Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
+2
Aurora Brancia
domandatario
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
Biongiorno a tutti,
Secondo voi quale é il cer corretto per ritirare scatoloni di nastro isolante ancora nuovo e imballato,proveniente da un azienda che fa impianti elettrici???
15xxxx forse é azzardato? È ancora imballato con la pellicola e dentro a degli scatoloni...
Grazie a tutti
Secondo voi quale é il cer corretto per ritirare scatoloni di nastro isolante ancora nuovo e imballato,proveniente da un azienda che fa impianti elettrici???
15xxxx forse é azzardato? È ancora imballato con la pellicola e dentro a degli scatoloni...
Grazie a tutti
domandatario- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.03.12
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
bella domanda!
secondo me, un codice di famiglia 15 non è idoneo, perchè il nastro isolante non è un imballaggio, nè un assorbente, nè un materiale filtrante etc.
Sempre considerando "il processo che ha originato il rifiuto", che è quello che conta per attribuire un CER, siamo davanti ad un materiale di scarto, per quanto nuovo, e il nastro isolante è un "sigillante", quindi famiglia con sottofamiglia 08 04.
Poi, anche se come "materiale" ritengo non sia classificato come pericoloso, sempre augurandosi che nessuno intenda cibarsene, c'è tuttavia da considerare che come rifiuto contiene certamente un certo tenore di prodotto adesivo "perenne" -o quasi- nonchè di prodotto dielettrico (se no, non isola dal contatto elettrico). Se si riesce a recuperare le schede di sicurezza dalla casa produttrice, o almeno a chiedere che c'è dentro, si può avere un' idea di cosa andare a cercare analiticamente, perchè potrebbe essere a base di PVC con pochissimo adesivo siliconico ma anche con adesivi di tipo paraffinico, e quindi non possiamo dire "a priori" se siamo davanti ad uno 080409* o uno 080410. In ogni caso, se proprio all'azienda non riesce di rivenderselo ad un colorista per un qualche motivo, l'unica fine che può fare per certo come rifiuti in ogni caso è l'incenerimento, perchè anche il recupero di PVC o della tramatura in lane minerali non sono certa sia possibile.
Buon motivo per cercare di rintracciare la casa produttrice, che magari può dare ulteriori indicazioni.
secondo me, un codice di famiglia 15 non è idoneo, perchè il nastro isolante non è un imballaggio, nè un assorbente, nè un materiale filtrante etc.
Sempre considerando "il processo che ha originato il rifiuto", che è quello che conta per attribuire un CER, siamo davanti ad un materiale di scarto, per quanto nuovo, e il nastro isolante è un "sigillante", quindi famiglia con sottofamiglia 08 04.
Poi, anche se come "materiale" ritengo non sia classificato come pericoloso, sempre augurandosi che nessuno intenda cibarsene, c'è tuttavia da considerare che come rifiuto contiene certamente un certo tenore di prodotto adesivo "perenne" -o quasi- nonchè di prodotto dielettrico (se no, non isola dal contatto elettrico). Se si riesce a recuperare le schede di sicurezza dalla casa produttrice, o almeno a chiedere che c'è dentro, si può avere un' idea di cosa andare a cercare analiticamente, perchè potrebbe essere a base di PVC con pochissimo adesivo siliconico ma anche con adesivi di tipo paraffinico, e quindi non possiamo dire "a priori" se siamo davanti ad uno 080409* o uno 080410. In ogni caso, se proprio all'azienda non riesce di rivenderselo ad un colorista per un qualche motivo, l'unica fine che può fare per certo come rifiuti in ogni caso è l'incenerimento, perchè anche il recupero di PVC o della tramatura in lane minerali non sono certa sia possibile.
