Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Ieri alle 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
+2
LolloBo
ceresio18
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
Buonasera,
volevo porvi un quesito:
- il produttore è iscritto al sistri perchè ha sia rifiuti pericolosi che non,
- destinatario e trasportatore invece fanno parte di coloro che hanno iscrizione facoltativa
come si devono comportare?
il produttore cosa deve fare, annotare sul sitri sia i rifiuti pericolosi e non (es: codice 150106)?
- quando il trasportatore che non utilizza il sitri perche appartenente alla categoria facoltativa cosa deve fare quando va dal produttore invece iscritto al sitri?
- e il destinatario?
ho provato a cercare nei manuali, ma non ho trovato nulla di specifico. Grazie
volevo porvi un quesito:
- il produttore è iscritto al sistri perchè ha sia rifiuti pericolosi che non,
- destinatario e trasportatore invece fanno parte di coloro che hanno iscrizione facoltativa
come si devono comportare?
il produttore cosa deve fare, annotare sul sitri sia i rifiuti pericolosi e non (es: codice 150106)?
- quando il trasportatore che non utilizza il sitri perche appartenente alla categoria facoltativa cosa deve fare quando va dal produttore invece iscritto al sitri?
- e il destinatario?
ho provato a cercare nei manuali, ma non ho trovato nulla di specifico. Grazie
Ospite- Ospite
Re: destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
Ele il produttore può tranquillamente usare il SISTRI per i rifiuti pericolosi ed i vecchi registro e FIR per i non pericolosi.
Forse in questa fase sarebbe consigliabile procedere così.
Ciao
Forse in questa fase sarebbe consigliabile procedere così.
Ciao
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
Ciao,
stamattina ho sentito il numero verde del sistri che mi ha confermato che essendo noi, destinatari e trasportatori di merce non pericolosa non abbiamo l'obbligo del sistri, quindi il produttore se ha materiali pericolosi effettua la sua chiamata al sistri mentre per quanto riguarda i pericolosi continua con formulario e registro.
Ma dopo il 3 Marzo continua ad essere così, vero?!?! Io, ho inteso questo...spero di non essermi sbagliata
grazie
stamattina ho sentito il numero verde del sistri che mi ha confermato che essendo noi, destinatari e trasportatori di merce non pericolosa non abbiamo l'obbligo del sistri, quindi il produttore se ha materiali pericolosi effettua la sua chiamata al sistri mentre per quanto riguarda i pericolosi continua con formulario e registro.
Ma dopo il 3 Marzo continua ad essere così, vero?!?! Io, ho inteso questo...spero di non essermi sbagliata



