Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Registro c/s e MUD Studio Odontotecnico
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Registro c/s e MUD Studio Odontotecnico
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un parere in merito agli adempimenti in materia di rifiuti di uno Studio Odontotecnico composto da 1 lavoratore.
Lo studio non produce rifiuti sanitari ma dovrebbe avere come uniche materie particolari di cui si vuole disfarei seguenti elementi:
- gessi (per fare calchi),
- metil-metacrilato polimerizzato (che è una specie di resina e quindi non dovrebbe essere pericoloso).
In base all'art. 190, comma 1 lettera a) sono soggetti obbligati alla compilazione e tenuta dei registri di carico e scarico i produttori di rifiuti pericolosi o i produttori di rifiuti non pericolosi che però rientrano nei rifiuti speciali di cui alle lettere c) e d) del comma 3 dell'art. 184. Le lettere suddette riguardano lavorazioni industriali e artigianali. L'attività in oggetto (odontotecnica) potrebbe rientrare in attività artigianale?
Se così fosse allora rientrerebbero nella compilazione del registro di carico/scarico, se così non fosse i rifiuti che produce potrebbero essere rifiuti speciali provenienti da attività sanitarie. In quest'ultimo caso è possibile siano rifiuti sanitari assimilabili ad urbani?
In base all'art. 2, comma 1 lettera g) rientrano sicuramente tra rifiuti sanitari assimilabili ad urbani i gessi ortopedici e quindi uno dei due elementi di cui vogliamo disfarsi ma è possibile considerare come rifiuti sanitari assimilabili ad urbani anche il metil-metacrilato polimerizzato?
Fatemi sapere
Grazie in anticipo per la risposta!
avrei bisogno di un parere in merito agli adempimenti in materia di rifiuti di uno Studio Odontotecnico composto da 1 lavoratore.
Lo studio non produce rifiuti sanitari ma dovrebbe avere come uniche materie particolari di cui si vuole disfarei seguenti elementi:
- gessi (per fare calchi),
- metil-metacrilato polimerizzato (che è una specie di resina e quindi non dovrebbe essere pericoloso).
In base all'art. 190, comma 1 lettera a) sono soggetti obbligati alla compilazione e tenuta dei registri di carico e scarico i produttori di rifiuti pericolosi o i produttori di rifiuti non pericolosi che però rientrano nei rifiuti speciali di cui alle lettere c) e d) del comma 3 dell'art. 184. Le lettere suddette riguardano lavorazioni industriali e artigianali. L'attività in oggetto (odontotecnica) potrebbe rientrare in attività artigianale?
Se così fosse allora rientrerebbero nella compilazione del registro di carico/scarico, se così non fosse i rifiuti che produce potrebbero essere rifiuti speciali provenienti da attività sanitarie. In quest'ultimo caso è possibile siano rifiuti sanitari assimilabili ad urbani?
In base all'art. 2, comma 1 lettera g) rientrano sicuramente tra rifiuti sanitari assimilabili ad urbani i gessi ortopedici e quindi uno dei due elementi di cui vogliamo disfarsi ma è possibile considerare come rifiuti sanitari assimilabili ad urbani anche il metil-metacrilato polimerizzato?
Fatemi sapere
Grazie in anticipo per la risposta!
VeroLucc- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 20.01.16
Età : 39
Argomenti simili
» Laboratorio Odontotecnico: Sistri? Registro c/s?
» Studio professionale: registro di carico e scarico?
» Studio Odontoiatrico
» LABORATORIO ODONTOTECNICO
» Registro produttore di rifiuti e registro trasportatore, possono coincidere?
» Studio professionale: registro di carico e scarico?
» Studio Odontoiatrico
» LABORATORIO ODONTOTECNICO
» Registro produttore di rifiuti e registro trasportatore, possono coincidere?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.