Buon motivo per cercare di rintracciare la casa produttrice, che magari può dare ulteriori indicazioni.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
io taglierei la testa al toro con un bel 160304 - il capitolo 1603 - prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati ci sta tutto a mio avviso
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
il nastro isolante non è certamente "inorganico" nemmeno se il supporto è di lane minerali. E, come accennato prima, non si può senza maggiori informazioni dire se è "pericoloso" o meno come rifiuto.ceresio18 ha scritto:io taglierei la testa al toro con un bel 160304 - il capitolo 1603 - prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati ci sta tutto a mio avviso
In compenso, se lo smaltiscono ancora come l'hanno acquistato è di certo "inutilizzato"

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
Non sarebbe possibile usare 15.01.06 dato che il nastro éancpra imballato con il cellophane e sistemato dentro i cartoni (il nastro isolante è nuovissimo in perfette condizioni)
domandatario- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.03.12
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
Il codice non e' pertinente, non sono imballaggi.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
Premesso che il rifiuto è il rotolo di nastro e non il suo imballaggio, il 15.01.06 è certamente da escludere ma allora, scusa, perchè se è ancora "nuovissimo e in perfette condizioni" non lo vende ad un collega elettricista o a un magazzino di materiale elettrico?domandatario ha scritto:Non sarebbe possibile usare 15.01.06 dato che il nastro é ancora imballato con il cellophane e sistemato dentro i cartoni (il nastro isolante è nuovissimo in perfette condizioni)
E' ancora un bene, volendo, mica un rifiuto!
Fatturina anche solo di 20 € e festa finita.
Perchè arrovellarsi per quello che potenzialmente è un "non problema"?
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
Grazie, cirillo, per averlo detto più esplicitamente di me.Aurora Brancia ha scritto:bella domanda!
....
In ogni caso, se proprio all'azienda non riesce di rivenderselo ad un colorista per un qualche motivo, l'unica fine che può fare per certo come rifiuto in ogni caso è l'incenerimento
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
Per loro motivi hanno bisogno di disfarsene e gli occorre un formulario... Qualcuno potrebbe consigliarmi il CER coreetto
Grazi
Grazi
domandatario- Membro della community
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.03.12
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
Scusami Aurora,Aurora Brancia ha scritto:Grazie, cirillo, per averlo detto più esplicitamente di me.Aurora Brancia ha scritto:bella domanda!
....
In ogni caso, se proprio all'azienda non riesce di rivenderselo ad un colorista per un qualche motivo, l'unica fine che può fare per certo come rifiuto in ogni caso è l'incenerimento
non avevo letto con la dovuta attenzione il tuo post.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
domandatario ha scritto:Per loro motivi hanno bisogno di disfarsene e gli occorre un formulario... Qualcuno potrebbe consigliarmi il CER coreetto
Grazi
in due righe hai commesso già un reato:
gli occorre un formulario presuppone un falso
inoltre lasci intendere che il rifiuto non esiste realmente ma solo caricato sui cespiti e/o sul registro di c/s
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
magari può essere d'aiuto la scheda di sicurezza del prodotto; al punto 13 (su 16) ci sono le "Considerazioni sullo smaltimento".domandatario ha scritto:Per loro motivi hanno bisogno di disfarsene e gli occorre un formulario... Qualcuno potrebbe consigliarmi il CER coreetto
Grazi
Generalmente si può trovare anche nel sito della casa produttrice.
Però, se proprio proprio non lo vuole/può vendere, e PER FORZA (?) deve fare un formulario personalmente con un bel 16.03.05* (per metterci la cosiddetta "tavoletta salvanatiche") e l'adeguata descrizione nel FIR tipo: "rotoli di nastro adesivo inutilizzato", me la caverei.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
scusate mi confondo sempre... intendevo 160306 o 160305 se pericoloso (ma penso sia difficile).
A mio avviso nessun controllore potrebbe eccepire nulla.
A mio avviso nessun controllore potrebbe eccepire nulla.
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: Scelta codice CER: scatoloni di nastro isolante
Così già va molto meglio, e mi sento di condividere.ceresio18 ha scritto:scusate mi confondo sempre... intendevo 160306 o 160305 se pericoloso (ma penso sia difficile).
A mio avviso nessun controllore potrebbe eccepire nulla.
Anzi, guarda, considerando che se sono ancora imballati oggettivamente definirli "rifiuti da Uso" è forzata, il 16 03 (inutilizzati per definizione)05*/6 può essere il più adatto.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» codice cer scarto di lavorazione di nastro di ferro
» Codice CER floppy disk, cassette con nastro magnetico
» Scelta codice CER
» isolante da sottotetto
» Smaltimento guaina isolante
» Codice CER floppy disk, cassette con nastro magnetico
» Scelta codice CER
» isolante da sottotetto
» Smaltimento guaina isolante
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.