Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Olio diatermico: quale CER?
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Olio diatermico: quale CER?
Buongiorno al forum.
Mi sono ritrovato in un contenitore dell'olio diatermico proveniente dalla centrale termica a seguito di un intervento.
Per smaltirlo, quale codice CER devo assegnagli?
Grazie
Mi sono ritrovato in un contenitore dell'olio diatermico proveniente dalla centrale termica a seguito di un intervento.
Per smaltirlo, quale codice CER devo assegnagli?
Grazie
sint2001- Membro della community
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 15.09.10
Località : Cuneo
Re: Olio diatermico: quale CER?
Lo scegli tra quelli del capitolo 13 03. Devi sapere se è minerale, sintetico, clorurato, ecc. Se non lo sai, dovresti fare analisi. O tiri a caso sperando che nessuno ti chieda mai giustificazioni su quella classificazione.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Olio diatermico: quale CER?
Tutto da condividere e ribadire, sino alla parte in dimensione ridotta... Il fatto è che a seconda del tipo di olio così si procede per il recupero (di solito, si recuperano ri-raffinandoli). Ma ritengo che non sia difficile sapere che tipo di olio sia: immagino basterà chiedere all'ufficio acquisti che olio comprano per la centrale termica, e con il tipo/marca - se non hanno più la SdS - puoi risalire alla composizione e conseguente definizione, e quindi assegnare il giusto CER.zesec ha scritto:Lo scegli tra quelli del capitolo 13 03. Devi sapere se è minerale, sintetico, clorurato, ecc. Se non lo sai, dovresti fare analisi. O tiri a caso sperando che nessuno ti chieda mai giustificazioni su quella classificazione.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Olio diatermico: quale CER?
Sì, era una provocazione.
In ogni caso, conosco purtroppo più di un'azienda (e relativi uffici tecnico e acquisti) che non hanno idea dell'olio acquistato (chissà quando e in quante riprese). Tipico è che ti presentino una scheda di sicurezza scaricata da internet e alla domanda: "Ma c'era proprio quest'olio lì dentro?" ti dicano "Beh... sarà simile...".
A me questo capita.
Quindi quando dico loro che bisogna spendere per fare analisi, sorridono e adottano la procedura "B" (quella del "tiriamo a caso, tanto... sempre olio è...").
In ogni caso, conosco purtroppo più di un'azienda (e relativi uffici tecnico e acquisti) che non hanno idea dell'olio acquistato (chissà quando e in quante riprese). Tipico è che ti presentino una scheda di sicurezza scaricata da internet e alla domanda: "Ma c'era proprio quest'olio lì dentro?" ti dicano "Beh... sarà simile...".
A me questo capita.
Quindi quando dico loro che bisogna spendere per fare analisi, sorridono e adottano la procedura "B" (quella del "tiriamo a caso, tanto... sempre olio è...").
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Olio diatermico: quale CER?
zesec carissimo, non ho avuto alcun dubbio nemmeno per un istante che la tua fosse una lampante (e tristemente ironica) provocazione, credimi!
Tuttavia, poichè purtroppo il monitor non consente di percepire il tono dei pensieri espressi, ho ritenuto opportuno chiarire alcuni concetti-base, e suggerire un éscamotage teoricamente praticabile.
Che poi finisca come dici tu, lo so ... eccome, se lo so!
E vedessi che divertimento quando ti cambiano gli oli (ma anche altre materie prime di processo) appena hai finito di fare la valutazione del rischio chimico, adducendo esattamente la stessa motivazione che hai riportato tu: "ma sì, tanto è quasi uguale, che fa!". E magari all'improviso hanno preso un qualcosa classificato cancerogeno "perchè costa molto di meno di quello di prima", e tu sei stato giorni a discutere con il direttore di produzione per scegliere il prodotto A anzichè il prodotto Z...

Tuttavia, poichè purtroppo il monitor non consente di percepire il tono dei pensieri espressi, ho ritenuto opportuno chiarire alcuni concetti-base, e suggerire un éscamotage teoricamente praticabile.
Che poi finisca come dici tu, lo so ... eccome, se lo so!
E vedessi che divertimento quando ti cambiano gli oli (ma anche altre materie prime di processo) appena hai finito di fare la valutazione del rischio chimico, adducendo esattamente la stessa motivazione che hai riportato tu: "ma sì, tanto è quasi uguale, che fa!". E magari all'improviso hanno preso un qualcosa classificato cancerogeno "perchè costa molto di meno di quello di prima", e tu sei stato giorni a discutere con il direttore di produzione per scegliere il prodotto A anzichè il prodotto Z...
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Olio diatermico: quale CER?
Dipende:sint2001 ha scritto:Buongiorno al forum.
Mi sono ritrovato in un contenitore dell'olio diatermico proveniente dalla centrale termica a seguito di un intervento.
Per smaltirlo, quale codice CER devo assegnagli?
Grazie
se prima esci dal fusto, e smaltisci solo l'olio, vale quanto affermato dai colleghi che mi hanno preceduto;
se rimani dentro il contenitore, temo che la normativa sui rifiuti non contempli tale caso.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA

» A I U T O: Quesito su Olio Motore Nuovo e Olio Motore Esausto. Percentuale accettabile di olio consumato.
» olio esausto o olio combustibile?
» i vetrai: quale CER???
» Nessuna proroga per PCI>13.000 kj/kg! Cosa succederà?
» Obbligo iscrizione. Deposito commerciale Oli Lubrificanti per motopesca
» olio esausto o olio combustibile?
» i vetrai: quale CER???
» Nessuna proroga per PCI>13.000 kj/kg! Cosa succederà?
» Obbligo iscrizione. Deposito commerciale Oli Lubrificanti per motopesca
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.