Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Hope Oggi alle 8:15 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Cemento armato
+5
matteorossi
isamonfroni
cirillo
geofranz67
CoE
9 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Cemento armato
Promemoria primo messaggio :
Ciao a tutti, mi chiamo Elisa e sono nuova del Forum.
Ho provato a cercare informazioni sul cemento armato: mi hanno segnalato in capitolato il codice CER il 170904. Secondo me potrebbe, se separabile dai pezzi di ferro, un 170101. Qualcuno mi può confermare ciò?
Se è poi un 170101 può andare a recupero per inerti?
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Elisa
Ciao a tutti, mi chiamo Elisa e sono nuova del Forum.
Ho provato a cercare informazioni sul cemento armato: mi hanno segnalato in capitolato il codice CER il 170904. Secondo me potrebbe, se separabile dai pezzi di ferro, un 170101. Qualcuno mi può confermare ciò?
Se è poi un 170101 può andare a recupero per inerti?
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Elisa
CoE- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 20.05.16
Re: Cemento armato
la mia provincia mi ha permesso di ridurre le dimensioni delle travi per facilitare il trasporto all'impianto di destino per il loro recupero, ritenendola una normale operazione di raccolta, a differenza di una sentenza di cassazione che Vi è stata sempre nella mia zona, in cui la demolizione con più automezzi di un capannone in cui selezionavano anche il materiale fu ritenuta attività di gestione rifiuti...
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53
Re: Cemento armato
puoi riportare gli estremi della sentenza please?
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Cemento armato
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 1/06/2011 (Cc. 27/04/2011) Sentenza n. 21859
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53
Re: Cemento armato
è la selezione che fa da interruttore ...

magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53
Re: Cemento armato
verissimo, poi però quando fai la stessa compattazione del cartone con un impianto imbullonato ripiombi nell'R12 ex nota ufficiale e te lo devi far autorizzare che l'R13 non bastaisamonfroni ha scritto:*) la pressa per il cartone dietro il super NON è un impianto mobile per il trattamento di rifiuti. Chi lo pensa si deve rileggere l'art. 208, c. 15.
Comunque, anche senza articoli, il cartone lo schiacci e basta mica gli cambi aspetto o le caratteristiche chimico fisiche

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Cemento armato
magonero ha scritto:la mia provincia mi ha permesso di ridurre le dimensioni delle travi per facilitare il trasporto all'impianto di destino per il loro recupero, ritenendola una normale operazione di raccolta, a differenza di una sentenza di cassazione che Vi è stata sempre nella mia zona, in cui la demolizione con più automezzi di un capannone in cui selezionavano anche il materiale fu ritenuta attività di gestione rifiuti...
Io taccio...

...e vado a farmi un'altra birretta!!!

Ora rileggete da capo. ;-)
James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Cemento armato
vaghestelledellorsa ha scritto:verissimo, poi però quando fai la stessa compattazione del cartone con un impianto imbullonato ripiombi nell'R12 ex nota ufficiale e te lo devi far autorizzare che l'R13 non bastaisamonfroni ha scritto:*) la pressa per il cartone dietro il super NON è un impianto mobile per il trattamento di rifiuti. Chi lo pensa si deve rileggere l'art. 208, c. 15.
Comunque, anche senza articoli, il cartone lo schiacci e basta mica gli cambi aspetto o le caratteristiche chimico fisiche(l'R13plus è il tema che mi appassiona in qs giorni!)
ma in questo caso sei già all'interno di un ciclo di gestione rifiuti, e l'attività che vai a fare è normata...
nell'altro caso non ancora entri nella gestione dei rifiuti, stai effettuando una raccolta (demolizione) e solo dopo entri nella gestione dei rifiuti..
l'esempio può essere un rivenditore di cartoni, che decide che una serie di cartoni non è più utilizzabile e decide di istallare una pressa per depositarli temporaneamente in attesa di inviarli a recupero... lui non deve essere autorizzato all'istallazione della pressa...


magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53
Re: Cemento armato
Sei un impianto fisso di trattamento di rifiuti prodotti da terzi che, come tale deve essere autorizzato in ordinaria o semplificata (a seconda dei casi).vaghestelledellorsa ha scritto:verissimo, poi però quando fai la stessa compattazione del cartone con un impianto imbullonato ripiombi nell'R12 ex nota ufficiale e te lo devi far autorizzare che l'R13 non bastaisamonfroni ha scritto:*) la pressa per il cartone dietro il super NON è un impianto mobile per il trattamento di rifiuti. Chi lo pensa si deve rileggere l'art. 208, c. 15.
Comunque, anche senza articoli, il cartone lo schiacci e basta mica gli cambi aspetto o le caratteristiche chimico fisiche(l'R13plus è il tema che mi appassiona in qs giorni!)
Siccome la pressa mobile dietro il super è, appunto un impianto mobile, e, per giunta schiaccia solo i cartoni del super, la cosa è diversa e, per altro anche le macchine sono ben diverse e la balla di carta pressata che esce da una pressa fissa è parecchio diversa dai cartoni compattati, ma ancora riconoscibili che schiacci dietro il super...
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Cemento armato
magonero ha scritto:CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 1/06/2011 (Cc. 27/04/2011) Sentenza n. 21859
La sentenza la conosco ma è, a mio avviso perfettamente motivata e, appunto, parla di un impianto mobile: il famoso tritovagliatore che è stato da (quasi ) sempre un impianto di trattamento di rifiuti da autorizzare ex 208, c. 15.
Se ti permettono di tagliare una trave lunga 6 metri in due/tre pezzi più piccoli per poterla più agevolmente trasportare ad un impianto autorizzato, non mi pare che abbia alcuna attinenza con il "trattamento" di rifiuti nè con la selezione, nè con il recupero.
E' la stessa cosa precisa identica di uno che ha una vasca di raccolta di rifiuti liquidi da 50 mc di volume e qualcuno "gli permette" di svuotarla con 2/3 viaggi
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Cemento armato
Consiglio di approfondire il termine di "demolizione secondaria"
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Cemento armato
matteorossi ha scritto:Consiglio di approfondire il termine di "demolizione secondaria"
la demolizione è una demolizione.

una demolizione secondaria è quando demolisci qualcosa già demolito... e in questo caso potrebbe proprio essere un "trattamento"
porterei un paragone poco salottiero, per spiegarmi meglio: rompere gli zebedei configura un attività di demolizione. Farli a peperini è una demolizione secondaria che potrebbe configurare un trattamento di ulteriore demolizione (es: riduzione volumetrica spinta) sugli iniziali brandelli di zebedeo prodotti inizialmente, tuttavia c'è chi riesce sin dalle prime battute a demolirli a peperini: magari sono apparentemente più lenti ma l'effetto è assicurato, e talvolta nel processo demolitorio complessivo la iniziale ed unica demolizione/rottura già alla granulometria standard di peperini può presentare l'aspetto di ottimizzazione dei tempi di lavoro e quindi di economia gestionale complessiva del processo.

Tornando alle travi/pilastri in cemento armato, la sfrantumazione accurata della porzione lapidea-cementizia e successivamente il taglio dei tondini consente di avere nei fatti due diversi tipi di rifiuto ab origine. Il che ha un senso se la demolizione di cemento armato ha dimensioni se non di spazio almeno di tempo contenute rispetto all'intera attività del cantiere. Se stai demolendo un'intera fabbrica, questo modo di condurre a demolizione perde il vantaggio economico complessivo (costi = tempo x N. uomini ) e là può non convenire più: quindi, fosse solo per la maggiore facilità di asporto dal cantiere, ha un senso logico dotarsi di un impianto mobile di frantumazione/separazione.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Cemento armato
Aurora Brancia ha scritto:matteorossi ha scritto:Consiglio di approfondire il termine di "demolizione secondaria"
[color=indigo]la demolizione è una demolizione.![]()
una demolizione secondaria è quando demolisci qualcosa già demolito... e in questo caso potrebbe proprio essere un "trattamento"
Non so se stiamo spaccando il capello in quattro, ma durante molte demolizioni di strutture in cls armato di piccola-media grandezza è normale prassi utilizzare prima una pinza demolitrice per tirare giù gli spezzoni delle strutture e poi, una volta a terra, procedere contestualmente con una frantumatrice a braccio a demolire in pezzi più piccoli il tutto cercando ove possibile di rimuovere i ferri, prima di avviare tutto a deposito temporaneo, cls da una parte, ferro dall'altra.
Aurora Brancia ha scritto:
Tornando alle travi/pilastri in cemento armato, la sfrantumazione accurata della porzione lapidea-cementizia e successivamente il taglio dei tondini consente di avere nei fatti due diversi tipi di rifiuto ab origine. Il che ha un senso se la demolizione di cemento armato ha dimensioni se non di spazio almeno di tempo contenute rispetto all'intera attività del cantiere. Se stai demolendo un'intera fabbrica, questo modo di condurre a demolizione perde il vantaggio economico complessivo (costi = tempo x N. uomini ) e là può non convenire più: quindi, fosse solo per la maggiore facilità di asporto dal cantiere, ha un senso logico dotarsi di un impianto mobile di frantumazione/separazione.
Quoto e straquoto.
Per strutture molto grandi, spesso in luogo della pinza frantumatrice si opta infatti per l'utilizzo di un impianto mobile con deferrizzatore debitamente autorizzato, ma a quel punto ci si premura di fare le cose per bene e di avere in uscita MPS in modo da non doversi accollare anche i costi di smaltimento rifiuto.
matteorossi- Utente Attivo
- Messaggi : 346
Data d'iscrizione : 28.08.15
Età : 48
Località : Roma
Re: Cemento armato
Scusatemi, sono nuovo del forum
Qualcuno mi potrebbe indicare l'articolo dove si dice che sono rifiuti speciali quelli derivanti da demolizione secondaria?
Qualcuno mi potrebbe indicare l'articolo dove si dice che sono rifiuti speciali quelli derivanti da demolizione secondaria?
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Cemento armato

