Ultimi argomenti attivi
» ViViFir - SpurghistiDa nickcla Oggi alle 10:29 am
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Ieri alle 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
Filtri gasolio EER160107* in ADR
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Filtri gasolio EER160107* in ADR
Salve a tutti,
devo smaltire circa 80Kg di filtri gasolio. EER 160107* HP3 – HP4 – HP5- HP6 – HP7 – HP14
Ho il dubbio se assegnare UN3175 data l'attribuzione HP3.
Se qualcuni mi può dare un consiglio ringrazio molto
devo smaltire circa 80Kg di filtri gasolio. EER 160107* HP3 – HP4 – HP5- HP6 – HP7 – HP14
Ho il dubbio se assegnare UN3175 data l'attribuzione HP3.
Se qualcuni mi può dare un consiglio ringrazio molto
Maniscalco- Utente Attivo
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 48
Località : Bologna
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
Il fattore HP3 è stato attribuito con prove di laboratorio ?
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 648
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 57
Località : Udine
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
Paolo UD ha scritto:Il fattore HP3 è stato attribuito con prove di laboratorio ?
No, HP3 è stato attribuito sulla base della scheda di sicurezza del gasolio
Maniscalco- Utente Attivo
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 48
Località : Bologna
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
Non mi pare una scelta corretta.
Dalla mi esperienza i filtri del gasolio non hanno il fattore di pericolo HP3.
Tieni presente che il gasolio ha un punto di infiammabilità di circa 65°.
Paolo
Dalla mi esperienza i filtri del gasolio non hanno il fattore di pericolo HP3.
Tieni presente che il gasolio ha un punto di infiammabilità di circa 65°.
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 648
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 57
Località : Udine
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
Paolo UD ha scritto:Non mi pare una scelta corretta.
Dalla mi esperienza i filtri del gasolio non hanno il fattore di pericolo HP3.
Tieni presente che il gasolio ha un punto di infiammabilità di circa 65°.
Paolo
Lo so, concordo con te e l'ho detto a chi ha caratterizzato il rifiuto, ma essendo il gasolio merce ADR infammabile ha preferito lasciare l'infiammabilità come pericolo. Non credo sia tanto corretto attribure UN3175, ma non è corretta la caratterizzazione in partenza e in qualche modo lo devo trasportare
Maniscalco- Utente Attivo
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 48
Località : Bologna
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
Secondo me i fattori di pericolo si attribuiscono a ragion veduta e non a pancia così come la classificazione ADR.
Direi che pretendere un'analisi del rifiuto con l'attribuzione degli HP a questo punto sia indispensabile.
Direi che pretendere un'analisi del rifiuto con l'attribuzione degli HP a questo punto sia indispensabile.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 648
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 57
Località : Udine
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
Paolo UD ha scritto:Secondo me i fattori di pericolo si attribuiscono a ragion veduta e non a pancia così come la classificazione ADR.
Direi che pretendere un'analisi del rifiuto con l'attribuzione degli HP a questo punto sia indispensabile.
L'ho richiesta, spero mi ascoltino.
Grazie
Maniscalco- Utente Attivo
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 48
Località : Bologna
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
a mio modesto avviso:
l'approccio analitico non ha senso per ovvi problemi di rappresentatività del campione, ma anche perché l'obbiettivo dell'analisi dovrebbe essere quello di dosare la quantità di gasolio residua e poi fare le dovute considerazioni. In realtà di prassi si eseguono i soliti pacchetti di parametri tra cui, l'unico utile (la norma dice pertinente), sono gli idrocarburi. Che comunque sarebbero rappresentativi del solo filtro sottoposto ad analisi NON dell'intero lotto.
Se i filtri sono scolati HP3 (come in genere accade) non ha alcun senso, né molte delle altre HP.
Prima di mettere HP3 vale la pena di rileggersi le tipologie di rifiuti cui va attribuita, come indicato nelle definizioni di HP3 e si scoprirebbe che non è pertinente al caso......
La prassi di mettere le HP corrispondenti alle sostanze contaminanti è molto diffusa ma, spesso, è sbagliata.
l'approccio analitico non ha senso per ovvi problemi di rappresentatività del campione, ma anche perché l'obbiettivo dell'analisi dovrebbe essere quello di dosare la quantità di gasolio residua e poi fare le dovute considerazioni. In realtà di prassi si eseguono i soliti pacchetti di parametri tra cui, l'unico utile (la norma dice pertinente), sono gli idrocarburi. Che comunque sarebbero rappresentativi del solo filtro sottoposto ad analisi NON dell'intero lotto.
Se i filtri sono scolati HP3 (come in genere accade) non ha alcun senso, né molte delle altre HP.
Prima di mettere HP3 vale la pena di rileggersi le tipologie di rifiuti cui va attribuita, come indicato nelle definizioni di HP3 e si scoprirebbe che non è pertinente al caso......
La prassi di mettere le HP corrispondenti alle sostanze contaminanti è molto diffusa ma, spesso, è sbagliata.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 726
Data d'iscrizione : 24.07.10
A isamonfroni, Aurora Brancia e Coopservice_TT piace questo messaggio.
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
Beata gioventù!Maniscalco ha scritto:Paolo UD ha scritto:Il fattore HP3 è stato attribuito con prove di laboratorio ?
No, HP3 è stato attribuito sulla base della scheda di sicurezza del gasolio
nessuno dei "vecchioni" (me compreso) presenti si ricorda l'accordo multilaterale M80 poi sostituito dal M 150 poi lasciato decadere ???

noooo ?? Bhé allora (dopo aver scolato i filtri come sopra consigliato) torna assai utile guardarsi la DS 335 (ultimo capoverso)

Aggiungo un volo pindaric

O no?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1173
Data d'iscrizione : 27.02.10
A Coopservice_TT piace questo messaggio.
Re: Filtri gasolio EER160107* in ADR
Il mio consiglio è che nella analisi di classificazione siano ricercati anche gli idrocarburi e il punto di infiammabilità. Se risulta infiammabile (dalla mia esperienza molto improbabile) è merce di classe 4.1 UN 3175, se ha concentrazioni di idrocarburi sopra 25% (gli idrocarburi non noti sono riportati in genere come H411) è UN 3077 o UN 3082 secondo DS 335 (secondo mia esperienza piuttosto improbabile), se ha ha idrocarburi sopra 10000 mg/kg è HP7 (secondo mia esperienza molto improbabile) e non ADR. Di solito sono trasportati come rifiuto pericoloso con HP4 e/o HP5 residuali ed eventualmente HP14 ma non in ADR
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 25.02.10

» Quegli antipaticissimi "Filtri del gasolio"
» Smaltimento filtri e oli per autovetture
» Distributori di gasolio
» Forniture di gasolio in ADR
» filtro gasolio usato
» Smaltimento filtri e oli per autovetture
» Distributori di gasolio
» Forniture di gasolio in ADR
» filtro gasolio usato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.