Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
rifiuti indifferenziati combusti
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Pericolosità dei rifiuti
Pagina 1 di 1
rifiuti indifferenziati combusti
Buon Pomeriggio a tutti.
Sono Salvatore Tirrito, prima lavoravo per la Sicula Ciclat Coop. ed adesso per Coopservice Coop., sempre una piattaforma CONAI e centro per lo stoccaggio e la messa in riserva di rifiuti pericolosi e non.
Mi è stato posta la richiesta di conferimento, tal quale, di un semirimorchio che trasportava carta igienica, andato a fuoco... Tralasciando la "semplicità" della richiesta, non ho trovato riscontro nell'ultima DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (ultima classificazione dei rifiuti attualmente valida) se non nei codici XX XX 99...
Reputandomi di avere una certa etica, non ritengo sia utile, almeno in questa fase, procedere con l'effettuare analisi di caratterizzazione dato che prima di tutto bisogna classificare correttamente i rifiuti.
Come immaginerete se già è complicato reperire impianti con i codici "normali" figuriamo chi è autorizzato per i codici "99". Idem per l'abbinamento del trasportatore, anche se sarebbe stato più semplice dato che comunque l'ANGA ha quantomeno i codici autorizzati ditta per ditta...
Ma tralasciando queste mie futili considerazioni, chiedo aiuto a chi ha già avuto esperienza su tali tipologie di rifiuto sia per la classificazione che per l'eventuale smaltimento.
Ringraziando anticipatamente per la disponibilità, saluto cordialmente. S.T.
Sono Salvatore Tirrito, prima lavoravo per la Sicula Ciclat Coop. ed adesso per Coopservice Coop., sempre una piattaforma CONAI e centro per lo stoccaggio e la messa in riserva di rifiuti pericolosi e non.
Mi è stato posta la richiesta di conferimento, tal quale, di un semirimorchio che trasportava carta igienica, andato a fuoco... Tralasciando la "semplicità" della richiesta, non ho trovato riscontro nell'ultima DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (ultima classificazione dei rifiuti attualmente valida) se non nei codici XX XX 99...
Reputandomi di avere una certa etica, non ritengo sia utile, almeno in questa fase, procedere con l'effettuare analisi di caratterizzazione dato che prima di tutto bisogna classificare correttamente i rifiuti.
Come immaginerete se già è complicato reperire impianti con i codici "normali" figuriamo chi è autorizzato per i codici "99". Idem per l'abbinamento del trasportatore, anche se sarebbe stato più semplice dato che comunque l'ANGA ha quantomeno i codici autorizzati ditta per ditta...
Ma tralasciando queste mie futili considerazioni, chiedo aiuto a chi ha già avuto esperienza su tali tipologie di rifiuto sia per la classificazione che per l'eventuale smaltimento.
Ringraziando anticipatamente per la disponibilità, saluto cordialmente. S.T.
Coopservice_TT- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 10.06.14
Località : Caltanissetta
Re: rifiuti indifferenziati combusti
secondo me, ma magari sbaglio io, il percorso è all'inverso: cioè, prima stabilisci il tipo/famiglia di rifiuto "data l'origine", poi andiamo a vedere se è un 99 o che altro.
In fattispecie, un semirimorchio semicombusto con carta igienica bruciata faccio fatica a considerarlo come un "rifiuto indifferenziato", terminologia che in sé afferisce ai soli rifiuti urbani.
Facendone una questione per il trasporto sino ad un impianto, immagino che la porzione "semirimorchio" sia ponderalmente e dimensionalmente preponderante, anche perchè le parti combuste ragionevolmente non hanno implicato la fusione dei metalli strutturali; quindi, orienterei in quella direzione la classificazione.
In fattispecie, un semirimorchio semicombusto con carta igienica bruciata faccio fatica a considerarlo come un "rifiuto indifferenziato", terminologia che in sé afferisce ai soli rifiuti urbani.
Facendone una questione per il trasporto sino ad un impianto, immagino che la porzione "semirimorchio" sia ponderalmente e dimensionalmente preponderante, anche perchè le parti combuste ragionevolmente non hanno implicato la fusione dei metalli strutturali; quindi, orienterei in quella direzione la classificazione.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: rifiuti indifferenziati combusti
Coopservice_TT ha scritto:Buon Pomeriggio a tutti.
un semirimorchio che trasportava carta igienica, andato a fuoco...
A mio parere il semirimorchio è da classificare con il CER 16.01.04 e la carta igienica, a seguito dell'esito delle analisi di classificazione, con uno dei CER del Paragrafo 16.03.
Franz459- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 08.10.10

» Centro di raccolta e rifiuti indifferenziati
» scarrabile di rifiuti indifferenziati al centro di raccolta comunale
» Impianto privato trattamento RSU indifferenziati
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
» scarrabile di rifiuti indifferenziati al centro di raccolta comunale
» Impianto privato trattamento RSU indifferenziati
» Medicinali scaduti da raccolta differenziata dei rifiuti urbani: rifiuti pericolosi?
» RACCOLTA DA BAGNI CHIMICI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Pericolosità dei rifiuti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.