Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
+2
cirillo
SINDACOELENA
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
Admin ha scritto:
ATTRIBUZIONE DEL CODICE CER
L'attribuzione del codice CER spetta al produttore del rifiuto
sto cercando l'articolo che esplicita questo obbligo. mi potete aiutare ?
grazie
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
prova semplicemente a leggere l'allegato "D" alla parte IV del DLgs 152/2006, dopo di che, viste le modalità di attribuzione, secondo te chi conosce l'esatto processo che ha originato il rifiuto se non il produttore?SINDACOELENA ha scritto:sto cercando l'articolo che esplicita questo obbligo. mi potete aiutare ?Admin ha scritto:
ATTRIBUZIONE DEL CODICE CER
L'attribuzione del codice CER spetta al produttore del rifiuto
grazie
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
cirillo ha scritto:prova semplicemente a leggere l'allegato "D" alla parte IV del DLgs 152/2006, dopo di che, viste le modalità di attribuzione, secondo te chi conosce l'esatto processo che ha originato il rifiuto se non il produttore?SINDACOELENA ha scritto:sto cercando l'articolo che esplicita questo obbligo. mi potete aiutare ?Admin ha scritto:
ATTRIBUZIONE DEL CODICE CER
L'attribuzione del codice CER spetta al produttore del rifiuto
grazie
fantastico. allora si va per deduzione e quindi non c'è un articolo che dice esattamente "il codice CER deve essere attribuito dal produttore" o frasi simili.
grazie
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10
Re: Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
Il fatto che il CER sia assegnato dal produttore discende dalla norma, come ha detto giustamente cirillo.
https://www.sistriforum.com/t11078p15-novita-sulla-classificazione-dei-rifiuti-dal-dl-91-2014#129357
C'è, ma entra in vigore tra sei mesi circa:
quindi non c'è un articolo che dice esattamente "il codice CER deve essere attribuito dal produttore" o frasi simili
https://www.sistriforum.com/t11078p15-novita-sulla-classificazione-dei-rifiuti-dal-dl-91-2014#129357
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
Pur non essendoci un articolo di legge che lo stabilisce credo sia abbastanza chiaro che è responsabilità del produttore assegnare il codice CER ai rifiuti che produce.
Basti considerare che chi se non il produttore è a conoscenza di quelli che sono i processi produttivi che hanno condotto alla generazione di quel rifiuto? Chi se non il produttore conosce quali sono le materie prime e le relative caratteristiche chimico-fisiche la cui combinazione conduce alla produzione di un prodotto e di uno scarto?
La pratica consolidata, per me errata, che sia il trasportatore o l'impianto a decidere quale codice CER attribuire al rifiuto in funzione della sua "esperienza" (senza leggere schede tecniche di sicurezza o un'analisi dei processi di produzione) o degli impianti in funzione della loro "esperienza" (ossia dei codici CER che possono far conferire presso il proprio impianto), è dannosa per il produttore che ad oggi, spesso, non ha la piena cognizione del fatto che la responsabilità è poi sua in caso di controllo e ne dovrà rispondere. Non sono rari i casi in cui alcuni clienti chiedono consiglio in merito al codice CER di un rifiuto e poi non sono d'accordo se il consulente gliene indica uno diverso da quello abitualmente ritirato dal trasportatore (senza considerare i casi in cui è addirittura il conducente ad indicarlo).
E' chiaro che al produttore è abbastanza confusa la panoramica sui rifiuti, ma è altrettanto chiaro che se come per il commercialista, ci si fida di un consulente, non vedo perchè non farlo anche per i rifiuti.
Purtroppo questo però è lo stato dell'arte italiano, ci sono poi ovviamente delle eccezioni ma sono ancora mosche bianche (e non trasmettono malattie...).
Basti considerare che chi se non il produttore è a conoscenza di quelli che sono i processi produttivi che hanno condotto alla generazione di quel rifiuto? Chi se non il produttore conosce quali sono le materie prime e le relative caratteristiche chimico-fisiche la cui combinazione conduce alla produzione di un prodotto e di uno scarto?
