Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
Variazione per trasformazione Ragione Sociale
+4
magonero
ecocurioso
cirillo
annariri
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Variazione per trasformazione Ragione Sociale
Chiedo consigli...
Un'impresa mia cliente, già iscritta ANGA, è una S.N.C. che si sta trasformando in S.R.L.
Manterrà stessa P.ta Iva, stessi soci amministratori, quote, sede, oggetto sociale.
Si prefigura quindi continuità dell'iscrizione (come da Circolare Min. Ambiente n. 2549 del 21.03.1997), senonchè, quando mi troverò a presentare la variazione alla mia Sezione Regionale, questa dovrà richiedere le certificazioni antimafia dei soggetti facenti parte della Srl (anche se sono gli stessi della Snc già regolarmente iscritta) ai sensi della Legge 208/2012 e ciò comporterà il trascorrere di un certo lasso di tempo (se saremo fortunati un paio di settimane circa, comunque fino ad un max di 45 gg.).
In pratica la Snc non potrà più essere operativa (in quanto non più esistente), ma non potrà esserlo neppure la Srl (senza certificazione antimafia pervenuta la Sezione non la porterà in Commissione).
Ciò comporta che la Srl non potrà lavorare fino a quando ciò non sarà avvenuto (15 gg? un mese? di più?) (comprenderete quale possa essere il danno economico).
Prima dell'entrata in vigore della Legge 208/2012 (antimafia) mi erano già capitate situazioni analoghe e ovviamente non ci sono stati problemi, in quanto, data la continuità, l'istanza è stata deliberata nella prima Commissione utile (quindi un lasso di tempo breve), ma ora?
Vi sono capitati casi simili? Come li avete gestiti?
Un'impresa mia cliente, già iscritta ANGA, è una S.N.C. che si sta trasformando in S.R.L.
Manterrà stessa P.ta Iva, stessi soci amministratori, quote, sede, oggetto sociale.
Si prefigura quindi continuità dell'iscrizione (come da Circolare Min. Ambiente n. 2549 del 21.03.1997), senonchè, quando mi troverò a presentare la variazione alla mia Sezione Regionale, questa dovrà richiedere le certificazioni antimafia dei soggetti facenti parte della Srl (anche se sono gli stessi della Snc già regolarmente iscritta) ai sensi della Legge 208/2012 e ciò comporterà il trascorrere di un certo lasso di tempo (se saremo fortunati un paio di settimane circa, comunque fino ad un max di 45 gg.).
In pratica la Snc non potrà più essere operativa (in quanto non più esistente), ma non potrà esserlo neppure la Srl (senza certificazione antimafia pervenuta la Sezione non la porterà in Commissione).
Ciò comporta che la Srl non potrà lavorare fino a quando ciò non sarà avvenuto (15 gg? un mese? di più?) (comprenderete quale possa essere il danno economico).
Prima dell'entrata in vigore della Legge 208/2012 (antimafia) mi erano già capitate situazioni analoghe e ovviamente non ci sono stati problemi, in quanto, data la continuità, l'istanza è stata deliberata nella prima Commissione utile (quindi un lasso di tempo breve), ma ora?
Vi sono capitati casi simili? Come li avete gestiti?
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
hai già sentito qualcuno presso la tua sezione regionale?annariri ha scritto:Vi sono capitati casi simili? Come li avete gestiti?
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
cirillo ha scritto:hai già sentito qualcuno presso la tua sezione regionale?annariri ha scritto:Vi sono capitati casi simili? Come li avete gestiti?
si, certo. Mi hanno confermato che la prassi (e l'iter) è quello che ho descritto.
Mi sto arrovellando il cervello per trovare una soluzione meno indolore per l'impresa, perciò sto cercando di confrontarmi con chi recentemente ha trattato una pratica di questo tipo e magari ha scovato un escamotage per sveltire i tempi
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
la sezione di Napoli per accelerare i tempi richiede un'autocertificazione nella quale si devono elencare soci e familiari conviventi, in seguito richiedono d'ufficio i controlli antimafia.
ecocurioso- Utente Attivo
- Messaggi : 58
Data d'iscrizione : 31.10.11
Località : Campania
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
ecocurioso ha scritto:la sezione di Napoli per accelerare i tempi richiede un'autocertificazione nella quale si devono elencare soci e familiari conviventi, in seguito richiedono d'ufficio i controlli antimafia.
innanzi tutto, grazie per la tua risposta.
