Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 8:33 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da M$giuseppe Ieri alle 7:48 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da urgada Gio Gen 16, 2025 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
Emissioni in atmosfera ed AUA
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Impianti mobili
Pagina 1 di 1
Emissioni in atmosfera ed AUA
Ciao,
sono iscritto da un po' al forum ed ho sempre trovato domande e risposte molto interessanti ed utili... vorrei chiedervi alcune cose relativamente al modulo AUA - scheda emissioni in atmosfera dal sito impresainungiorno.it.
Ad un certo pungo viene chiesto se è stata fatta una conversione da carbonio a COV. Vi chiedo indicazioni sul metodo di calcolo - dove lo posso trovare? ...non mi sembra di aver trovato indicazioni in merito sul D.Lgs. 152/06, nè sulla normativa regionale in materia (sono in Liguria).
Ringrazio in anticipo!
Alessandro
sono iscritto da un po' al forum ed ho sempre trovato domande e risposte molto interessanti ed utili... vorrei chiedervi alcune cose relativamente al modulo AUA - scheda emissioni in atmosfera dal sito impresainungiorno.it.
Ad un certo pungo viene chiesto se è stata fatta una conversione da carbonio a COV. Vi chiedo indicazioni sul metodo di calcolo - dove lo posso trovare? ...non mi sembra di aver trovato indicazioni in merito sul D.Lgs. 152/06, nè sulla normativa regionale in materia (sono in Liguria).
Ringrazio in anticipo!
Alessandro
achab76- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 48
Località : Genova e provincia
Re: Emissioni in atmosfera ed AUA
immaginerei si tratti di un'impresa assoggettata ad art. 275 del bestio152, in caso contrario non ha alcun senso la domanda che poni.
se parliamo di art. 275, quindi, la conversione si deve fare in base ai valori di conversione delle singole sostanze emesse, la cui formula è
1/(Peso atomi di carbonio nel COV/Peso molecolare COV).
se parliamo di art. 275, quindi, la conversione si deve fare in base ai valori di conversione delle singole sostanze emesse, la cui formula è
1/(Peso atomi di carbonio nel COV/Peso molecolare COV).
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli
Re: Emissioni in atmosfera ed AUA
Si - ho dato pochi dettagli... si tratta di un cantiere nautico in cui si effettuano anche operazioni di verniciatura a spruzzo - per cui si esce dal campo di applicazione della DGR 388/2019 (verniciatura a rullo o pennello), ma si ricade nel bestio 152 - e quindi art. 275. Parlando con la responsabile alle emissioni in atmosfera alla Città Metropolitana, mi pare di aver capito che si possa andare avanti anche senza -cioè, la scelta non blocca il procedimento.
Ti ringrazio comunque moltissimo per la risposta!
Alessandro
Ti ringrazio comunque moltissimo per la risposta!
Alessandro
achab76- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 48
Località : Genova e provincia
Re: Emissioni in atmosfera ed AUA
Prego !
uhm... DGR di quale "R" ? qua siamo 20 semirepubbliche quasi indipendenti...
uhm... DGR di quale "R" ? qua siamo 20 semirepubbliche quasi indipendenti...
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli
Re: Emissioni in atmosfera ed AUA
Scusa il ritardo nella risposta.... la R in questione è la Liguria. La DGR 388/2019 stabilisce - per le operazioni di verniciatura a rullo e pennello - che si possa accedere alle autorizzazioni generali, se i quantitativi di vernici impiegate e altre caratteristiche tecniche del cantiere rientrano nei limiti stabiliti dalla norma, in base alla distanza tra il cantiere in oggetto e le civili abitazioni più prossime.
Ale
Ale
achab76- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 48
Località : Genova e provincia
Re: Emissioni in atmosfera ed AUA
Grazie !
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 72
Località : Napoli
Re: Emissioni in atmosfera ed AUA
Una domanda sciocca - che però mi rimbalza in testa... sempre parlando di emissioni in atmosfera, un impianto può essere soggetto alla richiesta di autorizzazione ai sensi dell'art. 269 del Codice Ambiente, ma essere fuori dall'ambito di applicazione dell'art. 275? Il comma 2 dell'art. 275 definisce l'ambito di applicazione come le attività "individuate nella parte II dell'Allegato V alla Parte quinta le quali superano singolarmente le soglie di consumo ivi stabilite". Quindi, se una attività ha un consumo di COV iferiore al limite stabilito, non rientra nel 275... giusto?
Ale
Ale
achab76- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 48
Località : Genova e provincia
Re: Emissioni in atmosfera ed AUA
Grazie per l'aiuto - e scusate lo sfogo!
achab76- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 48
Località : Genova e provincia
Re: Emissioni in atmosfera ed AUA
L'autorizzazione art. 269 è per "tutte" le attività che originano emissioni in atmosfera, indipendentemente dall'impiego o meno di solventi. Sono escluse dall'autorizzazione solo le attività di cui alla Parte I all'allegato IV alla Parte V del D.Lgs. 152/06 e i casi specifici indicati all'art. 272 comma 5.
L'autorizzazione art. 275 è un'autorizzazione ulteriore necessaria se si superano come potenzialità dell'impianto/attività le soglie indicate nel'allegato III alla Parte V del D.Lgs. 152/06. La stessa è poi ricompresa nell'autorizzazione alle emissioni in atmosfera con AVG o AUA.
Cioè, per spiegarmi meglio, le emissioni dell'attività di verniciatura devono comunque essere autorizzate alle emissioni in atmosfera, poi se superano le soglie dell'allegato III devono avere anche l'autorizzazione ex art. 275 con ciò che ne consegue (es. Piano gestione sovlenti ecc.).
In molte regioni sono presenti poi delle AVG (autorizzazioni in via generale) che "ricomprendono" già, implicitamente o escplicitamente, l'autorizzazione anche ai sensi dell'art. 275 prevedendo tra le prescrizioni quelle tipiche e necessarie per tali attività (vedi piano gestione solventi ecc.)
L'autorizzazione art. 275 è un'autorizzazione ulteriore necessaria se si superano come potenzialità dell'impianto/attività le soglie indicate nel'allegato III alla Parte V del D.Lgs. 152/06. La stessa è poi ricompresa nell'autorizzazione alle emissioni in atmosfera con AVG o AUA.
Cioè, per spiegarmi meglio, le emissioni dell'attività di verniciatura devono comunque essere autorizzate alle emissioni in atmosfera, poi se superano le soglie dell'allegato III devono avere anche l'autorizzazione ex art. 275 con ciò che ne consegue (es. Piano gestione sovlenti ecc.).
In molte regioni sono presenti poi delle AVG (autorizzazioni in via generale) che "ricomprendono" già, implicitamente o escplicitamente, l'autorizzazione anche ai sensi dell'art. 275 prevedendo tra le prescrizioni quelle tipiche e necessarie per tali attività (vedi piano gestione solventi ecc.)
Cancaro- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.06.14
achab76- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 09.01.15
Età : 48
Località : Genova e provincia
Argomenti simili
» Rinnovo autorizzazione emissioni in atmosfera
» Emissioni in Atmosfera Parte V del Dlgs 152/06
» Impianto mobile e emissioni atmosfera
» emissioni autorizzazione
» SALDATURA AD ARIA CALDA - EMISSIONI IN ATMOSFERA
» Emissioni in Atmosfera Parte V del Dlgs 152/06
» Impianto mobile e emissioni atmosfera
» emissioni autorizzazione
» SALDATURA AD ARIA CALDA - EMISSIONI IN ATMOSFERA
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Impianti mobili
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.