SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ieri alle 12:49 pm

» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm

» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am

» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am

» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am

» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am

» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm

» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm

» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm

» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am


Classificazione corrosivi classe 8

5 partecipanti

Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  Maniscalco Lun Apr 20, 2020 4:45 pm

Buonasera a tutti,
Nel capitolo dell’ADR relativo alla classe 8 si parla di limiti specifici o generici da utilizzare nella formula di calcolo per classificare un prodotto.
Non si parla però del come e dove reperire tali limiti. Si usano quelli assegnati dal CLP?

Grazie
Maniscalco
Maniscalco
Utente Attivo

Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 49
Località : Bologna

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  tfrab Mar Apr 21, 2020 2:21 pm

Maniscalco ha scritto:Buonasera a tutti,
Nel capitolo dell’ADR relativo alla classe 8 si parla di limiti specifici o generici da utilizzare nella formula di calcolo per classificare un prodotto.
Non si parla però del come e dove reperire tali limiti. Si usano quelli assegnati dal CLP?

Grazie

non sono sicuro di avere capito: non stai parlando di 2.2.8.1.6?
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  Maniscalco Mar Apr 21, 2020 6:08 pm

Parlo del 2.2.8.1.6.3.5 metodo additivo
Limiti di concentrazione generico e specifico
Sono gli stessi utilizzati dal CLP?
Maniscalco
Maniscalco
Utente Attivo

Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 49
Località : Bologna

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  tfrab Ven Apr 24, 2020 9:59 am

Maniscalco ha scritto:Parlo del 2.2.8.1.6.3.5 metodo additivo
Limiti di concentrazione generico e specifico
Sono gli stessi utilizzati dal CLP?

riprendo da delle slide di un corso di formazione che ho fatto

Classificazione corrosivi classe 8 Cattur11
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  danytore Mar Mag 12, 2020 6:18 pm

Mi aggancio a questa discussione per una piccola domanda sui limiti specifici, per esempio se ho una miscela che tra gli altri componenti ha dell'acido solforico, posso applicare dei limiti specifici considerando che ho queste due rubriche? Se si quali?

1830 ACIDO SOLFORICO contenente più del 51% d'acido in PG II

2796 ACIDO SOLFORICO non contenente più del 51% di acido in PG II

Grazie mille!
danytore
danytore
Membro della community

Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 12.12.12

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  PatriziaM Mer Mag 13, 2020 12:45 pm

Anche io avevo un dubbio simile. Ma non so se tali indicazioni dell'ADR possono essere considerati limiti specifici. Non mi è chiaro infatti quali siano questi limiti specifici.
Inoltre non capisco cosa considerare qualora abbia una miscela di sostanze nominativamente menzionate nella tabella A. Se Se devo arrivare a determinare il gruppo di imballaggio della miscela, come effettuo il calcolo?

Ad es: 4% di acido solforico
4% di acido nitrico

contenuti in un rifiuto, in cui la restante parte è acqua.

Nel metodo di calcolo 2.2.8.1.6.3 considero le due sostanze come PGII partendo dalle considerazioni dell'ADR come singole sostanze, oppure le considero sostanze H314 A, che se non sbaglio corrisponde a PGI per l'ADR, per i dati sulla corrosione del CLP, senza tenere conto dei limiti specifici del CLP, non citati dall'ADR?
PatriziaM
PatriziaM
Nuovo Utente

Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 09.06.16

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  Maniscalco Gio Mag 14, 2020 2:32 pm

PatriziaM ha scritto:Anche io avevo un dubbio simile. Ma non so se tali indicazioni dell'ADR possono essere considerati limiti specifici. Non mi è chiaro infatti quali siano questi limiti specifici.
Inoltre non capisco cosa considerare qualora abbia una miscela di sostanze nominativamente menzionate nella tabella A. Se Se devo arrivare a determinare il gruppo di imballaggio della miscela, come effettuo il calcolo?

Ad es: 4% di acido solforico
4% di acido nitrico

contenuti in un rifiuto, in cui la restante parte è acqua.

Nel metodo di calcolo 2.2.8.1.6.3 considero le due sostanze come PGII partendo dalle considerazioni dell'ADR come singole sostanze, oppure le considero sostanze H314 A, che se non sbaglio corrisponde a PGI per l'ADR, per i dati sulla corrosione del CLP, senza tenere conto dei limiti specifici del CLP, non citati dall'ADR?


Se non sono riportati in qualche disposizione speciale non ci sono limiti specifici sull'ADR, quindi si usano i generici. Per quel che mi riguarda sempre.
Maniscalco
Maniscalco
Utente Attivo

Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.09.11
Età : 49
Località : Bologna

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  danytore Mar Mag 26, 2020 9:29 am

Io considererei la classificazione presente nell'ADR per quelle sostanze a quelle concentrazione quindi :
- PGII per acido solforico
- PGII per acido nitrico

Non considerei il CLP.

Il dubbio mi viene se dovessi avere una miscela con un solo componente corrosivo: ad esempio solo acido solforico al 4% con le premesse di sopra, utilizzando il metodo di calcolo 2.2.8.1.6.3 la mia miscela risulterebbe non ADR....

Shocked
danytore
danytore
Membro della community

Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 12.12.12

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  vaghestelledellorsa Gio Lug 23, 2020 9:46 am

tfrab ha scritto:
Maniscalco ha scritto:Parlo del 2.2.8.1.6.3.5 metodo additivo
Limiti di concentrazione generico e specifico
Sono gli stessi utilizzati dal CLP?

riprendo da delle slide di un corso di formazione che ho fatto

Classificazione corrosivi classe 8 Cattur11
@tfrab:  scrivi che il PG I ha GCL = 1%, ma questo sembra contraddire l'esempio 1 sub NOTA del cap. 2.2.8.1.6.3.5 che assegna GCL = 5 alla sostanza con PG I considerata nell'esempio ?? Embarassed
vaghestelledellorsa
vaghestelledellorsa
Utente Attivo

Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10

Torna in alto Andare in basso

Classificazione corrosivi classe 8 Empty Re: Classificazione corrosivi classe 8

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.