Riguardo all'autocertificazione, anche io nella mia Sezione (Emilia R.) la presento insieme ai documenti di rito necessari per la variazione, poi l'albo chiede d'ufficio i controlli in prefettura.
Quello che non ho capito è se la sezione Campania non porta la pratica in commissione fino a quando non pervengono i responsi dei controlli antimafia (come succede a Bologna - con la conseguenza di pratica "ferma" per 45 gg.) oppure se la pratica viene esaminata lo stesso in commissione anche in assenza di certificazione perché ritenuta valida l'autocertificazione
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
procedono con la commissione altrimenti dovrebbero attendere circa due mesi per l'antimafia, perchè bloccare una procedura se ho consegnato un'autocertificazione, la logica delle autocertificazioni è quella di sveltire la burocrazia, se poi ho dichiarato il falso mi denunci...
ecocurioso- Utente Attivo
- Messaggi : 58
Data d'iscrizione : 31.10.11
Località : Campania
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
ecocurioso ha scritto:procedono con la commissione altrimenti dovrebbero attendere circa due mesi per l'antimafia, perchè bloccare una procedura se ho consegnato un'autocertificazione, la logica delle autocertificazioni è quella di sveltire la burocrazia, se poi ho dichiarato il falso mi denunci...
grazie....ora provo a sentire con la mia sezione
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
aggiungo, dopo una lettura più attenta del DM 3.6.2014, nr. 120:
all'art. 18, comma 5 è letteralmente scritto "le imprese che effettuano le variazioni contemplate nel presente articolo continuano ad operare sulla base del provvedimento d'iscrizione in loro possesso fino alla delibera di variazione della sezione regionale"
Posto che al comma 3 del medesimo art. 18, tra le variazioni contemplate c'è anche la trasformazione societaria (che corrisponde al mio caso), io lo interpreto come: la nuova società (che si è trasformata in srl) continua a lavorare con il provvedimento rilasciato alla vecchia, fino a quando non verrà deliberato il nuovo provvedimento recante la nuova intestazione, quindi a prescindere dalle eventuali lungaggini legate al rilascio delle certificazioni antimafia
Ho posto un quesito (scritto) alla mia Sezione ma mentre attendo la loro risposta, vi chiedo cosa pensiate della mia interpretazione
all'art. 18, comma 5 è letteralmente scritto "le imprese che effettuano le variazioni contemplate nel presente articolo continuano ad operare sulla base del provvedimento d'iscrizione in loro possesso fino alla delibera di variazione della sezione regionale"
Posto che al comma 3 del medesimo art. 18, tra le variazioni contemplate c'è anche la trasformazione societaria (che corrisponde al mio caso), io lo interpreto come: la nuova società (che si è trasformata in srl) continua a lavorare con il provvedimento rilasciato alla vecchia, fino a quando non verrà deliberato il nuovo provvedimento recante la nuova intestazione, quindi a prescindere dalle eventuali lungaggini legate al rilascio delle certificazioni antimafia
Ho posto un quesito (scritto) alla mia Sezione ma mentre attendo la loro risposta, vi chiedo cosa pensiate della mia interpretazione
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
immaginate le aziende che operano con l'art. 209 la prosecuzione dell'attività e subiscono una trasformazione societaria nel frattempo...
cosa dovrebbero fare.. chiudere allora...
cosa dovrebbero fare.. chiudere allora...
magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 54
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
Continua ad operare con il vecchio atto di autorizzazione.annariri ha scritto:
Ho posto un quesito (scritto) alla mia Sezione ma mentre attendo la loro risposta, vi chiedo cosa pensiate della mia interpretazione
Tra l'altro, la modifica della forma giuridica è una di quelle variazioni che l'albo ormai effettua d'ufficio, senza neppure presentare la domanda.
Quindi se la società ha effettuato correttamente la variazione in CCIAA si vedrà recapitare a casa il nuovo atto di iscrizione all'Albo senza neppure sapere di avere fatto domanda.
http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Download/it/DelibereComitatoNazionale/051-Del_5_16.10.2012.pdf
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
riprendo questo vecchio post in quanto ho un dubbio simile a quello sopra.