secondo me trattasi di una "definizione" in ambito di demolizioni, che non ha nessun riscontro nelle "definizioni" in ambito ambientale (D.Lgs.152 06) e che magari, sempre in ambito demolizioni, ha assunto il significato intrinseco di "recupero", perchè di norma la si fa con frantumatori mobili.
Tuttavia mi sto divertendo....La prima che ho trovato in rete...
http://zato.pho.cms-center.phoenix.it/001-901-cmscenter/export/sites/it.phoenix.cms-center.pho.zato/gallery-download/galileopelican_IT.pdf
pag.2
" Sviluppato in collaborazione con i migliori professionisti del ri-
ciclaggio, garantisce una immediata frantumazione del cemen-
to armato direttamente sul cantiere di lavoro ed una agevole
separazione del tondo di armatura, avviando immediatamente
il processo di riutilizzo dei due materiali "
In pratica dice che con quella pinza, puoi riutilizzare immediatamente i due materiali...


Vado a farmi un'altra birretta.

p.s. è ovvio che se si fa fede ad una brochure...è giusto che abbia i NOE sempre in casa...
James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Re: Cemento armato
ma guarda che se il materiale non esce dal cantiere non diventa mai rifiuto.
e quando si usano quegli aggeggi per il riutilizzo in sito comunque c'è appunto tutto l'ambaradan alle spalle, dal PSC alla programmazione del recupero funzionale di materiale dal medesimo cantiere.
Loro ti vendono la macchina (quelli del link, intendo), è l'imprenditore che si deve curare dell'aspetto organizzativo.
e quando si usano quegli aggeggi per il riutilizzo in sito comunque c'è appunto tutto l'ambaradan alle spalle, dal PSC alla programmazione del recupero funzionale di materiale dal medesimo cantiere.
Loro ti vendono la macchina (quelli del link, intendo), è l'imprenditore che si deve curare dell'aspetto organizzativo.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Cemento armato
Aurora Brancia ha scritto:ma guarda che se il materiale non esce dal cantiere non diventa mai rifiuto.
e quando si usano quegli aggeggi per il riutilizzo in sito comunque c'è appunto tutto l'ambaradan alle spalle, dal PSC alla programmazione del recupero funzionale di materiale dal medesimo cantiere.
Loro ti vendono la macchina (quelli del link, intendo), è l'imprenditore che si deve curare dell'aspetto organizzativo.
mmm...non mi occupo di "cantieri" quindi probabile sia in difetto io...ma mi spieghi bene questo aspetto?

...perchè letto così sembra che nei cantieri non esista il "deposito temporaneo"...

James- Utente Attivo
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 21.04.16
Località : Piemonte
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Strutture prefabbricate in cemento armato - classificazione CER
» Manufatti cemento - cer.
» E' necessario il test di cessione sul cemento (CER 170101)?
» Codice CER acqua lavaggio betoniere calcestruzzo
» SACCHI DI CEMENTO VUOTI
» Manufatti cemento - cer.
» E' necessario il test di cessione sul cemento (CER 170101)?
» Codice CER acqua lavaggio betoniere calcestruzzo
» SACCHI DI CEMENTO VUOTI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.