Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
R12 ed EoW
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
R12 ed EoW
Secondo voi una lavorazione che ricade semplicemente in R12 può portare ad EoW a livello filosofico?
Non rispondetemi solo "se il prodotto soddisfa le 4 condizioni dell'art184ter" per favore
Ho visto che qualcuno ha posto il quesito su reteambiente ma io non sono abbonata sigh sigh
Voi cosa ne pensate?
la mia provincia dice SI
Molta altri anche autorevoli dicono NO
Scusate se magari è un quesito già posto ma non ho trovato altre discussioni analoghe nel forum
Non rispondetemi solo "se il prodotto soddisfa le 4 condizioni dell'art184ter" per favore

Ho visto che qualcuno ha posto il quesito su reteambiente ma io non sono abbonata sigh sigh
Voi cosa ne pensate?
la mia provincia dice SI
Molta altri anche autorevoli dicono NO
Scusate se magari è un quesito già posto ma non ho trovato altre discussioni analoghe nel forum
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: R12 ed EoW
non capisco perché dicano di sì. se porta a un EoW è un R4, o R5, or whatever
da R12 secondo me escono solo rifiuti
da R12 secondo me escono solo rifiuti
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: R12 ed EoW
grazie per la risposta e il confronto.
io e altri condividiamo questa visione (magari cavolata eh, però mi piace condividerla, criticatemi pure ferocemente eh!):
il concetto di "R" è preesistente al concetto di EoW
pensiamo ai rottami metallici, al reg333: chi "guarda la putrella e dice ok" non fa R4, applica un regolamento EoW (infatti correggetemi se sbaglio il 333 non dice "se fai quel che dico io, fai R4"). per me "guardare la putrella e dire ok" non ha la stessa valenza di un processo di trasformazione.
Paradossalmente l'applicazione di un regolamento EoW non dovrebbe essere riservata ai gestori di rifiuti, ma dovrebbero poterlo fare anche i produttori. Per restare nel campo del rottame ferroso, se uno ne producesse tanto da giustificare lo sbattimento (che so, sono un cantiere navale) si compra un portale per la misura radiometrica, attua le procedure, si certifica e manda i suoi rifiuti cessati direttamente in fonderia: perchè no?!
Una operazione R a mio avviso prevede un minimo di impianto industriale. Più facile se pensiamo al compostaggio.
per fare EoW infatti, vado a memoria, basta anche solo un mero controllo, lo dice l'art184ter.
sono questioni di lana caprina e l'importante è la sostanza, certo, se però non fosse che se fai R3/4 devi andare in verifica di VIA (o magari direttamente in VIA) e se fai R12 no (anche qui per stupidi motivi burocratici di leggi non aggiornate).
E magari la lavorazione in questione è soltanto una cernita più triturazione (esempio: ciclo produttivo che consiste nel prendere un oggetto confezionato che è rifiuto ad esempio di strutture di vendita (un invenduto danneggiato ad esempio), sconfezionarlo, triturarne il contenuto e darlo a uno che utilizza il contenuto triturato tal quale per farci qualcosa). Ok facciamo pure la VIA, ma è veramente una banalità di lavorazione e soprattutto a leggere la definizione di R12 ci ricade pienamente.
Attendo opinioni di chi vorrà dirmi la sua... grazie!!!
io e altri condividiamo questa visione (magari cavolata eh, però mi piace condividerla, criticatemi pure ferocemente eh!):
il concetto di "R" è preesistente al concetto di EoW
pensiamo ai rottami metallici, al reg333: chi "guarda la putrella e dice ok" non fa R4, applica un regolamento EoW (infatti correggetemi se sbaglio il 333 non dice "se fai quel che dico io, fai R4"). per me "guardare la putrella e dire ok" non ha la stessa valenza di un processo di trasformazione.
Paradossalmente l'applicazione di un regolamento EoW non dovrebbe essere riservata ai gestori di rifiuti, ma dovrebbero poterlo fare anche i produttori. Per restare nel campo del rottame ferroso, se uno ne producesse tanto da giustificare lo sbattimento (che so, sono un cantiere navale) si compra un portale per la misura radiometrica, attua le procedure, si certifica e manda i suoi rifiuti cessati direttamente in fonderia: perchè no?!