Un trasportatore ha variato la ragione sociale ( da ditta individuale a s.r.l.) variando anche la p.iva. Ha fatto verso la fine del 2017 l'atto notarile.
Da quello che ho capito puo' continuare a lavorare oggi (anche senza avere in mano le nuove autotizzazioni) in quanto la variazione verra fatta d'ufficio in base alla delibera dell'albo del 16 ottobre 2012. Giusto?
Altro mio dubbio riguarda il fatto che questo traposrtatore è anche un impianto ( stessa ragione sociale) ed anche per l'impianto vi è stata la variazione della ragione sociale.
Quondi io mi chiedo la variazione della autorizzazione dell'impianto avviene d'ufficio come per quella del trasporto? Puo' lavorare anche l'impianto ora oppure deve attendere le nuova autorizzazioni?
che documenti devo chiedere a loro per tutelarmi nel caso in cui devo fargli effetttuare un ritiro rifiuti?
Un trasportatore ha variato la ragione sociale ( da ditta individuale a s.r.l.) variando anche la p.iva. Ha fatto verso la fine del 2017 l'atto notarile.
Da quello che ho capito puo' continuare a lavorare oggi (anche senza avere in mano le nuove autotizzazioni) in quanto la variazione verra fatta d'ufficio in base alla delibera dell'albo del 16 ottobre 2012. Giusto?
Altro mio dubbio riguarda il fatto che questo traposrtatore è anche un impianto ( stessa ragione sociale) ed anche per l'impianto vi è stata la variazione della ragione sociale.
Quondi io mi chiedo la variazione della autorizzazione dell'impianto avviene d'ufficio come per quella del trasporto? Puo' lavorare anche l'impianto ora oppure deve attendere le nuova autorizzazioni?
che documenti devo chiedere a loro per tutelarmi nel caso in cui devo fargli effetttuare un ritiro rifiuti?
angel- Utente Attivo
- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 16.03.10
Località : lodi
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
No, è necessario comunicare all'Ente che ha rilasciato l'autorizzazione le variazioni di ragione sociale intervenute, allegando l'atto notarile e, se disponibile, il nuovo camerale chiedendo di modificare l'autorizzazione.angel ha scritto:
Quindi io mi chiedo la variazione della autorizzazione dell'impianto avviene d'ufficio come per quella del trasporto? Puo' lavorare anche l'impianto ora oppure deve attendere le nuova autorizzazioni?
Dovrebbe essere un atto dirigenziale, quindi una cosa velocissima, anche soltanto un paio di giorni, comunque senti la tua Provincia.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
C'è un aggiornamento, almeno per quanto riguarda il trasporto, con la Delibera n.7 del 25/11/2014.
E' necessario comunicare all'albo la variazione societaria entro 30 gg
Giulia
E' necessario comunicare all'albo la variazione societaria entro 30 gg
Giulia
Ultima modifica di Giuliggia il Lun Gen 22, 2018 3:39 pm - modificato 1 volta.
Giuliggia- Utente Attivo
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 23.02.12
Età : 37
Località : Pescara
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
Giuliggia ha scritto:C'è un aggiornamento, almeno per quanto riguarda il trasporto, con la Delibera n.7 del 25/11/2017.
E' necessario comunicare all'albo la variazione societaria entro 30 gg
Giulia
non trovo questa delibera sul sito dell'Albo http://www.albonazionalegestoriambientali.it/Normativa.aspx
gentilmente potrei avere un link?
grazie in anticipo
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: Variazione per trasformazione Ragione Sociale
SCUSATEMI!
Delibera n. 7 del 25/11/2014
Delibera n. 7 del 25/11/2014
Giuliggia- Utente Attivo
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 23.02.12
Età : 37
Località : Pescara

» Variazione ragione sociale
» Variazione ragione sociale e giacenze
» variazione ragione sociale e codice fiscale
» Cambio ragione sociale
» cambio ragione sociale
» Variazione ragione sociale e giacenze
» variazione ragione sociale e codice fiscale
» Cambio ragione sociale
» cambio ragione sociale
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.