Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
+6
Hope
homer
Admin
Lilika
isamonfroni
silvia79
10 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
Buon sabato a tutti.
Il problemone del venerdì sera è il seguente:
un cliente che ha una società di disinfezione, sanificazione, deratizzazione ecc, deve pulire un solaio (se ho capito bene) presso una casa e ha da smaltire del guano di piccione e anche degli imballaggi quali cartoni, legno, plastica e cellophane sporchi di guano.
Ovviamente io non ho mai ritirato nulla di questo genere e non saprei che cer esatto attribuire.
Al cliente ho spiegato che è lui che deve attribuire un codice cer esatto e se non è in grado di farlo provvedere con un'analisi, purtroppo mi ha risposto che il rifiuto è escremento di piccione e imballi sporcati dai piccioni e non vuole spendere soldi con un'analisi.
Ho chiesto anche se aveva già smaltito questo tipo di rifiuto e mi ha detto che altre società hanno utilizzato vari codici quali:
020106 feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito
160304rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
160306rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05
200301rifiuti urbani non differenziati
Sinceramente ho già escluso i c.e.r. 16 che sono per i veicoli fuori uso e non mi capacito come ha fatto a utilizzarlo prima.
Il c.e.r. 02 non mi convince perchè l'attività non è quella
E come rifiuti urbani bha, non so. Il rifiuto sta in una soffitta di un'abitazione e magari lo si puo' far rientrare come urbano, pero' sul formulario il produttore sarebbe il cliente con l'indirizzo del cantiere temporanero dell'abitazione privata.
Grazie a chi mi potrà dare una manina, buon week a tutti
Il problemone del venerdì sera è il seguente:
un cliente che ha una società di disinfezione, sanificazione, deratizzazione ecc, deve pulire un solaio (se ho capito bene) presso una casa e ha da smaltire del guano di piccione e anche degli imballaggi quali cartoni, legno, plastica e cellophane sporchi di guano.
Ovviamente io non ho mai ritirato nulla di questo genere e non saprei che cer esatto attribuire.
Al cliente ho spiegato che è lui che deve attribuire un codice cer esatto e se non è in grado di farlo provvedere con un'analisi, purtroppo mi ha risposto che il rifiuto è escremento di piccione e imballi sporcati dai piccioni e non vuole spendere soldi con un'analisi.
Ho chiesto anche se aveva già smaltito questo tipo di rifiuto e mi ha detto che altre società hanno utilizzato vari codici quali:
020106 feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito
160304rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
160306rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05
200301rifiuti urbani non differenziati
Sinceramente ho già escluso i c.e.r. 16 che sono per i veicoli fuori uso e non mi capacito come ha fatto a utilizzarlo prima.
Il c.e.r. 02 non mi convince perchè l'attività non è quella
E come rifiuti urbani bha, non so. Il rifiuto sta in una soffitta di un'abitazione e magari lo si puo' far rientrare come urbano, pero' sul formulario il produttore sarebbe il cliente con l'indirizzo del cantiere temporanero dell'abitazione privata.
Grazie a chi mi potrà dare una manina, buon week a tutti
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 44
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
ciao Silvia,
a parte un più che ovvio "che schifo"
(in fondo ho appena finito di pranzare)
ti dico come la penso io:
020106 feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito - effettivamente per la tipologia di rifiuto sarebbe suggestiva, però hai ragione, l'attività non è quella.
160304rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03 assolutamente no. Quella roba lì è tutto meno che inorganica
160306 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05 questo ci può stare, anzi forse è quello che ci sta meglio perchè il rifiuto è sicuramente organico (i veicoli fuori uso sono nel 16.01.XX)
200301rifiuti urbani non differenziati tirandolo per i capelli ci potrebbe stare anche questo, sebbene sia tipicamente quello dei cassonetti......
Almeno secondo la mia opinione.
L'analisi serve quando devi stabilire se un rifiuto e' pericoloso o no, e la cacca di piccione non lo è, fa un po' schifo ma basta...
a parte un più che ovvio "che schifo"

ti dico come la penso io:
020106 feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito - effettivamente per la tipologia di rifiuto sarebbe suggestiva, però hai ragione, l'attività non è quella.
160304rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03 assolutamente no. Quella roba lì è tutto meno che inorganica
160306 rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05 questo ci può stare, anzi forse è quello che ci sta meglio perchè il rifiuto è sicuramente organico (i veicoli fuori uso sono nel 16.01.XX)
200301rifiuti urbani non differenziati tirandolo per i capelli ci potrebbe stare anche questo, sebbene sia tipicamente quello dei cassonetti......

Almeno secondo la mia opinione.
L'analisi serve quando devi stabilire se un rifiuto e' pericoloso o no, e la cacca di piccione non lo è, fa un po' schifo ma basta...

