Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
Bombole vuote e documentazione trasporto
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Bombole vuote e documentazione trasporto
Buongiorno,
sto valutando la situazione di una ditta in cui solo recentemente è emersa l’esigenza di dotarsi di un sistema di gestione del trasporto di merci pericolose. Avrei qualche domanda. La ditta si rifornisce di gas tecnici in bombole presso un fornitore che si occupa del trasporto delle bombole piene e del recupero dei resi vuoti. Al momento per questa ultima operazione la ditta fornitrice lascia solo uno scontrino di ritiro elettronico, in cui viene identificato il numero di bombole rese, ma non e' un vero e proprio ddt con denominazione di trasporto ecc. ecc. La ditta fornitrice attua tutto sotto ADR da quanto mi ha confermato, ma mi chiedevo se fosse compito dell'azienda committente, cioe' quela di cui sono consulente, emettere un ddt con la denominazione di trasporto corretta ecc. ecc.
Sto predisponendo la relazione annuale per la ditta sopradetta e sostanzialmente le operazioni che ricadono sotto ADR sonosolo spedizioni di rifiuti chimici. Un altro dubbio oltre a quello sopra, riguarda lo scarico di colli. Essendo un centro di ricerca arrivano a volte merci pericolose in colli, sostanzialmente prodotti chimici in confezione. Mi chiedevo se anche questi andassero messi nella relazione annuale anche se si tratta di scarico alla destinazione finale.
Cordiali saluti e buon lavoro.
sto valutando la situazione di una ditta in cui solo recentemente è emersa l’esigenza di dotarsi di un sistema di gestione del trasporto di merci pericolose. Avrei qualche domanda. La ditta si rifornisce di gas tecnici in bombole presso un fornitore che si occupa del trasporto delle bombole piene e del recupero dei resi vuoti. Al momento per questa ultima operazione la ditta fornitrice lascia solo uno scontrino di ritiro elettronico, in cui viene identificato il numero di bombole rese, ma non e' un vero e proprio ddt con denominazione di trasporto ecc. ecc. La ditta fornitrice attua tutto sotto ADR da quanto mi ha confermato, ma mi chiedevo se fosse compito dell'azienda committente, cioe' quela di cui sono consulente, emettere un ddt con la denominazione di trasporto corretta ecc. ecc.
Sto predisponendo la relazione annuale per la ditta sopradetta e sostanzialmente le operazioni che ricadono sotto ADR sonosolo spedizioni di rifiuti chimici. Un altro dubbio oltre a quello sopra, riguarda lo scarico di colli. Essendo un centro di ricerca arrivano a volte merci pericolose in colli, sostanzialmente prodotti chimici in confezione. Mi chiedevo se anche questi andassero messi nella relazione annuale anche se si tratta di scarico alla destinazione finale.
Cordiali saluti e buon lavoro.
Pedersi- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 16.01.13
Re: Bombole vuote e documentazione trasporto
- Le informazioni che devono figurare nel documento di trasporto sono elencate nella sezione 5.4.1 ADR. Il documento di trasporto è conforme a queste prescrizioni?
- Basare le proprie valutazioni su affermazioni di altri soggetti (fornitori) potrebbe portare qualche rischio. In primis farei una verifica dei ruoli vestiti dal mio cliente e gli obblighi connessi a questi ruoli (capitolo 1.4 ADR).
- Visto, che si tratti di un centro di ricerca, le quantità presentate al trasporto non entrano nelle esenzioni della sezione 1.1.3 ADR?
- Per evitare sanzioni cercherei di consegnare la relazione annuale entro il mese di febbraio dell'anno successivo e non dopo.
- FEDERCHIMICA/ASSOGASTECNICI ha pubblicato in 2010 una linea guida generale "SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA". Questo schema ne è vincolante, ne è complessivo e sarebbero da aggiornare in qualche punto, pero potrebbe dare qualche idea sul contenuto della relazione annuale:
http://www.assogastecnici.it/Agt/home.nsf/0/9f7ae7da32c251ddc12573fa003e2308/$FILE/Schema%20di%20Relazione%20Annuale%20Consulente%20Sicurezza.pdf
King Louie- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 28.09.13
Età : 60
Località : Colonia e Trento
Pedersi- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 16.01.13

» trasporto bombole azoto vuote per collaudo
» Richiesta informazioni per trasporto bombole di gpl
» Trasporto bombole ossigeno e acetilene
» trasporto bombole di ossigeneo e gpl per taglio con fiamma
» Documentazione necessaria al trasporto rifiuti
» Richiesta informazioni per trasporto bombole di gpl
» Trasporto bombole ossigeno e acetilene
» trasporto bombole di ossigeneo e gpl per taglio con fiamma
» Documentazione necessaria al trasporto rifiuti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.