Ultimi argomenti attivi
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezzaDa lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
CLASSIFICAZIONE RIFIUTI LINEE GUIDA SNPA 24/12/2019
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
CLASSIFICAZIONE RIFIUTI LINEE GUIDA SNPA 24/12/2019
Buongiorno,
è da parecchio tempo che manco su questo forum e mando un caldo saluto a tutti, vorrei sottoporvi un quesito e avere i vostri pareri a riguardo.
Il Servizio Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in data 24 dicembre 2019 ha pubblicato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti”, in cui, tra l’altro,
viene precisato che i codici del “Capitolo 17” si riferiscono espressamente ai rifiuti delle attività di costruzione e demolizione quali, ad esempio, cantieri edili, attività di
ristrutturazione di edifici, costruzione di infrastrutture ecc..
Poniamo l'ipotesi che una società alimentare produca dei rifiuti dalla manutenzione interna dello stabilimento.
Questi rifiuti sono rottami ferrosi e metallici di varia natura e genere (NON APPARECCHIATURE ELETTICHE) posti all'interno di un container per la raccolta degli stessi.
Ora, la mia domanda è questa:
Viste le linee guida sopra menzionate, per questo produttore, qual è il codice più appropriato tra tutti i codici CER?
Ringrazio per l'attenzione e per chi gentilmente esprime il proprio parere in merito.
Saluto e auguro un buon pomeriggio.
Mariangela
è da parecchio tempo che manco su questo forum e mando un caldo saluto a tutti, vorrei sottoporvi un quesito e avere i vostri pareri a riguardo.
Il Servizio Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in data 24 dicembre 2019 ha pubblicato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti”, in cui, tra l’altro,
viene precisato che i codici del “Capitolo 17” si riferiscono espressamente ai rifiuti delle attività di costruzione e demolizione quali, ad esempio, cantieri edili, attività di
ristrutturazione di edifici, costruzione di infrastrutture ecc..
Poniamo l'ipotesi che una società alimentare produca dei rifiuti dalla manutenzione interna dello stabilimento.
Questi rifiuti sono rottami ferrosi e metallici di varia natura e genere (NON APPARECCHIATURE ELETTICHE) posti all'interno di un container per la raccolta degli stessi.
Ora, la mia domanda è questa:
Viste le linee guida sopra menzionate, per questo produttore, qual è il codice più appropriato tra tutti i codici CER?
Ringrazio per l'attenzione e per chi gentilmente esprime il proprio parere in merito.
Saluto e auguro un buon pomeriggio.
Mariangela

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 958
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 58
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: CLASSIFICAZIONE RIFIUTI LINEE GUIDA SNPA 24/12/2019
anche io ho lo stesso dubbio
volevo solo aggiungere questa informazione è stata aggiornata e resa definitiva a febbraio 2020, non la ho ancora letta nel dettaglio per vedere se ci sono differenze tra uno e l'altro
volevo solo aggiungere questa informazione è stata aggiornata e resa definitiva a febbraio 2020, non la ho ancora letta nel dettaglio per vedere se ci sono differenze tra uno e l'altro
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1049
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 47
Re: CLASSIFICAZIONE RIFIUTI LINEE GUIDA SNPA 24/12/2019
beltrale ha scritto:anche io ho lo stesso dubbio
volevo solo aggiungere questa informazione è stata aggiornata e resa definitiva a febbraio 2020, non la ho ancora letta nel dettaglio per vedere se ci sono differenze tra uno e l'altro
Gazie per la gentile risposta. E' un argomento molto ostico... e non ho ancora trovato nessuno che abbia una risposta concreta in merito.
Ciao e buona giornata

Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 958
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 58
Località : PROVINCIA DI MILANO

» Linee guida SNPA n. 23/20: EOW e obblighi REACH/CLP
» Linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani
» ATTRIBUZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PERICOLO AI RIFIUTI DI CODICE EER 150110* INTERCETTATI PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI - LINEE GUIDA ARPA VENETO
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» Tabella RAEE
» Linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani
» ATTRIBUZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PERICOLO AI RIFIUTI DI CODICE EER 150110* INTERCETTATI PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI - LINEE GUIDA ARPA VENETO
» Circolare ministeriale “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
» Tabella RAEE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.