La pratica consolidata, per me errata, che sia il trasportatore o l'impianto a decidere quale codice CER attribuire al rifiuto in funzione della sua "esperienza" (senza leggere schede tecniche di sicurezza o un'analisi dei processi di produzione) o degli impianti in funzione della loro "esperienza" (ossia dei codici CER che possono far conferire presso il proprio impianto), è dannosa per il produttore che ad oggi, spesso, non ha la piena cognizione del fatto che la responsabilità è poi sua in caso di controllo e ne dovrà rispondere. Non sono rari i casi in cui alcuni clienti chiedono consiglio in merito al codice CER di un rifiuto e poi non sono d'accordo se il consulente gliene indica uno diverso da quello abitualmente ritirato dal trasportatore (senza considerare i casi in cui è addirittura il conducente ad indicarlo).
E' chiaro che al produttore è abbastanza confusa la panoramica sui rifiuti, ma è altrettanto chiaro che se come per il commercialista, ci si fida di un consulente, non vedo perchè non farlo anche per i rifiuti.
Purtroppo questo però è lo stato dell'arte italiano, ci sono poi ovviamente delle eccezioni ma sono ancora mosche bianche (e non trasmettono malattie...).
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
Oltre agli ottimi interventi di Cirillo e VDT ,che quoto, vorrei aggiungere l'art. 188, c.1 responsabilità del produttore laddove dice: I produttori di rifiuti...........li consegnano ad un intermediario o a uno smaltitore.......
Nel momento in cui li consegnano, la gestione del rifiuto è già iniziata e quindi il rifiuto è già classificato secondo l'origine (art. 184)
Peraltro, l'allegato D citato da Cirillo, oltre ad essere chiarissimo è legge.
La precisazione portata dal DL 91/2014 che andrà in onda tra 6 mesi, per conto mio, è totalmente superflua.
Ma appunto bisogna farlo per quelli che amano l'articolo e il comma che ti dice che il bianco è bianco
Nel momento in cui li consegnano, la gestione del rifiuto è già iniziata e quindi il rifiuto è già classificato secondo l'origine (art. 184)
Peraltro, l'allegato D citato da Cirillo, oltre ad essere chiarissimo è legge.
La precisazione portata dal DL 91/2014 che andrà in onda tra 6 mesi, per conto mio, è totalmente superflua.
Ma appunto bisogna farlo per quelli che amano l'articolo e il comma che ti dice che il bianco è bianco
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
Ricordo, a titolo squisitamente informativo per sindacoelena, che comunque esiste un articolo di un disposto normativo, per quanto emesso con riferimento al d.lgs 22/97, che prevede che il FIR deva essere emesso dal Produttore del Rifiuto, o dal detentore o dal soggetto che effettua il trasporto e quindi il FIR è propedeutico al conferimento, e appunto tralasciamo che spesso è il trasportatore che "sceglie" e tralasciamo anche come, e semmai anche il o i vari perchè.
Mi riferisco al DM 145 del 1/4/98, "Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e) , e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.":
Mi riferisco al DM 145 del 1/4/98, "Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e) , e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.":
Art. 2.
1. Il formulario di identificazione deve essere emesso, da apposito bollettario a ricalco conforme sostanzialmente al modello riportato negli allegati "A" e "B", dal produttore, o dal detentore dei rifiuti o dal soggetto che effettua il trasporto.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Codice CER assegnato dal produttore: perchè?
vi ringrazio per l'approfondimento che nelle mie condizioni è tutt'altro che banale, perchè sto rifacendo un'analisi (forse mai fatta approfonditamente dai miei predecessori) dove devo poter dar tutte le risposte anche le più basilari (chi sono e perchè lo faccio per es)
grazie
grazie
SINDACOELENA- Utente Attivo
- Messaggi : 120
Data d'iscrizione : 11.03.10

» SOS Spurghista cer 200304 multato perchè produttore
» Pile raccolte dalla distribuzione: produttore e codice cer??
» Annunciata modifica: il destinatario potrà cambiare il codice R o D indicato dal produttore
» Contratto che accompagna l'allegato VII:può essere solo tra destinatario e produttore o anche tra intermediario e produttore?
» CODICE ISTAT - CODICE ATTIVITA'
» Pile raccolte dalla distribuzione: produttore e codice cer??
» Annunciata modifica: il destinatario potrà cambiare il codice R o D indicato dal produttore
» Contratto che accompagna l'allegato VII:può essere solo tra destinatario e produttore o anche tra intermediario e produttore?
» CODICE ISTAT - CODICE ATTIVITA'
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.