Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Registrazione registro C/S
+7
mapi68
alessiog
ssj4
isamonfroni
reka
cirillo
beverage
11 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Registrazione registro C/S
Promemoria primo messaggio :
Buongiorno a tutti,
per la prima volta mi trovo a fare una registrazione sul registro e già comincio a sudare....... come data me ne trovo 2 una di emissione e una in basso...Scusate la domanda stupida...ma si considera quella in cui avviene il trsporto quindi quella in basso?!
MIlle grazie
Buongiorno a tutti,
per la prima volta mi trovo a fare una registrazione sul registro e già comincio a sudare....... come data me ne trovo 2 una di emissione e una in basso...Scusate la domanda stupida...ma si considera quella in cui avviene il trsporto quindi quella in basso?!
MIlle grazie
beverage- Membro della community
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 30.03.12
Re: Registrazione registro C/S
SI.
ovviamente dovrà essere una stima almeno attendibile, basata su un qualche parametro di riferimento (volume che occupa il rifiuto, pesate a campione di produzioni giornaliere/settimanali, etc.), che per rifiuti che produci con continuità, dopo qualche tempo riuscirai ad affinare...
è chiaro che più vicino sei al peso reale, meno dovrai giustificare eventuali richieste da parte di ARPA e C. sulla differenza tra il peso stimato in partenza e quello pesato a destino (non c'è un limite definito, ma i "giochi sporchi" possibili sono tanti, quindi è sempre meglio evitare di porsi nelle condizioni di dover giustificare differenze anomale... soprattutto con chi spesso è prevenuto nei confronti di chi tratta rifiuti, in qualsiasi posizione della filiera si trovi...).
Salute a tutti
ovviamente dovrà essere una stima almeno attendibile, basata su un qualche parametro di riferimento (volume che occupa il rifiuto, pesate a campione di produzioni giornaliere/settimanali, etc.), che per rifiuti che produci con continuità, dopo qualche tempo riuscirai ad affinare...
è chiaro che più vicino sei al peso reale, meno dovrai giustificare eventuali richieste da parte di ARPA e C. sulla differenza tra il peso stimato in partenza e quello pesato a destino (non c'è un limite definito, ma i "giochi sporchi" possibili sono tanti, quindi è sempre meglio evitare di porsi nelle condizioni di dover giustificare differenze anomale... soprattutto con chi spesso è prevenuto nei confronti di chi tratta rifiuti, in qualsiasi posizione della filiera si trovi...).
Salute a tutti
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: Registrazione registro C/S
DEVE essere quanto scritto nel registro.cescal64 ha scritto:SI.
ovviamente dovrà essere una stima almeno attendibile, basata su un qualche parametro di riferimento (volume che occupa il rifiuto, pesate a campione di produzioni giornaliere/settimanali, etc.), che per rifiuti che produci con continuità, dopo qualche tempo riuscirai ad affinare...
è chiaro che più vicino sei al peso reale, meno dovrai giustificare eventuali richieste da parte di ARPA e C. sulla differenza tra il peso stimato in partenza e quello pesato a destino (non c'è un limite definito, ma i "giochi sporchi" possibili sono tanti, quindi è sempre meglio evitare di porsi nelle condizioni di dover giustificare differenze anomale... soprattutto con chi spesso è prevenuto nei confronti di chi tratta rifiuti, in qualsiasi posizione della filiera si trovi...).
Salute a tutti
La stima l'hai già fatta al momento della presa in carico quando hai prodotto il rifiuto. Non può essere un "numero" che non trova riscontro da nessuna parte.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Registrazione registro C/S
zesec ha scritto:SI!
scusa Zesec, per caso hai annuito??
@beverage certo che ce lo devi mettere un peso presunto (ovviamente uguale a quello del registro), altrimenti se ti beccano ti rifilano pure una sanzione, che se parliamo di pericolosi è pure penale.
e per gli amanti della normativa, l'obbligo di indicare una quantità, non risiede soltanto nella normativa sui rifiuti, ma comincia ben prima, parlando dell'autotrasporto di merci.
Non si può avviare un trasporto su strada di nessuna merce senza che sia indicata in modo esplicito la quantità trasportata e su questo la stradale ci sguazza, oh se ci sguazza.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Registrazione registro C/S
@cirillo: hai pienamente ragione!
... mancava il riferimento alle operazioni di carico... è in questa fase che devi stimare correttamente le quantità!
Salute a tutti.
... mancava il riferimento alle operazioni di carico... è in questa fase che devi stimare correttamente le quantità!
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: Registrazione registro C/S
Ok capito il senso ragazzi... Ma io che smaltisco ogni 6 mesi contenitori contaminati da sostanze pericolose e stracci contaminati da inchiostro...mica li peso?!? Come faccio??? Io vorrei essere quanto più preciso ma ditemi voi come dovrei pesare gli stracci?!?!?! Se lo faccio ad occhio e ad esempio stimo 25kg nel registro carico 25kg nello scarico pure 25kg così come nella prima copia FIR.....arriva la 4a copia dopo 2settimane col peso verificato a destino ed é 35!!!! Come lo giustifico????? Considerando che quando andró a fare il MUD i dati li dovró prendere dal registro....e sono diversi dalle 4a copia FIR...?!?!??
Metto quelli effettivi che dovrei annotare su annotazioni?!?!
