Ultimi argomenti commentati
» Quiz ADRDa alexlariete Ieri alle 4:57 pm
» imballaggi anomali
Da lotus1 Ven Mar 05, 2021 1:52 pm
» emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
Da Paolo UD Ven Mar 05, 2021 12:13 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da fabiodafirenze Gio Mar 04, 2021 7:25 pm
» MUD autospurgo
Da armando77 Gio Mar 04, 2021 11:08 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Mer Mar 03, 2021 12:42 pm
» altri rifiuti non biodegradabili
Da mao1972 Mar Mar 02, 2021 11:08 am
» Quiz ADR
Da homer Sab Feb 27, 2021 11:02 am
» mud 2021
Da nickcla Ven Feb 26, 2021 6:24 pm
» MUD 2021 relativo ad esercizio 2020
Da sviluppo Mer Feb 17, 2021 1:33 pm
MUD Imprenditori Agricoli Green Economy
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
MUD Imprenditori Agricoli Green Economy
Ho un dubbio sul "collegato ambientale Green Economy, vorrei sapere la vostra interpretazione sul seguente articolo:
Articolo 69
Disposizioni in materia di gestione di rifiuti speciali per talune attività economiche
1. Il comma 8 dell'articolo 40 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, è sostituito dal seguente: "8. In materia di semplificazione del trattamento dei rifiuti speciali per talune attività economiche a ridotto impatto ambientale, le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del Codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell'ambito dei codici Ateco 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02 che producono rifiuti pericolosi, compresi quelli aventi Codice Cer 18.01.03*, relativi ad aghi, siringhe e oggetti taglienti usati, possono trasportarli, in conto proprio, per una quantità massima fino a 30 chilogrammi al giorno, a un impianto che effettua operazioni autorizzate di smaltimento. L'obbligo di registrazione nel registro di carico e scarico dei rifiuti e l'obbligo di comunicazione al Catasto dei rifiuti tramite il modello unico di dichiarazione ambientale, di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, si intendono assolti, anche ai fini del trasporto in conto proprio, attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto di cui all'articolo 193 del medesimo decreto legislativo n. 152 del 2006, e successive modificazioni. I formulari sono gestiti e conservati con le modalità previste dal medesimo articolo 193. La conservazione deve avvenire presso la sede dei soggetti esercenti le attività di cui al presente comma o tramite le associazioni imprenditoriali interessate o società di servizi di diretta emanazione delle stesse, mantenendo presso la sede dell'impresa copia dei dati trasmessi. L'adesione, da parte dei soggetti esercenti attività ricadenti nei suddetti codici Ateco, alle modalità semplificate di gestione dei rifiuti speciali assolve agli obblighi in materia di controllo della tracciabilità dei rifiuti".
In sostanza vorrei semplicemente capire se vige l'obbligo di presentazione mud e vidimazione registro per quelle attivita' che hanno più di 10 dipendenti e si avvalgono di azienda privata per il servizio di raccolta trasporto e smaltimento rifiuti.
Grazie
Articolo 69
Disposizioni in materia di gestione di rifiuti speciali per talune attività economiche
1. Il comma 8 dell'articolo 40 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, è sostituito dal seguente: "8. In materia di semplificazione del trattamento dei rifiuti speciali per talune attività economiche a ridotto impatto ambientale, le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del Codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell'ambito dei codici Ateco 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02 che producono rifiuti pericolosi, compresi quelli aventi Codice Cer 18.01.03*, relativi ad aghi, siringhe e oggetti taglienti usati, possono trasportarli, in conto proprio, per una quantità massima fino a 30 chilogrammi al giorno, a un impianto che effettua operazioni autorizzate di smaltimento. L'obbligo di registrazione nel registro di carico e scarico dei rifiuti e l'obbligo di comunicazione al Catasto dei rifiuti tramite il modello unico di dichiarazione ambientale, di cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, si intendono assolti, anche ai fini del trasporto in conto proprio, attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto di cui all'articolo 193 del medesimo decreto legislativo n. 152 del 2006, e successive modificazioni. I formulari sono gestiti e conservati con le modalità previste dal medesimo articolo 193. La conservazione deve avvenire presso la sede dei soggetti esercenti le attività di cui al presente comma o tramite le associazioni imprenditoriali interessate o società di servizi di diretta emanazione delle stesse, mantenendo presso la sede dell'impresa copia dei dati trasmessi. L'adesione, da parte dei soggetti esercenti attività ricadenti nei suddetti codici Ateco, alle modalità semplificate di gestione dei rifiuti speciali assolve agli obblighi in materia di controllo della tracciabilità dei rifiuti".
In sostanza vorrei semplicemente capire se vige l'obbligo di presentazione mud e vidimazione registro per quelle attivita' che hanno più di 10 dipendenti e si avvalgono di azienda privata per il servizio di raccolta trasporto e smaltimento rifiuti.
Grazie
ambienter- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 14.02.14
Re: MUD Imprenditori Agricoli Green Economy
se sono imprenditori agricoli di cui art.2135 del codice civile non hanno piu' l'obbligo ...ne' mud ne' reg c/s , a prescindere dal n. di addetti
bcrick- Utente Attivo
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 29.03.10
Località : Cagliari
Re: MUD Imprenditori Agricoli Green Economy
bcrick ha scritto:se sono imprenditori agricoli di cui art.2135 del codice civile non hanno piu' l'obbligo ...ne' mud ne' reg c/s , a prescindere dal n. di addetti
Salve. Un chiarimento. Secondo voi quando citano "possono trasportarli, in conto proprio, per una quantità massima fino a 30 chilogrammi al giorno" e "si intendono assolti, anche ai fini del trasporto in conto proprio, attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto" si riferiscono all'autorizzazione 2Bis? Grazie
Mauro.Fante- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 15.07.10
Località : Verona
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.