Ultimi argomenti commentati
» HP8 no ADR?Da homer Oggi alle 5:23 pm
» Trattamento Filtri Olio Usati 16.01.07*
Da idrisi Oggi alle 4:13 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Tomaso Ieri alle 8:14 pm
» Abolizione vidimazione registro Veicoli fuori uso
Da Metallaro Ieri alle 6:35 pm
» ERRORE NEL MUD TELEMATICO 2020
Da pausano Ieri alle 2:58 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Lun Gen 25, 2021 12:43 pm
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da ade Lun Gen 25, 2021 11:40 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da MARCO BARRAGATO Dom Gen 24, 2021 9:59 pm
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
E' passato quasi un'anno dal bando...ma che banda di...
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
E' passato quasi un'anno dal bando...ma che banda di...
Ciao a tutti!
Stiamo a maggio 2016 e il bando del nuovo sistri è nato (se ci credi) a giugno 2015...ma nulla è cambiato??
Sapete qualcosa di nuovo in merito?
Stiamo a maggio 2016 e il bando del nuovo sistri è nato (se ci credi) a giugno 2015...ma nulla è cambiato??
Sapete qualcosa di nuovo in merito?
sviluppo- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 08.03.10
Età : 35
Località : Mercato San Severino
Re: E' passato quasi un'anno dal bando...ma che banda di...
sviluppo ha scritto:Ciao a tutti!
Stiamo a maggio 2016 e il bando del nuovo sistri è nato (se ci credi) a giugno 2015...ma nulla è cambiato??
Sapete qualcosa di nuovo in merito?
è ancora troppo presto per la prossima proroga...

scusami, ma rido per non piangere.
UB2601- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 58
Località : Venezia
Re: E' passato quasi un'anno dal bando...ma che banda di...
sviluppo ha scritto:Ciao a tutti!
Stiamo a maggio 2016 e il bando del nuovo sistri è nato (se ci credi) a giugno 2015...ma nulla è cambiato??
Sapete qualcosa di nuovo in merito?
le ultime notizie - 11 maggio 2016 - da ReteAmbiente:
http://www.reteambiente.it/news/26172/sistri-nuovo-testo-unico-in-progress/
comunque è tutto un "lavori in corso"
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: E' passato quasi un'anno dal bando...ma che banda di...
Sapete cosa succederà alla fine
Quando annulleranno il tutto, perchè lo annulleranno
chi avrà pagato avrà pagato, chi non avrà mai pagato....bravo lui
e tutto finirà lì
Quando annulleranno il tutto, perchè lo annulleranno
chi avrà pagato avrà pagato, chi non avrà mai pagato....bravo lui
e tutto finirà lì
pascozzi- Utente Attivo
- Messaggi : 167
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: E' passato quasi un'anno dal bando...ma che banda di...
speriamo... almeno se ne vanno al loro paese dei balocchi
per non dire altro



per non dire altro



magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 51
Re: E' passato quasi un'anno dal bando...ma che banda di...
si, ma reteambiente non lo pubblica ... qui invece ve lo potete leggere e piangere: sostanzialmente NON CAMBIA UN CAPPERO, roba da non credere www.riciclanews.it/primopiano/sistri-ecco-il-dm-del-nuovo-regolamento_5178.htmlPiazzaPulita ha scritto:sviluppo ha scritto:Ciao a tutti!
Stiamo a maggio 2016 e il bando del nuovo sistri è nato (se ci credi) a giugno 2015...ma nulla è cambiato??
Sapete qualcosa di nuovo in merito?
le ultime notizie - 11 maggio 2016 - da ReteAmbiente:
http://www.reteambiente.it/news/26172/sistri-nuovo-testo-unico-in-progress/
comunque è tutto un "lavori in corso"





vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1162
Data d'iscrizione : 27.02.10
Non cambia un cappero e la strada è ancora lunga
[quote="vaghestelledellorsa"][quote="PiazzaPulita"]
Ringrazio il leopardiano Vaghestelledelloorsa per il testo del DM.
E' vero che "non cambia un cappero", almeno dal punto di vista sostanziale. Più in generale a me sembra però che il Ministero abbia voluto aggiustare alcune rilevanti criticità esistenti nel contratto con la Selex. Mi riferisco:
1) l'interoperatività, non prevista nel contratto Selex, alla quale il ministero aveva inizialmente opposto resistenza adducendo che la legge non la contemplava (sic); ora c'è;
2) la trasmissione asincrona dei dati (in altre parole, la possibilità per l'impresa di registrare tutti i dati in locale e di inviarli in un blocco unico a tempo debito); in assenza, gli operatori dovrebbero necessariamente dotarsi di un gestionale a loro spese; introdurla era un costo supplementare e nessuno voleva farsene carico;
3) l'illegittimità delle disposizioni procedurali fissate dal Sistri (alias Selex) se non preventivamente approvate dal Ministero: speriamo in tal modo di non trovarci più di fronte a interpretazioni divergenti della norma (vd per esempio il caso delle adesioni volontarie, che per per il Ministero dovevano essere espressamente richieste dall'azienda e che per il SISTRI erano considerate tali se le imprese già iscritte non si dissociavano caso per caso).
Regole per il concessionario, quindi. Nessun chiarimento invece è venuto sugli aspetti normativi (disposizioni impossibili da rispettare, disposizioni contradditorie, disposizioni oscure) di stretta competenza ministeriale.
La strada è ancora lunga.
sviluppo ha scritto:sostanzialmente NON CAMBIA UN CAPPERO
Ringrazio il leopardiano Vaghestelledelloorsa per il testo del DM.
E' vero che "non cambia un cappero", almeno dal punto di vista sostanziale. Più in generale a me sembra però che il Ministero abbia voluto aggiustare alcune rilevanti criticità esistenti nel contratto con la Selex. Mi riferisco:
1) l'interoperatività, non prevista nel contratto Selex, alla quale il ministero aveva inizialmente opposto resistenza adducendo che la legge non la contemplava (sic); ora c'è;
2) la trasmissione asincrona dei dati (in altre parole, la possibilità per l'impresa di registrare tutti i dati in locale e di inviarli in un blocco unico a tempo debito); in assenza, gli operatori dovrebbero necessariamente dotarsi di un gestionale a loro spese; introdurla era un costo supplementare e nessuno voleva farsene carico;
3) l'illegittimità delle disposizioni procedurali fissate dal Sistri (alias Selex) se non preventivamente approvate dal Ministero: speriamo in tal modo di non trovarci più di fronte a interpretazioni divergenti della norma (vd per esempio il caso delle adesioni volontarie, che per per il Ministero dovevano essere espressamente richieste dall'azienda e che per il SISTRI erano considerate tali se le imprese già iscritte non si dissociavano caso per caso).
Regole per il concessionario, quindi. Nessun chiarimento invece è venuto sugli aspetti normativi (disposizioni impossibili da rispettare, disposizioni contradditorie, disposizioni oscure) di stretta competenza ministeriale.
La strada è ancora lunga.
euclione- Utente Attivo
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 29.02.12
E mettici pure la pietra sopra cara Selex
E' di oggi la notizia che il Tar del Lazio ha respinto il ricorso Selex sul bando Consip.
Fonte: http://www.riciclanews.it/primopiano/sistri-tar-selex-consip_5229.html
Quindi, stante la sentenza del Tar, dovrebbe proseguirsi con il bando Consip definitivamente, nella speranza (personalmente vana) di un nuovo sistema, molto ma molto più snello.
Fonte: http://www.riciclanews.it/primopiano/sistri-tar-selex-consip_5229.html
Quindi, stante la sentenza del Tar, dovrebbe proseguirsi con il bando Consip definitivamente, nella speranza (personalmente vana) di un nuovo sistema, molto ma molto più snello.

Tiralongo Sas- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 12.02.16
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.