grazie
Ospite- Ospite
Re: destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
ele78 ha scritto:Ciao,
stamattina ho sentito il numero verde del sistri che mi ha confermato che essendo noi, destinatari e trasportatori di merce non pericolosa non abbiamo l'obbligo del sistri, quindi il produttore se ha materiali pericolosi effettua la sua chiamata al sistri mentre per quanto riguarda i NON pericolosi continua con formulario e registro.
Ma dopo il 3 Marzo continua ad essere così, vero?!?! Io, ho inteso questo...spero di non essermi sbagliata![]()
![]()
![]()
grazie
da quello che ho capito io dal 3 marzo inizia il "doppio binario" quindi i produttori di rifiuti pericolosi dovranno continuare con FIR e registro C/S come hanno sempre fatto sia per P che per NP inoltre dovranno gestire solo i P mediante sistri!!!!
LolloBo- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 05.02.14
Re: destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
Salve a tutti.Ho un'officina gommista e meccanica e proprio stamattina ho telefonato al Sistri per ulteriori conferme e mi hanno assicurato che siccome io ho meno di 10 dipendenti per le gomme non devo adoperare il Sistri ,per gli oli e altri rifiuti pericolosi invece si.Tutti questi anni che ho pagato contributi a vuoto e ho cercato di tenermi aggiornata e alla fine non ci ho capito nulla?Ero convinta che dal 3 marzo potevo utilizzare il Sistri per tutti i rifiuti.
francescov- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.03.14
Re: destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
e ti hanno detto una ENORME CAZZATA! Per le gomme non sei tenuto ad usare il sistri nemmeno se tu fossi la MICHELIN con 10.000 dipendenti!francescov ha scritto:Salve a tutti.Ho un'officina gommista e meccanica e proprio stamattina ho telefonato al Sistri per ulteriori conferme e mi hanno assicurato che siccome io ho meno di 10 dipendenti per le gomme non devo adoperare il Sistri ,per gli oli e altri rifiuti pericolosi invece si.Tutti questi anni che ho pagato contributi a vuoto e ho cercato di tenermi aggiornata e alla fine non ci ho capito nulla?Ero convinta che dal 3 marzo potevo utilizzare il Sistri per tutti i rifiuti.
Pazzesco i danni che fanno quegli incompetenti del call center!
TUTTI I RIFIUTI NON PERICOLOSI SONO ESCLUSI DAL SISTRI
quindi non sei tenuto all'uso del sistri per il semplice fatto che
i pneumatici fuori uso sono rifiuti non pericolosi;
il nr. di dipendenti, col Sistri, non c'entra
quindi non sei tenuto all'uso del sistri per il semplice fatto che
i pneumatici fuori uso sono rifiuti non pericolosi;
il nr. di dipendenti, col Sistri, non c'entra
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
In effetti anche se l'operatore call center era molto gentile e disponibile, ho notato che alla mia richiesta su dove annotare il prossimo carico rifiuti pericolosi ,se sia sul cartaceo che sistri, se cominciare a produrre schede continuando con la numerazione sul cartaceo ma sul sistri? Insomma volevo più delle conferme per mia eccessiva preoccupazione che informazioni vere e proprie ma lui è stato evasivo. Mah...
francescov- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.03.14
Re: destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
Buongiorno a tutti,
per tornare al quesito di Ele 78: l'approccio di gestire i pericolosi con SISTRI e i non pericolosi senza SISTRI porta ad avere una diversa modalità di registrazione per le due tipologie. Ovvero a fine anno avrò i pericolosi sia su sistri che su cartaceo (visto che è obbligatorio il doppio binario) e i non pericolosi solo su cartaceo. Quando bisognerà fare il MUD come si farà ad integrare le due gestioni? Mi sembra che la soluzione più corretta sarebbe quella di utilizzare (oltre ai registri e fir per il periodo transitorio) il sistri anche per i non pericolosi utilizzando le schede SISTRI cartacee. In questo modo a partire dal primo gennaio 2015 utilizzerò solo il sistri e non dovrò tenere anche i registri ed i formulari cartacei ... Che ne pensate?
per tornare al quesito di Ele 78: l'approccio di gestire i pericolosi con SISTRI e i non pericolosi senza SISTRI porta ad avere una diversa modalità di registrazione per le due tipologie. Ovvero a fine anno avrò i pericolosi sia su sistri che su cartaceo (visto che è obbligatorio il doppio binario) e i non pericolosi solo su cartaceo. Quando bisognerà fare il MUD come si farà ad integrare le due gestioni? Mi sembra che la soluzione più corretta sarebbe quella di utilizzare (oltre ai registri e fir per il periodo transitorio) il sistri anche per i non pericolosi utilizzando le schede SISTRI cartacee. In questo modo a partire dal primo gennaio 2015 utilizzerò solo il sistri e non dovrò tenere anche i registri ed i formulari cartacei ... Che ne pensate?
Francesca- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: destinatario e trasportatore non obbligati con sistri - produttore iscritto al sistri
Da quanto mi risulta, se uso il Sistri, non faccio il MUD.
Ma il legislatore dovrebbe chiarire meglio anche questo aspetto.
Ma il legislatore dovrebbe chiarire meglio anche questo aspetto.

Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Contenuto sponsorizzato

» Destinatario non iscritto al SISTRI - Trasportatore iscritto
» SISTRI : PRODUTTORE NON ISCRITTO - TRASPORTATORE ISCRITTO : UN DUBBIO
» Help!!! Produttore Sistri > Trasportatore/Destinatario nullatenente!
» SISTRI ELENCO PROBLEMATICHE
» Iscrizione SISTRI, come produttore, di utente già iscritto come trasportatore
» SISTRI : PRODUTTORE NON ISCRITTO - TRASPORTATORE ISCRITTO : UN DUBBIO
» Help!!! Produttore Sistri > Trasportatore/Destinatario nullatenente!
» SISTRI ELENCO PROBLEMATICHE
» Iscrizione SISTRI, come produttore, di utente già iscritto come trasportatore
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.