Una operazione R a mio avviso prevede un minimo di impianto industriale. Più facile se pensiamo al compostaggio.
per fare EoW infatti, vado a memoria, basta anche solo un mero controllo, lo dice l'art184ter.
sono questioni di lana caprina e l'importante è la sostanza, certo, se però non fosse che se fai R3/4 devi andare in verifica di VIA (o magari direttamente in VIA) e se fai R12 no (anche qui per stupidi motivi burocratici di leggi non aggiornate).
E magari la lavorazione in questione è soltanto una cernita più triturazione (esempio: ciclo produttivo che consiste nel prendere un oggetto confezionato che è rifiuto ad esempio di strutture di vendita (un invenduto danneggiato ad esempio), sconfezionarlo, triturarne il contenuto e darlo a uno che utilizza il contenuto triturato tal quale per farci qualcosa). Ok facciamo pure la VIA, ma è veramente una banalità di lavorazione e soprattutto a leggere la definizione di R12 ci ricade pienamente.
Attendo opinioni di chi vorrà dirmi la sua... grazie!!!
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: R12 ed EoW
Dopo alcuni confronti e riletture mi sembra di capire che il problema sia più che altro formale.
R12 non è definito recupero, nè tantomeno riciclaggio, perchè al di là della natura dell'operazione, rileva la sua "descrizione", contenuta in nota 7, di "operazione preliminare al recupero".
e siccome art184ter prevede in parola che per giungere a EoW vi sia un "recupero", non basta sottoporre il rifiuto a R12 perchè R12 recupero non è.
Quindi l'autorizzazione alla gestione che comprende una attività EoW dovrà dire che io faccio R3/R4/Retc anche se nella realtà dei fatti, essendo magari sufficiente un "controllo" , con il mio R3 faccio "meno" di quel che è descritto in R12.
Basta mettersi d'accordo... comunque continuo a trovare una gran confusione il fatto di avere un art184ter "di sostanza" che però deve stare ingabbiato in una "forma" vecchia e piena di guasti del passato.
R12 non è definito recupero, nè tantomeno riciclaggio, perchè al di là della natura dell'operazione, rileva la sua "descrizione", contenuta in nota 7, di "operazione preliminare al recupero".
e siccome art184ter prevede in parola che per giungere a EoW vi sia un "recupero", non basta sottoporre il rifiuto a R12 perchè R12 recupero non è.
Quindi l'autorizzazione alla gestione che comprende una attività EoW dovrà dire che io faccio R3/R4/Retc anche se nella realtà dei fatti, essendo magari sufficiente un "controllo" , con il mio R3 faccio "meno" di quel che è descritto in R12.
Basta mettersi d'accordo... comunque continuo a trovare una gran confusione il fatto di avere un art184ter "di sostanza" che però deve stare ingabbiato in una "forma" vecchia e piena di guasti del passato.
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: R12 ed EoW
silvia ha scritto:grazie per la risposta e il confronto.
.......
Paradossalmente l'applicazione di un regolamento EoW non dovrebbe essere riservata ai gestori di rifiuti, ma dovrebbero poterlo fare anche i produttori. Per restare nel campo del rottame ferroso, se uno ne producesse tanto da giustificare lo sbattimento (che so, sono un cantiere navale) si compra un portale per la misura radiometrica, attua le procedure, si certifica e manda i suoi rifiuti cessati direttamente in fonderia: perchè no?!
......
Spero di non adare in offtopic: non so per i ferrosi, ma noi lavoriamo non ferrosi e dove possibile ragionamo di sottoprodotto.
Perchè un produttore dovrebbe passare dal rifiuto al cessato rifiuto per poi mandare il tutto in fonderia?
Norma (italiana) e Regolamento (Europeo) alla mano evitando quell'odioso decreto del Ministero dell’Ambiente n. 264/2016 che serve solo a complicare le cose, salvo poi sostenere che definisce solo uno dei modi per gestire il sottoprodotto

chiale- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 22.01.10
A silvia piace questo messaggio.
