Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Le Furbate sul Registro Carico Scarico
+2
UB2601
Mirco65
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Le Furbate sul Registro Carico Scarico
La domanda è semplice perché a suo tempo da chi gestiva il Registro di Carico e Scarico mi è stato detto che tutti fanno così...
In pratica per ovviare tante fatiche nel fare un Audit settimanale dei rifiuti presenti in stabilimento,
si fa una verifica di quello che si è smaltito nei giorni precedenti e poi si carica una quantità di rifiuti leggermente maggiore (oppure uguale)
In pratica escono 2 rimorchi di Ferro 170405 per un totale di 30.000kg
quindi si carica sul software 32000kg di ferro in data antecedente di un giorno
e poi si scaricano i due formulari sul software con la rimanenza di 2000kg in carico
Questo perchè mi dicono tutti fanno così
A mio avviso sarebbe più corretto fare un Autit settimanale dei rifiuti,
verificare che ci sono circa 30000 di ferro e caricarli subito sul registro (la normativa dice che ci sono 10 giorni per aggiornare il registro)
e poi quando il materiale esce scaricare il peso del formulario.
Eventualmente se in quel caso ci fosse una quantità maggiore che esce, faccio un piccolo carico aggiuntivo...
Cosa ne pensate?
In pratica per ovviare tante fatiche nel fare un Audit settimanale dei rifiuti presenti in stabilimento,
si fa una verifica di quello che si è smaltito nei giorni precedenti e poi si carica una quantità di rifiuti leggermente maggiore (oppure uguale)
In pratica escono 2 rimorchi di Ferro 170405 per un totale di 30.000kg
quindi si carica sul software 32000kg di ferro in data antecedente di un giorno
e poi si scaricano i due formulari sul software con la rimanenza di 2000kg in carico
Questo perchè mi dicono tutti fanno così
A mio avviso sarebbe più corretto fare un Autit settimanale dei rifiuti,
verificare che ci sono circa 30000 di ferro e caricarli subito sul registro (la normativa dice che ci sono 10 giorni per aggiornare il registro)
e poi quando il materiale esce scaricare il peso del formulario.
Eventualmente se in quel caso ci fosse una quantità maggiore che esce, faccio un piccolo carico aggiuntivo...
Cosa ne pensate?
Mirco65- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 27.03.13
Età : 59
Località : Belluno
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
Posso solo risponderti per me.
Ogni lunedì mattina prendo nota di tutti i rifiuti che sono stati stoccati nella settimana precedente nel deposito temporaneo e li carico sul registro (che nel mio caso è cartaceo, non disponendo di strumenti elettronici, tranne il mio fido foglio excel).
Impiego un massimo di 30 minuti a fare il giro, quindi un tempo ragionevole, direi.
Ogni lunedì mattina prendo nota di tutti i rifiuti che sono stati stoccati nella settimana precedente nel deposito temporaneo e li carico sul registro (che nel mio caso è cartaceo, non disponendo di strumenti elettronici, tranne il mio fido foglio excel).
Impiego un massimo di 30 minuti a fare il giro, quindi un tempo ragionevole, direi.
UB2601- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 61
Località : Venezia
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
Penso, e la dico citando l'immenso Gino Bartali, "l'è tutto sbagliato… l'è tutto da rifare".Mirco65 ha scritto:La domanda è semplice perché a suo tempo da chi gestiva il Registro di Carico e Scarico mi è stato detto che tutti fanno così...
In pratica escono 2 rimorchi di Ferro 170405 per un totale di 30.000kg
quindi si carica sul software 32000kg di ferro in data antecedente di un giorno
e poi si scaricano i due formulari sul software con la rimanenza di 2000kg in carico
Questo perchè mi dicono tutti fanno così
A mio avviso sarebbe più corretto fare un Autit settimanale dei rifiuti,
verificare che ci sono circa 30000 di ferro e caricarli subito sul registro (la normativa dice che ci sono 10 giorni per aggiornare il registro)
e poi quando il materiale esce scaricare il peso del formulario.
Eventualmente se in quel caso ci fosse una quantità maggiore che esce, faccio un piccolo carico aggiuntivo...
Cosa ne pensate?
Non è in questo modo che si gestiscono le scritture nel registro di c.s..
Poi, così, a naso, l'è pure sbagliato il CER 17.04.05 che utilizzate.
Che fate, demolite un capannone in ferro ogni settimana?
Vi consiglio di cercare nel forum la discussione dove si illustrano le corrette modalità oppure affidatevi a un Consulente Ambientale (notare la "C" maiuscola).
La strada del "così fan tutti" conduce a una sola destinazione che fa rima con... SANZIONE.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
Nel caso di rottami ferrosi provenienti da: manutenzioni impianti dismessi, rottami ferrosi di parti di attrezzature metalliche ormai in disuso, bidoni vuoti e puliti, parti metalliche di macchinari, di demolizione di impianti ecc ecc cos afaresti?Cirillo ha scritto:Poi, così, a naso, l'è pure sbagliato il CER 17.04.05 che utilizzate.
Che fate, demolite un capannone in ferro ogni settimana?
Mirco65- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 27.03.13
Età : 59
Località : Belluno
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
CER 15.01.04Mirco65 ha scritto:Nel caso di .... bidoni vuoti e puliti, ...Cirillo ha scritto:Poi, così, a naso, l'è pure sbagliato il CER 17.04.05 che utilizzate.
Che fate, demolite un capannone in ferro ogni settimana?
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1185
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
vaghestelledellorsa ha scritto:CER 15.01.04Mirco65 ha scritto:Nel caso di .... bidoni vuoti e puliti, ...Cirillo ha scritto:Poi, così, a naso, l'è pure sbagliato il CER 17.04.05 che utilizzate.
