Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
autospurgo
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
autospurgo
lo spurghista
può caricare da più produttori e scaricare in un unico viaggio i rifiuti derivati dalla pulizia di tre fosse settiche di tre soggetti diversi e a volte di tre comuni diversi????
se io destinatario dovessi per qualche motivo ....analisi o altro a chi debbo rimandare il carico?????
oppure come faccio a determinare il peso di ogniuno dei tre????
o meglio è irregolare e non si può fare dato che non è microraccolta???
atroci dilemmi
può caricare da più produttori e scaricare in un unico viaggio i rifiuti derivati dalla pulizia di tre fosse settiche di tre soggetti diversi e a volte di tre comuni diversi????
se io destinatario dovessi per qualche motivo ....analisi o altro a chi debbo rimandare il carico?????
oppure come faccio a determinare il peso di ogniuno dei tre????
o meglio è irregolare e non si può fare dato che non è microraccolta???
atroci dilemmi




kajetano- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: autospurgo
non si può fare.
I rifiuti possono viaggiare insieme se sono tutti individuabili e tracciabili, ciascuno con il suo formulario (o scheda di movimentazione), il suo produttore, il suo peso, la sua analisi (se serve).
Nel caso dello spurgo è evidente che il trasporto combinato non si può fare a meno che non ci sia una cisterna compartimentata dove allora nei vari scomparti si possono mettere i rifiuti diversi oppure sia un autospurgo con rimorchio allora metti il rifiuto A sulla motrice e il rifiuto B sul rimorchio.
Ciao
I.
I rifiuti possono viaggiare insieme se sono tutti individuabili e tracciabili, ciascuno con il suo formulario (o scheda di movimentazione), il suo produttore, il suo peso, la sua analisi (se serve).
Nel caso dello spurgo è evidente che il trasporto combinato non si può fare a meno che non ci sia una cisterna compartimentata dove allora nei vari scomparti si possono mettere i rifiuti diversi oppure sia un autospurgo con rimorchio allora metti il rifiuto A sulla motrice e il rifiuto B sul rimorchio.
Ciao
I.
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: autospurgo
Non sono d'accordo con @isa,
il carico di più raccolte di un rifiuto liquido non pericoloso, identificato da un unico CER, non e' vietato e dunque e' possibile.
Ogni singola raccolta è necessariamente individuata da formulario (scheda sistri).
La tipologia di attività identifica modalità di microraccolta e quindi l'uso del sistri deve avvenire in questa fattispecie secondo quanto previsto dal DM sistri.
Se l'attività che ha originato il rifiuto e' lo spurgo, il produttore e' lo spurghista (come confermato dal 205/2010), ed il problema del conferimento e dell'eventuale respingimento da parte del destinatario, ricade sul medesimo spurghista.
Ciao
il carico di più raccolte di un rifiuto liquido non pericoloso, identificato da un unico CER, non e' vietato e dunque e' possibile.
Ogni singola raccolta è necessariamente individuata da formulario (scheda sistri).
La tipologia di attività identifica modalità di microraccolta e quindi l'uso del sistri deve avvenire in questa fattispecie secondo quanto previsto dal DM sistri.
Se l'attività che ha originato il rifiuto e' lo spurgo, il produttore e' lo spurghista (come confermato dal 205/2010), ed il problema del conferimento e dell'eventuale respingimento da parte del destinatario, ricade sul medesimo spurghista.
Ciao

Gimi- Utente Attivo
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 05.02.10
Località : Venezia/Mestre
Re: autospurgo
ma come fare per il peso
come verifico il peso di ogni unità di produzione ??
come divido il peso
a chi e cosa invio per dire che il carico è stato accettato nella quantità di kg???
come verifico il peso di ogni unità di produzione ??
come divido il peso
a chi e cosa invio per dire che il carico è stato accettato nella quantità di kg???
kajetano- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 07.10.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.