Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Buongiorno,
vorrei sottoporvi la seguente questione. Nella ditta di trasporto dove lavoro come addetta alla registrazione formulari, a volte si presenta il caso di trasporti, il cui rifiuto (cer 19.05.03 - 19.07.03 ), quando arrivano a destinazione, vengono stoccati in una zona all'interno della discarica e dell'impianto di depurazione e messi in attesa di verifica analitica per controllare che i parametri siano idonei per procedere con l'accettazione e quindi con lo scarico del rifiuto.
Vengono trattenute la copia trasportatore, destinatario e copia da restituire al produttore e rilasciato da parte dell'impianto/discarica una dichiarazione con fotocopia del formulario dove si dice che il carico con formulario n.___ del ___ risulta essere presso di loro in attesa di verifica analitica
Questa operazione può richiedere alcune settimane per cui scadono i tempi normativi per la registrazione del documento, che nel mio caso essendo trasportatore sono 10 gg.
Come devo comportarmi ai fini normativi per non incorrere in sanzioni?
Ringrazio.
vorrei sottoporvi la seguente questione. Nella ditta di trasporto dove lavoro come addetta alla registrazione formulari, a volte si presenta il caso di trasporti, il cui rifiuto (cer 19.05.03 - 19.07.03 ), quando arrivano a destinazione, vengono stoccati in una zona all'interno della discarica e dell'impianto di depurazione e messi in attesa di verifica analitica per controllare che i parametri siano idonei per procedere con l'accettazione e quindi con lo scarico del rifiuto.
Vengono trattenute la copia trasportatore, destinatario e copia da restituire al produttore e rilasciato da parte dell'impianto/discarica una dichiarazione con fotocopia del formulario dove si dice che il carico con formulario n.___ del ___ risulta essere presso di loro in attesa di verifica analitica
Questa operazione può richiedere alcune settimane per cui scadono i tempi normativi per la registrazione del documento, che nel mio caso essendo trasportatore sono 10 gg.
Come devo comportarmi ai fini normativi per non incorrere in sanzioni?
Ringrazio.
simona68- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Secondo me la procedura adottata dagli impianti non è corretta. Loro hanno il diritto di accettare con riserva (verifica analitica) ma per quanto riguarda il vettore il viaggio si è concluso.
A mio parere devono accettare il carico e scrivere nelle annottazioni che "carico posto in apposita area in attesa di verifica analitica".
Se il carico sarà accettato manderanno un'avviso al produttore (tipo certificato di avvenuto smaltimento). Se invece non è conforme, organizzeranno il rientro del carico al produttore ma con nuovi formulari (anche perché potrebbero utilizzare vettori diversi).
Paolo
A mio parere devono accettare il carico e scrivere nelle annottazioni che "carico posto in apposita area in attesa di verifica analitica".
Se il carico sarà accettato manderanno un'avviso al produttore (tipo certificato di avvenuto smaltimento). Se invece non è conforme, organizzeranno il rientro del carico al produttore ma con nuovi formulari (anche perché potrebbero utilizzare vettori diversi).
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
... quindi, se non ho capito male, dovrebbero comunque indicare una quantità a destino al fine di consentire la registrazione del documento da parte del trasportatore entro i termini di legge
simona68- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 16.08.11
Re: carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Sì, io la penso così
Paolo
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
a mio modesto avviso l'attuale sistema di tracciabilità dei rifiuti NON consente questa procedura (che era prevista nell'orrido sistri), né le BAT. I controlli all'arrivo devono essere veloci, e sono preceduti da un'accurata fase di verifica preliminare (omologa o preaccettazione).
Oppure siete in grado di fornire gli estremi normativi che la consentono.
Oppure siete in grado di fornire gli estremi normativi che la consentono.
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
Mah, diversi anni fa, quando ancora la ditta per cui lavoravo era "viva", noi avevamo un impianto con la prescrizione di mettere i carichi "in quarantena" per verifica analitica su alcuni parametri specifici del trattamento.
La "quarantena" era comunque uno stoccaggio preliminare a tutti gli effetti con il suo registro e la pesa era prima di entrarci.
Dunque quando arrivava un carico noi lo pesavamo e lo accettavamo regolarmente dando al trasportatore tutte le sue copie timbrate e firmate e con peso verificato + una dichiarazione nella quale indicavamo che il carico sarebbe rimasto X gg in quarantena per verifiche e ci mettevamo le istruzioni per l'eventuale ritiro in caso di Non conformità.
Era una prescrizione dell'autorizzazione e dunque eravamo tenuti a rispettarla.
Comunque in 5 anni di gestione ci è successo una sola volta di doverlo restituire per non conformità.
La "quarantena" era comunque uno stoccaggio preliminare a tutti gli effetti con il suo registro e la pesa era prima di entrarci.
Dunque quando arrivava un carico noi lo pesavamo e lo accettavamo regolarmente dando al trasportatore tutte le sue copie timbrate e firmate e con peso verificato + una dichiarazione nella quale indicavamo che il carico sarebbe rimasto X gg in quarantena per verifiche e ci mettevamo le istruzioni per l'eventuale ritiro in caso di Non conformità.
Era una prescrizione dell'autorizzazione e dunque eravamo tenuti a rispettarla.
Comunque in 5 anni di gestione ci è successo una sola volta di doverlo restituire per non conformità.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: carichi in attesa di verifica presso il destinatorio
... a noi è capitato, invece , che un carico eseguito nel mese di dicembre 2018, sia risultato ora non conforme per cui dobbiamo riprendere il rifiuto e portarlo al produttore.
Avendo registrato il formulario con un peso presunto ed avendo stampato i registri come devo comportarmi? E' possibile annullare il movimento dal registro ed allegare tutti i documenti? E poi c'è la questione MUD....
Avendo registrato il formulario con un peso presunto ed avendo stampato i registri come devo comportarmi? E' possibile annullare il movimento dal registro ed allegare tutti i documenti? E poi c'è la questione MUD....
simona68- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 16.08.11

» RISOLTO - Esame Responsabile Tecnico - Verifica Iniziale - Verifica Aggiornamento - Segnalazione impossibilità iscrizione verifiche iniziali
» iscrizione al sistri: non mi contattano
» tempi di attesa per firma
» Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso
» attesa messaggio ok:blackbox
» iscrizione al sistri: non mi contattano
» tempi di attesa per firma
» Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso
» attesa messaggio ok:blackbox
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.