Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
CODICE CER carta siliconata
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
CODICE CER carta siliconata
Quale è secondo voi il codice CER più corretto da attribuire alla carta siliconata?Per carta siliconata intendo il residuo delle etichette adesivizzate. Grazie.
Giamy- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.08.12
Località : Roma
Re: CODICE CER carta siliconata
E dipende. Se è un residuo industriale di produzione delle etichette è una cosa, se è il residuo che si può per esempio ottenere in un laboratorio o in un ufficio dopo aver etichettato provette o barattoli ma anche raccoglitori, buste, lettere etc. è un'altra cosa, perchè il Codice CER non dipende dalla natura chimica o fisica del materiale ma dal processo che ha originato quel certo rifiuto.
Di che stiamo parlando, quindi?
Di che stiamo parlando, quindi?
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: CODICE CER carta siliconata
Ha ragione dott.ssa Brancia, non sono stata completa nella domanda. Si tratta di residui industriali, ha presente le etichette adesive dei ticket farmaceutici?Avrei bisogno di un codice per i residui che si generano una volta stampate e usate le etichette, in pratica carta "cerata" con i residui della carta adesiva che non si è utilizzata.
Giamy- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.08.12
Località : Roma
Re: CODICE CER carta siliconata
Non producono le etichette, ci stampano sopra e poi buttano i residui. Secondo lei si possono assimilare a degli imballaggi?Non riesco a trovare un CER adatto.
Giamy- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.08.12
Località : Roma
Re: CODICE CER carta siliconata
per quanto siano di natura "industriale", quindi, non sono rifiuti di produzione o formulazione o fornitura (P o FeF), ma solo rifiuti di uso ossia U. E no, un'etichetta proprio non è un imballaggio.
Ma perchè, c'è qualche motivo ostativo nell' impiegare il caro buon 20 01 01, fino a che non si decidono a dirci cosa è "assimilabile"?
Peraltro, attesa la presenza di composti sintetici io lo manderei a termovalorizzazione, che come pCi di certo ci siamo e non ho idea di quanto possa invece essere recuperabile presso una cartiera, e naturalmente sono concettualmente contraria a tentarne il compostaggio.
Ma perchè, c'è qualche motivo ostativo nell' impiegare il caro buon 20 01 01, fino a che non si decidono a dirci cosa è "assimilabile"?
Peraltro, attesa la presenza di composti sintetici io lo manderei a termovalorizzazione, che come pCi di certo ci siamo e non ho idea di quanto possa invece essere recuperabile presso una cartiera, e naturalmente sono concettualmente contraria a tentarne il compostaggio.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: CODICE CER carta siliconata
L'etichetta in sé è considerata imballaggio, in quanto parte integrante dello stesso (ed infatti il CONAI si fa pagare il contributo anche per quelle).
Quello che residua dall'operazione di etichettatura, invece, non lo è.
Per quanto riguarda l'assimilabilita (e non l'assimilazione) i comuni, nelle more dell'emanazione dell'atteso decreto ministeriale, fanno solitamente riferimento al punto 1.1.1 della delibera del comitato interministeriale del 27 luglio 1984 che, seppur obsoleta, riporta, tra l'altro:
- accoppiati quali carta plastificata, carta metallizzata, carta adesiva, carta catramata, fogli di plastica metallizzati e simili;
Salvo diverse determinazioni, e verificato il rispetto dei criteri quantitativi, dovrebbero essere assimilati agli urbani.
Quello che residua dall'operazione di etichettatura, invece, non lo è.
Per quanto riguarda l'assimilabilita (e non l'assimilazione) i comuni, nelle more dell'emanazione dell'atteso decreto ministeriale, fanno solitamente riferimento al punto 1.1.1 della delibera del comitato interministeriale del 27 luglio 1984 che, seppur obsoleta, riporta, tra l'altro:
- accoppiati quali carta plastificata, carta metallizzata, carta adesiva, carta catramata, fogli di plastica metallizzati e simili;
Salvo diverse determinazioni, e verificato il rispetto dei criteri quantitativi, dovrebbero essere assimilati agli urbani.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: CODICE CER carta siliconata
Il produttore del rifiuto voleva semplicemente un codice che fosse diverso dalla carta e dalla plastica...ma se è possibile assimilare la carta adesiva al 20 01 01 posso riproporlo...
Giamy- Membro della community
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 30.08.12
Località : Roma
Re: CODICE CER carta siliconata
Attenzione.
Mi riferivo all'assimilazione di rifiuti speciali agli urbani.
Nel qual caso il produttore sarebbe sgravato dall'onere di attribuire un CER, dovendo attenersi unicamente alle modalita' di conferimento indicate dal gestore del servizio pubblico.
Mi riferivo all'assimilazione di rifiuti speciali agli urbani.
Nel qual caso il produttore sarebbe sgravato dall'onere di attribuire un CER, dovendo attenersi unicamente alle modalita' di conferimento indicate dal gestore del servizio pubblico.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: CODICE CER carta siliconata
Puoi dargli il 15 se vuoi ma non pagare un euro per il suo smaltimento:)
Ciao
Ciao
Baseballz- Utente Attivo
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 20.05.12
Re: CODICE CER carta siliconata

Buongiorno a tutti.
Mi collego a questa discussione un pò datata ma sempre valida per riproporre il quesito in termini analoghi: trattasi di rifilo di etichette provenienti da un'industria di stampaggio.
Le cartiere aborriscono il "prodotto"; gli impianti di termodistruzione di rifiuti nelle vicinanze non sono autorizzati al CER 20 01 01 o 15 01 01 (che non c'entra nulla, peraltro); gli altri impianti, tantomeno sono intenti a prendere un rifiuto senza analisi...
Partiamo dal CER: il produttore ha forti dubbi ad attribuire il CER 20 01 01 ed io concordo... Quindi?
Coopservice_TT- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 10.06.14
Località : Caltanissetta

» Scarto e sottoprodotto - carta ed imballaggi in carta/cartone
» Carta Copiativa
» carta da ufficio
» carta e cartone
» carta catramata in adr???
» Carta Copiativa
» carta da ufficio
» carta e cartone
» carta catramata in adr???
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.