Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Trasportatore estero: va indicata la sede legale estera o la sede operativa italiana?
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Spedizioni transfrontaliere
Pagina 1 di 1
Trasportatore estero: va indicata la sede legale estera o la sede operativa italiana?
Buongiorno a tutti,
premetto che ho fatto una ricerca qui sul forum e su internet ma non ho trovato risposta alla mia semplice domanda.
Trasportatore con sede legale in Slovenia e sede di appoggio in italia (come richiesto dall'art 15, DM 3/6/14 n.120).
Nel formulario bisogna indicare i riferimenti della sede Legale (Slovena) o della sede secondaria in Italia?
Grazie della risposta e se magari mi sapete dare un riferimento normativo ve ne sarei grato.
Grazie1000
Lorenzo
premetto che ho fatto una ricerca qui sul forum e su internet ma non ho trovato risposta alla mia semplice domanda.
Trasportatore con sede legale in Slovenia e sede di appoggio in italia (come richiesto dall'art 15, DM 3/6/14 n.120).
Nel formulario bisogna indicare i riferimenti della sede Legale (Slovena) o della sede secondaria in Italia?
Grazie della risposta e se magari mi sapete dare un riferimento normativo ve ne sarei grato.
Grazie1000
Lorenzo
LolloBo- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 05.02.14
Re: Trasportatore estero: va indicata la sede legale estera o la sede operativa italiana?
Mi rispondo da solo, per i posteri (anche perché quando trovo un quesito non risposto mi piglia male)
La regola generale è che vale come sede di iscrizione quella Legale ma può essere che questa cosa non venga rispettata
specie se l'azienda ha una solida organizzazione in Italia.
Come seconda cosa contattare l'ufficio della camera di commercio afferente e farsi fare una visura nell'albo gestori.
Non fidatevi mai di quello che vi dice di fare il trasportatore.
La regola generale è che vale come sede di iscrizione quella Legale ma può essere che questa cosa non venga rispettata
specie se l'azienda ha una solida organizzazione in Italia.
Come seconda cosa contattare l'ufficio della camera di commercio afferente e farsi fare una visura nell'albo gestori.
Non fidatevi mai di quello che vi dice di fare il trasportatore.
LolloBo- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 05.02.14
Re: Trasportatore estero: va indicata la sede legale estera o la sede operativa italiana?
Non disperare se non trovi risposte per il transfrontaliero: è un ambito un po' particolare.
Allora: la sede da indicare è univocamente quella legale estera. Anche se "l'azienda ha una solida organizzazione in Italia", la sede nel ns. Paese é solo una sede operativa. Ti ricordo che il Regolamento CE 1013/06 disciplina le spedizioni di carattere transfrontaliero (con tratte che coinvolgono quindi più Paesi) ed è una fonte di rango gerarchico superiore rispetto alla normativa italiana. A fronte di un'eventuale controllo, il trasportatore sloveno dovrà in ogni caso dimostrare di essere iscritto alla categoria dei trasporti transfrontalieri presso l'Albo Gestori Ambientali.
Ciao e Buon Natale a tutti!
Allora: la sede da indicare è univocamente quella legale estera. Anche se "l'azienda ha una solida organizzazione in Italia", la sede nel ns. Paese é solo una sede operativa. Ti ricordo che il Regolamento CE 1013/06 disciplina le spedizioni di carattere transfrontaliero (con tratte che coinvolgono quindi più Paesi) ed è una fonte di rango gerarchico superiore rispetto alla normativa italiana. A fronte di un'eventuale controllo, il trasportatore sloveno dovrà in ogni caso dimostrare di essere iscritto alla categoria dei trasporti transfrontalieri presso l'Albo Gestori Ambientali.
Ciao e Buon Natale a tutti!
alexlariete- Utente Attivo
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 09.08.12
Età : 43
Re: Trasportatore estero: va indicata la sede legale estera o la sede operativa italiana?
Ops...il correttore automatico ha fatto partire un apostrofo di troppo: è 'un eventuale controllo'.
Probabilmente anche lui è transfrontaliero e non conosce le regole italiane... :-)
Probabilmente anche lui è transfrontaliero e non conosce le regole italiane... :-)
alexlariete- Utente Attivo
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 09.08.12
Età : 43
Contenuto sponsorizzato

» Sede legale estera
» Intermediario, sede legale o sede operativa?
» dove fare iscrizione, quando sede operativa è in regione diversa da quella legale.
» ORARIO CARICO RIFIUTI
» Sul formulario mette sede legale o unità locale del trasportatore?
» Intermediario, sede legale o sede operativa?
» dove fare iscrizione, quando sede operativa è in regione diversa da quella legale.
» ORARIO CARICO RIFIUTI
» Sul formulario mette sede legale o unità locale del trasportatore?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Trasporto :: Spedizioni transfrontaliere
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.