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
Concordo con Isa per il 16 03 06, sono sicuramente rifiuti organici...un po' anche per il "che schifo"..ma non me ne volere

Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
grazie care siete state molto gentili ...considerata anche l'ora di pranzo.
allora avevo preso un granchio pensando che la family 16 fosse prettamente x i veicoli fuori uso ecc
bene allora lunedì risolvero' la faccenda piccioni
allora avevo preso un granchio pensando che la family 16 fosse prettamente x i veicoli fuori uso ecc
bene allora lunedì risolvero' la faccenda piccioni

silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 44
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
I codici CER riscontrabili in letteratura sono, appunto, il 02 01 06 ed il 16 03 05.
Personalmente propendo per il secondo che, benche' generico, rispetta la procedura di codifica dell'allegato D alla parte quarta del TUA.
Personalmente propendo per il secondo che, benche' generico, rispetta la procedura di codifica dell'allegato D alla parte quarta del TUA.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
so che ben pochi concorderanno, ma per me è un rifiuto ad (alto) rischio infettivo, la questione codice non so bene come risolverla, ma in questa prospettiva io andrei verso i 18...... Comunque lo gestiate usate DPI idonei da confezionare e smaltire dopo l'uso
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 736
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
Quoto homer
dati di letteratura riportano che nei piccioni di città sono stati identificati almeno 110 diversi agenti infettanti patogeni. Tra questi in particolare miceti del genere Cryptococcus e il batterio Chlamydophila psittaci che possono rappresentare un pericolo reale per la trasmissione dell'infezione all'uomo mediante inalazione di pulviscolo contaminato.
Le categorie di persone maggiormente a rischio queste sono oltre ai soggetti immunodepressi e quelli appartenenti a fasce di età più deboli (anziani e bambini) sono quelle che per motivi professionali, possono venire più frequentemente a contatto con le feci dei piccioni, fra questi gli addetti alle pulizie ed in particolare coloro che devono ripulire aree contaminate da feci di piccioni.
Pertanto, a mio parere, CER 180202* da avviare a termodistruzione.
dati di letteratura riportano che nei piccioni di città sono stati identificati almeno 110 diversi agenti infettanti patogeni. Tra questi in particolare miceti del genere Cryptococcus e il batterio Chlamydophila psittaci che possono rappresentare un pericolo reale per la trasmissione dell'infezione all'uomo mediante inalazione di pulviscolo contaminato.
Le categorie di persone maggiormente a rischio queste sono oltre ai soggetti immunodepressi e quelli appartenenti a fasce di età più deboli (anziani e bambini) sono quelle che per motivi professionali, possono venire più frequentemente a contatto con le feci dei piccioni, fra questi gli addetti alle pulizie ed in particolare coloro che devono ripulire aree contaminate da feci di piccioni.
Pertanto, a mio parere, CER 180202* da avviare a termodistruzione.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 576
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
nell'essere concorde sia sul destino "termodistruzione" a titolo di maggior cautela ambiental-sanitaria (che la si voglia intendere come D10 ma anche come R1 se il materiale di supporto di queste cacche secche arriva al giusto pCi) sia sulle accortezze da usare in ambito di tutela professionale dai rischi per la salute degli adetti alla rimozione (cfr. D.Lgs. 81/08, allegato XLIV, voci n. 3 e n. 6), non sono però per nulla concorde con un Codice CER di famiglia 18, in quanto la voce del capitolo relativo parla di "rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività medica di ricerca collegate", e decisamente pulire un solaio dagli escrementi di certo non è un fatto medico nè un fatto veterinario e men che meno un fatto di ricerca medica o veterinaria (cfr. D.Lgs. 81/08, allegato XLIV, voci n. 4 e n. 5), atteso che per l'assegnazione del codice si deve tener conto del processo che ha dato origine al rifiuto.
e ciò persino volendo considerare - amaramente - che la ns. ricerca è finita appunto in un mare di escrementi secchi...

