Ultimi argomenti attivi
» della quantità stimata e dell'ADR2023Da lotus1 Ieri alle 3:40 pm
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Ieri alle 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
» rifiuti provenienti da ricostruzione pneumatici
Da nergal Sab Mag 20, 2023 12:24 pm
» CARICARE FILE MUD SU UN ALTRO COMPUTER
Da fabiodafirenze Gio Mag 18, 2023 6:22 pm
» imballaggi batterie al litio
Da tano2013 Gio Mag 18, 2023 2:32 pm
DELUCIDAZIONI SISTRI E MUD
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
DELUCIDAZIONI SISTRI E MUD
Buona sera a tutti,
desideravo qualche chiarimento in merito al Sistri.
Noi siamo un azienda cartotecnica e come produttori di rifiuti pericoli e con più di 10 dipendenti, dal 30 giugno dobbiamo operare con il sistri anche se fino a dicembre non c'è sanzione e possiamo continuare ad operare con i formulari cartacei.
Noi diamo i rifiuti pericolosi ad una ditta "A" che è già operativa col sistemo Sistri;
poi diamo i rifiuti non pericolosi, carta e cartone ad una'altra ditta "B" e loro ancora non sono operativi Sistri poichè non ritirano rifiuti pericolosi.
faccio due domande:
1) relativamente alla consegna dei rifiuti alla ditta "A", possiamo semplicemnte dare loro il cartaceo anche se loro utilizzano in contemporanea il carico e scarico elettronico/sistri o per il fatto che loro sono già operativi anche noi dobbiamo utilizzare il dispositivo per poter dare loro i rifiuti
2) relativamente alla consegna della carta e cartone alla Ditta "B", possiamo procedere con il cartaceo senza dispositivo sistri
Ecco, tutto qua.
Rimango in attesa di un vostro chiarimento.
Un saluto
desideravo qualche chiarimento in merito al Sistri.

Noi siamo un azienda cartotecnica e come produttori di rifiuti pericoli e con più di 10 dipendenti, dal 30 giugno dobbiamo operare con il sistri anche se fino a dicembre non c'è sanzione e possiamo continuare ad operare con i formulari cartacei.
Noi diamo i rifiuti pericolosi ad una ditta "A" che è già operativa col sistemo Sistri;
poi diamo i rifiuti non pericolosi, carta e cartone ad una'altra ditta "B" e loro ancora non sono operativi Sistri poichè non ritirano rifiuti pericolosi.
faccio due domande:
1) relativamente alla consegna dei rifiuti alla ditta "A", possiamo semplicemnte dare loro il cartaceo anche se loro utilizzano in contemporanea il carico e scarico elettronico/sistri o per il fatto che loro sono già operativi anche noi dobbiamo utilizzare il dispositivo per poter dare loro i rifiuti

2) relativamente alla consegna della carta e cartone alla Ditta "B", possiamo procedere con il cartaceo senza dispositivo sistri

Ecco, tutto qua.



Rimango in attesa di un vostro chiarimento.
Un saluto
drupasrl- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 17.06.14
Re: DELUCIDAZIONI SISTRI E MUD
Premessa: fino al 31/12/2014 restano in vigore e sono sanzionati gli obblighi in materia di registri e formulari, a prescindere dall'utilizzo o meno del SISTRI. Il SISTRI è però obbligatorio per legge per i soggetti obbligati (tra cui rientrate dal 3 marzo), anche se non sono in vigore sanzioni.
Rispondo sulla base di questa premessa:
1) NO. Trattandosi di un obbligo di legge, anche se non sanzionato, in pratica voi chiedereste al trasportatore e al destinatario di violare la legge. Potrebbero essere anche d'accordo, ma resta il fatto che è illegale. Se avete delle certificazioni ambientali ciò potrebbe crearvi problemi. Sottolineo che il cartaceo deve comunque essere fatto.
2) SI. Il SISTRI non è obbligatorio per i rifiuti speciali non pericolosi.
Rispondo sulla base di questa premessa:
1) NO. Trattandosi di un obbligo di legge, anche se non sanzionato, in pratica voi chiedereste al trasportatore e al destinatario di violare la legge. Potrebbero essere anche d'accordo, ma resta il fatto che è illegale. Se avete delle certificazioni ambientali ciò potrebbe crearvi problemi. Sottolineo che il cartaceo deve comunque essere fatto.
2) SI. Il SISTRI non è obbligatorio per i rifiuti speciali non pericolosi.
mauro.sanciolo- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.02.12
Età : 47
Re: DELUCIDAZIONI SISTRI E MUD
mauro.sanciolo ha scritto:1) NO. Trattandosi di un obbligo di legge, anche se non sanzionato, in pratica voi chiedereste al trasportatore e al destinatario di violare la legge. Potrebbero essere anche d'accordo, ma resta il fatto che è illegale. Se avete delle certificazioni ambientali ciò potrebbe crearvi problemi. Sottolineo che il cartaceo deve comunque essere fatto.
Di grazia, in quale reato incorrerebbero il trasportatore e il destinatario?
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: DELUCIDAZIONI SISTRI E MUD
Trasportando e ricevendo rifiuti speciali pericolosi, trasportatore e destinatario sono soggetti obbligati dalla legge, ancorché non sanzionati, esattamente come il produttore. Poi se non vogliono fare il SISTRI, sapendo che non potranno essere comunque sanzionati, sono affari loro (e li posso anche capire).
mauro.sanciolo- Utente Attivo
- Messaggi : 65
Data d'iscrizione : 13.02.12
Età : 47
Re: DELUCIDAZIONI SISTRI E MUD
Beh, direi non esattamente.
Se il trasportatore esce con la scheda in bianco e il giro si chiude con essa, direi che quello che è nei guai è solo il produttore.
E poi... forse l'unica cosa che il trasportatore e il destinatario possono fare, dato che il produttore sta commettendo un reato, è quello di denunciare all'autorità competente il comportamento del produttore...
Ve l'immaginate la stazione dei Carabinieri con la coda di gestori di rifiuti che attendono il proprio turno (magari con il numerino in mano) per segnalare comportamenti fuorilegge?
Se il trasportatore esce con la scheda in bianco e il giro si chiude con essa, direi che quello che è nei guai è solo il produttore.
E poi... forse l'unica cosa che il trasportatore e il destinatario possono fare, dato che il produttore sta commettendo un reato, è quello di denunciare all'autorità competente il comportamento del produttore...
Ve l'immaginate la stazione dei Carabinieri con la coda di gestori di rifiuti che attendono il proprio turno (magari con il numerino in mano) per segnalare comportamenti fuorilegge?
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Grazie Molto
Vi ringrazio delle delucidazioni siete stati tutti molto affidabili
alla prossima

alla prossima
drupasrl- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 17.06.14

» delucidazioni operatività sistri
» delucidazioni
» MANUALE OPERATIVO
» Delucidazioni avviamento attivita
» Delucidazioni su Unità Locale
» delucidazioni
» MANUALE OPERATIVO
» Delucidazioni avviamento attivita
» Delucidazioni su Unità Locale
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.