Che fate, demolite un capannone in ferro ogni settimana?
su quello son d'accordo ma il resto??? Credimi non è facile classificare un rifiuto misto di rottami di ferro e il CER 17.04.05 è quello che più si avvicina nel nostro caso.
Mirco65- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 27.03.13
Età : 59
Località : Belluno
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
in realtà il CER coretto sarebbe 12.01.99 con una corretta descrizione del rifiuto.Mirco65 ha scritto:
su quello son d'accordo ma il resto??? Credimi non è facile classificare un rifiuto misto di rottami di ferro e il CER 17.04.05 è quello che più si avvicina nel nostro caso.
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 734
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 60
Località : Udine
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
In realtà la correttezza si ottiene con la separazione dei diversi CER visto che, in origine, le varie tipologie prodotte sono esattamente codificabiliPaolo UD ha scritto:in realtà il CER coretto sarebbe 12.01.99 con una corretta descrizione del rifiuto.Mirco65 ha scritto:
su quello son d'accordo ma il resto??? Credimi non è facile classificare un rifiuto misto di rottami di ferro e il CER 17.04.05 è quello che più si avvicina nel nostro caso.
Paolo
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
Parla di un rifiuto misto di ferro, immagino che gli altri CER siano già stati separati...cirillo ha scritto:In realtà la correttezza si ottiene con la separazione dei diversi CER visto che, in origine, le varie tipologie prodotte sono esattamente codificabiliPaolo UD ha scritto:in realtà il CER coretto sarebbe 12.01.99 con una corretta descrizione del rifiuto.Mirco65 ha scritto:
su quello son d'accordo ma il resto??? Credimi non è facile classificare un rifiuto misto di rottami di ferro e il CER 17.04.05 è quello che più si avvicina nel nostro caso.
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 734
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 60
Località : Udine
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
Paolo UD ha scritto:in realtà il CER coretto sarebbe 12.01.99 con una corretta descrizione del rifiuto.Mirco65 ha scritto:
su quello son d'accordo ma il resto??? Credimi non è facile classificare un rifiuto misto di rottami di ferro e il CER 17.04.05 è quello che più si avvicina nel nostro caso.
Paolo
Per classificare un rifiuto bisogna conoscere l'attività che l'ha prodotto: il capitolo 12 è "RIFIUTI PRODOTTI DALLA SAGOMATURA E DAL TRATTAMENTO FISICO E MECCANICO SUPERFICIALE DI METALLI E PLASTICA"; il capitolo 17 è "Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno escavato proveniente da siti contaminati)". Quale è più corrispondente? Dalla descrizione secondo me non il 12 ma il 17.
Giso- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 03.02.10
Località : Zena
Re: Le Furbate sul Registro Carico Scarico
Mirco65 ha scritto:La domanda è semplice perché a suo tempo da chi gestiva il Registro di Carico e Scarico mi è stato detto che tutti fanno così...
In pratica per ovviare tante fatiche nel fare un Audit settimanale dei rifiuti presenti in stabilimento,
si fa una verifica di quello che si è smaltito nei giorni precedenti e poi si carica una quantità di rifiuti leggermente maggiore (oppure uguale)
In pratica escono 2 rimorchi di Ferro 170405 per un totale di 30.000kg
quindi si carica sul software 32000kg di ferro in data antecedente di un giorno
e poi si scaricano i due formulari sul software con la rimanenza di 2000kg in carico
Questo perchè mi dicono tutti fanno così
A mio avviso sarebbe più corretto fare un Autit settimanale dei rifiuti,
verificare che ci sono circa 30000 di ferro e caricarli subito sul registro (la normativa dice che ci sono 10 giorni per aggiornare il registro)
e poi quando il materiale esce scaricare il peso del formulario.
Eventualmente se in quel caso ci fosse una quantità maggiore che esce, faccio un piccolo carico aggiuntivo...
Cosa ne pensate?
Quel che fan tutti non ci interessa più di tanto.
Se in dieci giorni lavorativi produco 30000 di ferro ed esce 30000 di ferro, è ovvio che carico quanto è uscito.
Altrimenti verifico ogni dieci giorni lavorativi (anche ogni 7 se è più comodo) le quantità prodotte (così ho diversi carichi per arrivare allo scarico e rispetto sempre le tempistiche di legge) e valuto anche le giacenze dopo lo scarico. Con un po' di esperienza di fa ad occhio.
Se al momento dello scarico la giacenza è zero, mi trovo in una situazione ideale: se sul registro ho caricato 28000, la somma dei due formulari sarà 28000, poi ci sarà il peso verificato a destino ad indicare la quantità reale. Mettere sempre 30000 (15000 per formulario) ha senso solo se le quantità sono sempre le stesse e confermate dai pesi a destino, altrimenti è indice di una gestione scarsina, ma non credo che nessuno sanzionerà mai la cosa.
Basta che non sia come mi capita di vedere spesso, cioè che arriva il trasportatore col formulario già compilato con una quantità standard perché gli viene comodo così, poi le differenze sono enormi: se lo fermano per strada e lo mandano ad una pesa, la sanzione è probabile.
Da ricordare che la quantità sul formulario è responsabiltà del produttore, che ci mette la firma... il trasportatore controfirma.
Buona gestione!
Giso- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 03.02.10
Località : Zena
Argomenti simili
» Registro carico e scarico - Terra e rocce da scavo. No scarico?
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Dubbi su compilazione registro carico e scarico: registrazione di peso verificato a destino diverso dal peso in carico
» Gestionale rifiuti: scarico parziale operazioni di carico
» Errore di Carico su Registro Carico Scarico
» data di carico sul registro di carico/scarico
» Dubbi su compilazione registro carico e scarico: registrazione di peso verificato a destino diverso dal peso in carico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.