Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
+2
tfrab
ORSO BRUNO
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
Buonasera,
vorrei chiedere al forum se è a conoscenza di un articolo di legge che obbliga la copertura dei cassoni/scarrabili di fanghi di depurazione durante il trasporto su strada.
Grazie
vorrei chiedere al forum se è a conoscenza di un articolo di legge che obbliga la copertura dei cassoni/scarrabili di fanghi di depurazione durante il trasporto su strada.
Grazie
ORSO BRUNO- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.08.11
Re: copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
da codice della strada l'unico riferimento che io conosca è l'art 164, che dice che il carico non va disperso
è chiaro che dipende tutto dal concetto di dispersione: per un carico di polveri è ovvia la precauzione da prendere, per un fango no. La dispersione, a mio parere, può comprendere anche odori o emissioni di solventi e altre sostanze volatili.
(ovviamente ipotizziamo no ADR)
Art. 164. Sistemazione del carico sui veicoli.
1. Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso
è chiaro che dipende tutto dal concetto di dispersione: per un carico di polveri è ovvia la precauzione da prendere, per un fango no. La dispersione, a mio parere, può comprendere anche odori o emissioni di solventi e altre sostanze volatili.
(ovviamente ipotizziamo no ADR)
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
E' anche una prescrizione standard del provvedimento di iscrizione all'Albo, la numero 3 credo.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione


ORSO BRUNO- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 29.08.11
Re: copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
ORSO BRUNO ha scritto:![]()
Grazie per le sempre preziose dritte!
riesumo questo post.... poichè anche io sto cercando di capire se per il trasporto di fanghi non pericolosi un camion con cassone tendonato (aperto in sommità, non cisterna) sia idoneo o meno.
se vi riferivate a questo
https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/035-Del01_03.03.2008.pdf
non ho trovato indicazioni specifiche.
mentre nella modulistica che trovo nell'albo sezione di BO trovo questa indicazione....
- Codice:
2) Qualora le tipologie di rifiuti da trasportare non rientrino nel campo di applicazione delle merci
pericolose (ADR), le carrozzerie devono avere, in relazione allo stato fisico dei rifiuti da trasportare, le
seguenti caratteristiche:
a) Rifiuti allo stato liquido e fangoso. Possono essere trasportati con:
- cisterne per spurgo pozzi neri (approvate dai competenti uffici dell’UMC e munite di idoneo
titolo autorizzativo) ovvero cisterne attrezzate con idonee apparecchiature per il carico e lo
scarico. Possono essere utilizzate, altresì, cisterne per il trasporto di merci pericolose alle
condizioni indicate dal progettista e/o dal costruttore;
- [b]veicoli furgonati o cassonati, a condizione che i rifiuti vengano confinati all’interno di appositi
imballaggi in buono stato di conservazione, a tenuta e la cui compatibilità chimico-fisica con il
contenuto venga dichiarata dal responsabile tecnico.[/b]
non comprendo se i fanghi debbano essere trasportati in appositi imballagi, oppure intenda "cassonati a tenuta", come sarebbe il mio caso.
grazie a chi vorrà\saprà risprondermi.
Rick23- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
Credo che la sezioni di Bologna con quel "fangosi" volesse riferirsi ai "fangosi pompabili". I rifiuti "fangosi palabili", che cioè puoi mivimentare con una pala, li puoi trasportare sfusi all'interno di vasche. Ovviamente vale il principio generale che non devi disperdere il carico, quindi le vasche devono essere a tenuta.
Paolo
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 696
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
ti ringrazio molto di questa tua risposta, effettivamente sono assolutamente in caso di "fangosi palabili". ed effettivamente il cassone è a tenuta stagna (ad eccezzione del lato superiore che è aperto e sarà tendonato.
Mi sai dare indicazioni a riguardo, dove trovo questa differenziazione tra "palabili" e "pompabili" ?!?
Mi sai dare indicazioni a riguardo, dove trovo questa differenziazione tra "palabili" e "pompabili" ?!?

Rick23- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
Prova a partire da qui:
https://www.sistriforum.com/t9650-identificazione-dello-stato-fisico-di-un-rifiuto
https://www.sistriforum.com/t9650-identificazione-dello-stato-fisico-di-un-rifiuto
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 696
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: copertura cassoni/scarrabili fanghi di depurazione
Rick23 ha scritto:ti ringrazio molto di questa tua risposta, effettivamente sono assolutamente in caso di "fangosi palabili". ed effettivamente il cassone è a tenuta stagna (ad eccezzione del lato superiore che è aperto e sarà tendonato.
Mi sai dare indicazioni a riguardo, dove trovo questa differenziazione tra "palabili" e "pompabili" ?!?![]()

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma

» Perizia giurata cassoni scarrabili
» Integrazione e revisione cassoni scarrabili in ADR
» Cassoni scarrabili per conferimento cartone e plastica
» Cassoni per fanghi palabili
» Recupero in agricoltura di fanghi da depurazione
» Integrazione e revisione cassoni scarrabili in ADR
» Cassoni scarrabili per conferimento cartone e plastica
» Cassoni per fanghi palabili
» Recupero in agricoltura di fanghi da depurazione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.