Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Oggi alle 1:07 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Ieri alle 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Ieri alle 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Ieri alle 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Doppio registro c/s: impianto e trasporto
+2
cirillo
SabrinaDes
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Doppio registro c/s: impianto e trasporto
Buongiorno a tutti,
ho un quesito da porvi, poco fa un mio collega, con trasporto c/o proprio, mi chiede se anche io devo tenere due registri di carico e scarico, uno per l'impianto e l'altro per il trasporto. Io rimango un pò basita a dir la verità, e lui mi dice che il suo consulente gli ha detto di far così perchè è una nuova normativa. Risulta anche a voi??? (spero di no )
Grazie mille
ho un quesito da porvi, poco fa un mio collega, con trasporto c/o proprio, mi chiede se anche io devo tenere due registri di carico e scarico, uno per l'impianto e l'altro per il trasporto. Io rimango un pò basita a dir la verità, e lui mi dice che il suo consulente gli ha detto di far così perchè è una nuova normativa. Risulta anche a voi??? (spero di no )
Grazie mille
SabrinaDes- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.06.12
Re: Doppio registro c/s: impianto e trasporto
Per la sola fase del trasporto dei propri rifiuti non è previsto alcun registro.
Ne terrai:
- 1 per l'impianto (che impianto poi?)
- 1 per la produzione di rifiuti derivanti dalla tua attività se soggetti a registrazione
Ne terrai:
- 1 per l'impianto (che impianto poi?)
- 1 per la produzione di rifiuti derivanti dalla tua attività se soggetti a registrazione
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Doppio registro c/s: impianto e trasporto
cirillo ha scritto:Per la sola fase del trasporto dei propri rifiuti non è previsto alcun registro.
Ne terrai:
- 1 per l'impianto (che impianto poi?)
- 1 per la produzione di rifiuti derivanti dalla tua attività se soggetti a registrazione
Un'impianto di recupero, R4
Grazie mille Cirillo e buona giornata
SabrinaDes- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.06.12
Re: Doppio registro c/s: impianto e trasporto
sono alla ricerca di alcune certezze:cirillo ha scritto:
- 1 per la produzione di rifiuti derivanti dalla tua attività se soggetti a registrazione
i famosi rifiuti n.p. derivanti da lavorazioni artigianali sono soggetti a registrazione.
non si deve però far riferimento all'iscrizione in cciaa bensì alla singola lavorazione che ha generato il rifiuto.
ora, prendendo come esempio i rifiuti derivanti dalla sistemazione e dalla manutenzione verde e di aree pubbliche e private di un'impresa iscritta in cciaa con la qualifica di impresa artigiana vanno annotati sul registro?!?!
grazie
simone1980- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 44
Località : Pavia
Re: Doppio registro c/s: impianto e trasporto
cirillo ha scritto:Per la sola fase del trasporto dei propri rifiuti non è previsto alcun registro.
Ne terrai:
- 1 per l'impianto (che impianto poi?)
- 1 per la produzione di rifiuti derivanti dalla tua attività se soggetti a registrazione
Io tengo un solo registro!
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 60
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: Doppio registro c/s: impianto e trasporto
L' importante è che sulla prima pagina del registro ci sia barrata la casella o le caselle dell' attività svolta. Se le caselle barrate sono Produzione e Recupero si può usare un solo registro.Mariangela ha scritto:cirillo ha scritto:Per la sola fase del trasporto dei propri rifiuti non è previsto alcun registro.
Ne terrai:
- 1 per l'impianto (che impianto poi?)
- 1 per la produzione di rifiuti derivanti dalla tua attività se soggetti a registrazione
Io tengo un solo registro!
anpachi- Utente Attivo
- Messaggi : 986
Data d'iscrizione : 16.09.11
Età : 55
Re: Doppio registro c/s: impianto e trasporto
Non mi sono mai preoccupato di "verificare" la cosa, quel che è certo che và tenuto un registro per ciascuna unità locale.anpachi ha scritto:L' importante è che sulla prima pagina del registro ci sia barrata la casella o le caselle dell' attività svolta. Se le caselle barrate sono Produzione e Recupero si può usare un solo registro.
Però, se all'interno della stessa unità locale vengono svolte più attività, come in questo caso,
- Produzione
- Recupero
si può certamente gestire tutto con un solo registro ma, in questo caso, non vedo cause ostative a tenere due registri, separati per attività.
Ritengo che la gestione risulti molto più semplificata avendo anche meno possibilità di "confusione" tra le scritture.
Il parere però è del tutto personale e dato dalla semplice esperienza maturata "sul campo".
Quello che NON si può certamente fare (almeno la vedo così) è gestire, come mi è capitato tempo fa di vedere in una "discreta" realtà industriale, un registro per ciascun CER (più che un MUD sembrava un Musical: "7 Registri per 7 CERelli")
Per quello che può valere (e ripeto, per quello che può valere) il Sistri (se e semmai andrà...) prevede due registri separati.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Doppio registro c/s: impianto e trasporto
Concordo in pieno anche sull'obbrobrio di 1 registro per ogni CER.cirillo ha scritto:Non mi sono mai preoccupato di "verificare" la cosa, quel che è certo che và tenuto un registro per ciascuna unità locale.anpachi ha scritto:L' importante è che sulla prima pagina del registro ci sia barrata la casella o le caselle dell' attività svolta. Se le caselle barrate sono Produzione e Recupero si può usare un solo registro.
Però, se all'interno della stessa unità locale vengono svolte più attività, come in questo caso,
- Produzione
- Recupero
si può certamente gestire tutto con un solo registro ma, in questo caso, non vedo cause ostative a tenere due registri, separati per attività.
Ritengo che la gestione risulti molto più semplificata avendo anche meno possibilità di "confusione" tra le scritture.
Il parere però è del tutto personale e dato dalla semplice esperienza maturata "sul campo".
Quello che NON si può certamente fare (almeno la vedo così) è gestire, come mi è capitato tempo fa di vedere in una "discreta" realtà industriale, un registro per ciascun CER (più che un MUD sembrava un Musical: "7 Registri per 7 CERelli")
Per quello che può valere (e ripeto, per quello che può valere) il Sistri (se e semmai andrà...) prevede due registri separati.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Argomenti simili
» Doppio registro di carico e scarico o singolo?
» registro trasporto e registro impianto: unico?
» REGISTRO C/S: impianto R13+R4 e trasporto in CATEGORIA 4
» Registro - Tempistica registrazioni dal 1/01/2015 (alla fine del doppio binario con SISTRI)
» Doppio registro C/S
» registro trasporto e registro impianto: unico?
» REGISTRO C/S: impianto R13+R4 e trasporto in CATEGORIA 4
» Registro - Tempistica registrazioni dal 1/01/2015 (alla fine del doppio binario con SISTRI)
» Doppio registro C/S
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.