Re: R12 ed EoW
Ti sei concentrata sulla "vecchia" nota 7 del DLgs. 205/2010, perdendo di vista cosa ha novellato il recentissimo DLgs. 116/2020 inserendo con tante stelline (***) la precisazione di quando si applica la preparazione per il riutilizzo di cui parlava il quesito da te citato all'inizio del thread ...silvia ha scritto:... R12 non è definito recupero, nè tantomeno riciclaggio, perchè al di là della natura dell'operazione, rileva la sua "descrizione", contenuta in nota 7, di "operazione preliminare al recupero".
e siccome art184ter prevede in parola che per giungere a EoW vi sia un "recupero", non basta sottoporre il rifiuto a R12 perchè R12 recupero non è.


vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
A silvia piace questo messaggio.
Re: R12 ed EoW
Vaghestelle, innanzitutto grazie per la risposta, non ho trascurato il 116, è che non credo che l'attività di R12 possa ricadere nella definizione di preparazione per il riutilizzo... questa'ultima è definita come "operazioni controllo, pulizia, smontaggio e riparazione", non è cambiata col 116.
La lavorazione che ho in mente io sicuramente non è una preparazione per il riutilizzo. E' uno sconfezionamento (cernita) + triturazione + miscelazione (raggruppamento?), che porterebbe ad un prodotto organico in uscita che è ok (analiticamente e merceologicamente) per entrare in un certo ciclo produttivo in sostituzione di una certa materia prima. Non ho una trasformazione in senso chimico o biologico, ho ben più di un mero controllo e smontaggio (parole che rinviano a pratiche come l'autodemolizione, la riparazione di dispositivi etc), faccio cose esattamente descritte nella nota 7 che ancora vige.
Ma la stessa nota 7 dice che R12 non è recupero ma operazione preliminare allo stesso, quindi la smetto di farmi mille problemi e se voglio arrivare a EoW devo passare per un recupero senza criticare chi ha fatto le definizioni
quindi no R12 si R3 con tutto quello che comporta, amen.
La lavorazione che ho in mente io sicuramente non è una preparazione per il riutilizzo. E' uno sconfezionamento (cernita) + triturazione + miscelazione (raggruppamento?), che porterebbe ad un prodotto organico in uscita che è ok (analiticamente e merceologicamente) per entrare in un certo ciclo produttivo in sostituzione di una certa materia prima. Non ho una trasformazione in senso chimico o biologico, ho ben più di un mero controllo e smontaggio (parole che rinviano a pratiche come l'autodemolizione, la riparazione di dispositivi etc), faccio cose esattamente descritte nella nota 7 che ancora vige.
Ma la stessa nota 7 dice che R12 non è recupero ma operazione preliminare allo stesso, quindi la smetto di farmi mille problemi e se voglio arrivare a EoW devo passare per un recupero senza criticare chi ha fatto le definizioni

silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: R12 ed EoW
vaghestelledellorsa ha scritto:
Ti sei concentrata sulla "vecchia" nota 7 del DLgs. 205/2010, perdendo di vista cosa ha novellato il recentissimo DLgs. 116/2020 inserendo con tante stelline (***)
OT qualcuno si ricorda quella pubblicità di qualche anno fa che diceva: quattro stellineee... quattro paperelleeee..... adesso voglio anche le paperelle oltre alle stelline!
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: R12 ed EoW
tfrab ha scritto:non capisco perché dicano di sì. se porta a un EoW è un R4, o R5, or whatever
da R12 secondo me escono solo rifiuti
concordo
non ritengo ammissibile un EOW per R12, anche perchè comunque come la gestisci con il documento di uscita DDT in cui dichiari di avere verificato e che il EOW è conforme (es: rafioattività, impurità) nello stesso momento in cui hai ancora in deposito un RIFIUTO? è un paradosso.
capisco se sia R12 funzionale a..R___, ma solo R12 no.
IMHO
ciao!
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
A silvia piace questo messaggio.
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.