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
Per fortuna, ho affrontato la questione solo due volte. Sempre solo guano senza altro materiale contaminato.
Ho usato il cer 020106 conferendo il rifiuto in impianto di depurazione.
Il primo problema è stata "la raccolta" in quanto lo ritirano esclusivamente sfusoed il guano si ritrova solitamente nel solaio
(quindi all'ultimo piano e, di sicuro, non puoi usare l'ascensore)il secondo è stato il posizionamento del cassone in strada
(i negozianti del posto non erano molto contenti).
L'ultima volta che mi hanno interpellato per un lavoro simile "mi sono dato per disperso".
Condivido le perplessità sull'effettiva "non pericolosità" di tale prodotto.
Ho usato il cer 020106 conferendo il rifiuto in impianto di depurazione.
Il primo problema è stata "la raccolta" in quanto lo ritirano esclusivamente sfusoed il guano si ritrova solitamente nel solaio
(quindi all'ultimo piano e, di sicuro, non puoi usare l'ascensore)il secondo è stato il posizionamento del cassone in strada
(i negozianti del posto non erano molto contenti).
L'ultima volta che mi hanno interpellato per un lavoro simile "mi sono dato per disperso".
Condivido le perplessità sull'effettiva "non pericolosità" di tale prodotto.
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 72
Località : provincia milano
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
scusa, un impianto di depurazione lo ha ritirato sfuso in cassone??????gianfranco bardella ha scritto:Per fortuna, ho affrontato la questione solo due volte. Sempre solo guano senza altro materiale contaminato.
Ho usato il cer 020106 conferendo il rifiuto in impianto di depurazione.
Il primo problema è stata "la raccolta" in quanto lo ritirano esclusivamente sfusoed il guano si ritrova solitamente nel solaio
(quindi all'ultimo piano e, di sicuro, non puoi usare l'ascensore)il secondo è stato il posizionamento del cassone in strada
(i negozianti del posto non erano molto contenti).
L'ultima volta che mi hanno interpellato per un lavoro simile "mi sono dato per disperso".
Condivido le perplessità sull'effettiva "non pericolosità" di tale prodotto.
e come cacchio l'ha trattato?
sarei proprio curioso di sapere in quale impianto (immagino vicino ad entrambi essendo io un impianto dell'est milanese) lo hai portato.
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 72
Località : provincia milano
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
gianfranco bardella ha scritto: (quindi all'ultimo piano e, di sicuro, non puoi usare l'ascensore)
Beh sarebbe senz'altro un'esperienza!!!
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
rifaccio la domanda, in container?gianfranco bardella ha scritto:Nel pavese.
grazie. ciao
_________________

Gli uomini malvagi sopravvivono alle loro gesta. I buoni vengono selpolti insieme alle loro ossa. -- William Shakespeare- "Giulio Cesare"
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 54
Località : Provincia Bergamo
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
Per Isa:
esperienza che tutti farebbero volentieri (a meno)
Per Marco:
sì in container (unica precauzione un telo di plastica sul fondo per non avere
ulteriori ricordi).
esperienza che tutti farebbero volentieri (a meno)
Per Marco:
sì in container (unica precauzione un telo di plastica sul fondo per non avere
ulteriori ricordi).
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 72
Località : provincia milano
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
Mi devo come al solito essere persa qualcosa: ma in un impianto di depurazione non ci dovevano finire solo rifiuti liquidi?
Da quando e soprattutto in virtù di cosa un rifiuto solido, sia pure di natura chimico-fisica assimilabile a quello che arriva però in soluzione acquosa tramite fogne o bottini, può essere avviato a smaltimento in un impianto di depurazione di acque reflue?
Non mi pare di aver studiato mai che le cacche secche, sia pure di piccione, siano reflui !
Vi prego, ditemi dove sbaglio.
Da quando e soprattutto in virtù di cosa un rifiuto solido, sia pure di natura chimico-fisica assimilabile a quello che arriva però in soluzione acquosa tramite fogne o bottini, può essere avviato a smaltimento in un impianto di depurazione di acque reflue?
Non mi pare di aver studiato mai che le cacche secche, sia pure di piccione, siano reflui !
Vi prego, ditemi dove sbaglio.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: c.e.r. per guano di piccioni e imballaggi sporchi
...magari prima di vuotare il cassone, lo hanno riempito di acqua!Aurora Brancia ha scritto:Mi devo come al solito essere persa qualcosa: ma in un impianto di depurazione non ci dovevano finire solo rifiuti liquidi?
Da quando e soprattutto in virtù di cosa un rifiuto solido, sia pure di natura chimico-fisica assimilabile a quello che arriva però in soluzione acquosa tramite fogne o bottini, può essere avviato a smaltimento in un impianto di depurazione di acque reflue?
Non mi pare di aver studiato mai che le cacche secche, sia pure di piccione, siano reflui !
Vi prego, ditemi dove sbaglio.



Devo ammettere che, nonostante tutto, il mondo dei rifiuti è "fantastico" perché non si finisce mai di stupirsi di fronte a qualche "novità"...
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP

» CER PENNELLI SPORCHI DI VERNICE?
» barattoli sporchi di vernice per acqua
» Codice cer pennelli/rulli sporchi di vernice?
» [TOP] Sottoprodotti di origine animale
» MUD-IMBALLAGGI
» barattoli sporchi di vernice per acqua
» Codice cer pennelli/rulli sporchi di vernice?
» [TOP] Sottoprodotti di origine animale
» MUD-IMBALLAGGI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.