Metto quelli effettivi che dovrei annotare su annotazioni?!?!
beverage- Membro della community
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 30.03.12
Re: Registrazione registro C/S
Nessuna legge obbliga ad avere "l'occhio tarato dall'ufficio metrico", pertanto il peso stimato è... stimato, appunto. E' normale cercare di avvicinarsi il più possibile, con l'esperienza, con i confronti con le quantità/volumi prodotti e smaltiti in precedenza, con, con... trattandosi di quantitativi così esigui, magari, anche con l'aiuto della bilancia che tutti abbiamo nel bagno di casa.beverage ha scritto:Ok capito il senso ragazzi... Ma io che smaltisco ogni 6 mesi contenitori contaminati da sostanze pericolose e stracci contaminati da inchiostro...mica li peso?!? Come faccio??? Io vorrei essere quanto più preciso ma ditemi voi come dovrei pesare gli stracci?!?!?! Se lo faccio ad occhio e ad esempio stimo 25kg nel registro carico 25kg nello scarico pure 25kg così come nella prima copia FIR.....arriva la 4a copia dopo 2settimane col peso verificato a destino ed é 35!!!! Come lo giustifico????? Considerando che quando andró a fare il MUD i dati li dovró prendere dal registro....e sono diversi dalle 4a copia FIR...?!?!??
Metto quelli effettivi che dovrei annotare su annotazioni?!?!
E poi, se il peso presunto è Kg 25 e la 4^ copia invece dice Kg 20 o kg 35, dov'è il problema?
In realtà hai prodotto kg 20 o kg 35 avendone stimati 25, e quella è la realtà. Cosa che dovrai annotare nella 5^ colonna a dx del registro "Annotazioni". Quello reale sarà poi il peso da dichiarare nel MUD.
Discussione, questa, già ampiamente trattata nel forum.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Registrazione registro C/S
Ricevuto forte e chiaro.... Grazie....
beverage- Membro della community
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 30.03.12
registro trasporti
Ciao a tutti! Ho sempre ottenuto risposte chiare nel forum ma questa volta ho dei seri dubbi....
Premesso che lavoro in una ditta che effettua micro raccolta, i fir vengono emessi anche 10 gg prima della data dell'effettivo trasporto. Quando vado a registrare il movimento di trasporto e mi chiede: formulario n. ... del .... devo indicare data di emissione del formulario o data di inizio trasporto????
Dalle risposte inserite mi sembrano possibili entrambe le cose
Il decreto 148/2008 fa riferimento alla data di inizio trasporto mentre il 145/2008 alla data di emissione..
Spero possiate aiutarmi!!!
Grazieeeee
Premesso che lavoro in una ditta che effettua micro raccolta, i fir vengono emessi anche 10 gg prima della data dell'effettivo trasporto. Quando vado a registrare il movimento di trasporto e mi chiede: formulario n. ... del .... devo indicare data di emissione del formulario o data di inizio trasporto????
Dalle risposte inserite mi sembrano possibili entrambe le cose
Il decreto 148/2008 fa riferimento alla data di inizio trasporto mentre il 145/2008 alla data di emissione..
Spero possiate aiutarmi!!!
Grazieeeee
rifiuti- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: Registrazione registro C/S
FIR nr. ABC 123456/11 del. data di emissione.
Nella scrittura di scarico fatta nel registro, in questo caso nella 1^ colonna a sx sotto il nr. del FIR io riporto la data di emissione e nella colonna annotazioni riporto la data effettiva del viaggio così non si corre il rischio di fare scritture che, potenzialmente, possono essere interpretate come "fuori termine".
Nella scrittura di scarico fatta nel registro, in questo caso nella 1^ colonna a sx sotto il nr. del FIR io riporto la data di emissione e nella colonna annotazioni riporto la data effettiva del viaggio così non si corre il rischio di fare scritture che, potenzialmente, possono essere interpretate come "fuori termine".
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Registrazione registro C/S
Grazie mille. Mi toccherà correggere tutto allora.... inizialmente c'era stato riferito che la data da considerare era solo quella di inizio trasporto e non quella di emissione, perchè preparando tanti formulari insieme, la data di emissione era "fittizia" e quindi consideravamo i 10 gg lavorativi dalla data di inizio trasporto.
meglio tardi che mai
meglio tardi che mai
rifiuti- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 19.02.10
Re: Registrazione registro C/S
Ma, in effetti, i 10 gg lavorativi "partono" dalla data di inizio trasporto solo che nel registro è richiesta "la data di emissione" che può tranquillamente non coincidere con la data di inizio trasporto.rifiuti ha scritto:Grazie mille. Mi toccherà correggere tutto allora.... inizialmente c'era stato riferito che la data da considerare era solo quella di inizio trasporto e non quella di emissione, perchè preparando tanti formulari insieme, la data di emissione era "fittizia" e quindi consideravamo i 10 gg lavorativi dalla data di inizio trasporto.
meglio tardi che mai
Da questo il mio post precedente.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Bonifica amianto: data di registrazione Carico su SISTRI e data di registrazione sul Registro
» REGISTRAZIONE DDT IN REGISTRO C/S?
» Ordine del nr. Di registrazione nel registro c/s
» TEMPISTICHE REGISTRAZIONE REGISTRO C\S R13 E R5
» Registrazione su registro C/S formulario annullato - Si o No?
» REGISTRAZIONE DDT IN REGISTRO C/S?
» Ordine del nr. Di registrazione nel registro c/s
» TEMPISTICHE REGISTRAZIONE REGISTRO C\S R13 E R5
» Registrazione su registro C/S formulario annullato - Si o No?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.