Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
Mud impresa di autodemolizioni - 160106
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Mud impresa di autodemolizioni - 160106
Ciao a tutti,
per quanto riguarda il mud, secondo voi, le auto già bonificata ma non ancora trattate (auto presente in parcheggio sottoposta alla messa in sicurezza con ancora i pezzi di ricambio montati) quindi con codice 160106 non definitivo, come vanno inserite nel mud? Secondo me la quantità da dichiarare nel codice 160106 è rappresentata dal peso delle carcasse già spolpate di tutti i pezzi di ricambio, ridotte in pacchi che sono in attesa di essere portati via...
Grazie
per quanto riguarda il mud, secondo voi, le auto già bonificata ma non ancora trattate (auto presente in parcheggio sottoposta alla messa in sicurezza con ancora i pezzi di ricambio montati) quindi con codice 160106 non definitivo, come vanno inserite nel mud? Secondo me la quantità da dichiarare nel codice 160106 è rappresentata dal peso delle carcasse già spolpate di tutti i pezzi di ricambio, ridotte in pacchi che sono in attesa di essere portati via...
Grazie
skywalker2016- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 10.02.16
Re: Mud impresa di autodemolizioni - 160106
skywalker2016 ha scritto:Ciao a tutti,
per quanto riguarda il mud, secondo voi, le auto già bonificata ma non ancora trattate (auto presente in parcheggio sottoposta alla messa in sicurezza con ancora i pezzi di ricambio montati) quindi con codice 160106 non definitivo, come vanno inserite nel mud? Secondo me la quantità da dichiarare nel codice 160106 è rappresentata dal peso delle carcasse già spolpate di tutti i pezzi di ricambio, ridotte in pacchi che sono in attesa di essere portati via...
Grazie
Nella nostra impresa, le carcasse bonificate sono identificate con un sottocodice 160106/00.00/99 (assegnato dal ns software) e nella gestione del MUD riportiamo come 160106 la somma totale tra il codice principale (pacchi) e i sottocodici (autovetture bonificate, ma non trattate).
Tiralongo Sas- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 12.02.16
Re: Mud impresa di autodemolizioni - 160106
Tiralongo Sas ha scritto:skywalker2016 ha scritto:Ciao a tutti,
per quanto riguarda il mud, secondo voi, le auto già bonificata ma non ancora trattate (auto presente in parcheggio sottoposta alla messa in sicurezza con ancora i pezzi di ricambio montati) quindi con codice 160106 non definitivo, come vanno inserite nel mud? Secondo me la quantità da dichiarare nel codice 160106 è rappresentata dal peso delle carcasse già spolpate di tutti i pezzi di ricambio, ridotte in pacchi che sono in attesa di essere portati via...
Grazie
Nella nostra impresa, le carcasse bonificate sono identificate con un sottocodice 160106/00.00/99 (assegnato dal ns software) e nella gestione del MUD riportiamo come 160106 la somma totale tra il codice principale (pacchi) e i sottocodici (autovetture bonificate, ma non trattate).
Esatto. Probabilmente usiamo pure lo stesso gestionale.

Appunto... però non mi convince il fatto di insere nel mud la somma del 160106/0.0/99 e 160106 "puro".
Dalle carcasse in parcheggio durante il 2016 verranno ricavati pezzi di ricambio...dove va a finire questa quantità?
skywalker2016- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 10.02.16
Re: Mud impresa di autodemolizioni - 160106
Probabilmente in quella casellina "quantità a reimpiego", visto che cmq dalla carcassa non bonificata trarrò:
a) ricambi, che vanno appunto in quella casella (da esprimere in Kg!: vedi questo topic Qui
b) altri rifiuti non pericolosi (gomme, plastica, vetro, metalli ferrosi, spezzoni di cavo, ecc...) che verranno indicate in altre schede.
Spero di non sbagliarmi, ma io la intendo così
a) ricambi, che vanno appunto in quella casella (da esprimere in Kg!: vedi questo topic Qui
b) altri rifiuti non pericolosi (gomme, plastica, vetro, metalli ferrosi, spezzoni di cavo, ecc...) che verranno indicate in altre schede.
Spero di non sbagliarmi, ma io la intendo così

Tiralongo Sas- Membro della community
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 12.02.16
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.