Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Ieri alle 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
MUD e rifiuto detenuto da azienda logistica con contratto di solo deposito
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
MUD e rifiuto detenuto da azienda logistica con contratto di solo deposito
a proposito di rifiuti prodotti fuori sede; ho una domanda:
se mi ritrovo un movimento di rifiuti non pericolosi in cui il formulario è stato compilato in questa maniera:
produttore: società X (obbligata alla compilazione del MUD) rifiuto presso la Logistica Y (con contratto di solo deposito)
vettore e smaltitore Z (non indicativo)
devo considerare il movimento come produzione fuori l'unità locale (RE)? cosa impossibile perchè non proveniente nè da manutenzione,
nè da bonifica, nè da costruzione o demolizione; o ignorare la partenza e considerarlo come prodotto in sede ?
se mi ritrovo un movimento di rifiuti non pericolosi in cui il formulario è stato compilato in questa maniera:
produttore: società X (obbligata alla compilazione del MUD) rifiuto presso la Logistica Y (con contratto di solo deposito)
vettore e smaltitore Z (non indicativo)
devo considerare il movimento come produzione fuori l'unità locale (RE)? cosa impossibile perchè non proveniente nè da manutenzione,
nè da bonifica, nè da costruzione o demolizione; o ignorare la partenza e considerarlo come prodotto in sede ?
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 72
Località : provincia milano
Re: MUD e rifiuto detenuto da azienda logistica con contratto di solo deposito
Devi considerare che
1) se la società X ha un'unità locale presso la logistica Y e il rifiuto si è prodotto là, devi fare il MUD per l'unità locale
2) se l'unità locale non c'è e la logistica Y non è autorizzata al D15/R13, il MUD è un problema secondario. Quello primario è gestione illecita/non autorizzata di rifiuti.
1) se la società X ha un'unità locale presso la logistica Y e il rifiuto si è prodotto là, devi fare il MUD per l'unità locale
2) se l'unità locale non c'è e la logistica Y non è autorizzata al D15/R13, il MUD è un problema secondario. Quello primario è gestione illecita/non autorizzata di rifiuti.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: MUD e rifiuto detenuto da azienda logistica con contratto di solo deposito
appunto
ditta x con unità locale a posto
questi si inventano di prendere un capannone in leasing e affittarlo
l'affittuario se ne va e lascia degli imballaggi non pericolosi definiti come "legno"
la ditta x deve smaltirli
nella visura camerale non appare che quel capannone è loro unità locale
perchè sotto leasing
quindi no registro
consiglio : far compilare il FIR al trasportatore
mettere loro come produttori e indicare l'indirizzo del capannone
scrivere nelle annotazioni che il capannone è in leasing
consiglio dato caldamente : nei contratti di affitto scrivere una clausola sullo smaltimento dei rifiuti
...però mi sa che non va lo stesso, anzi che comunque si faccia non va
visto che l'affittuario è sparito
ditta x con unità locale a posto
questi si inventano di prendere un capannone in leasing e affittarlo
l'affittuario se ne va e lascia degli imballaggi non pericolosi definiti come "legno"
la ditta x deve smaltirli
nella visura camerale non appare che quel capannone è loro unità locale
perchè sotto leasing
quindi no registro
consiglio : far compilare il FIR al trasportatore
mettere loro come produttori e indicare l'indirizzo del capannone
scrivere nelle annotazioni che il capannone è in leasing
consiglio dato caldamente : nei contratti di affitto scrivere una clausola sullo smaltimento dei rifiuti
...però mi sa che non va lo stesso, anzi che comunque si faccia non va
visto che l'affittuario è sparito
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: MUD e rifiuto detenuto da azienda logistica con contratto di solo deposito
credo che ai fini del MUD il rifiuto si debba considerare come prodotto presso la sede dell'azienda x, nel caso di gianfranco
resta il dubbio già espresso da Isa per quanto riguarda la produzione del rifiuto presso una sede esterna non registrata come unità locale
il caso esposto da CJM mi sembra un vero rompicapo
resta il dubbio già espresso da Isa per quanto riguarda la produzione del rifiuto presso una sede esterna non registrata come unità locale
il caso esposto da CJM mi sembra un vero rompicapo

mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso
Re: MUD e rifiuto detenuto da azienda logistica con contratto di solo deposito
ringrazio Isa e Mapi per le celerissime risposte.
In effetti, così come posto il quesito, si poteva intendere una gestione "irregolare".
Nella realtà la società X, proprietaria del materiale, a fine stagione commerciale, ha
deciso di distruggere l'invenduto identificandolo come rifiuto presso la logistica dove
era in deposito. Concordo col fatto che tale materiale doveva essere preventivamente
preso in carico, con bolla di reso, presso la propria sede, per essere successivamente
identificato come rifiuto, ma tant'è, che ora devo risolvere nell'ottica del MUD.
Ritengo che il rimedio migliore sia considerare la movimentazione effettuata presso
la propria sede. O no? (nel registro riportare solo nelle annotazioni il luogo da dove
è partito il materiale).
In effetti, così come posto il quesito, si poteva intendere una gestione "irregolare".
Nella realtà la società X, proprietaria del materiale, a fine stagione commerciale, ha
deciso di distruggere l'invenduto identificandolo come rifiuto presso la logistica dove
era in deposito. Concordo col fatto che tale materiale doveva essere preventivamente
preso in carico, con bolla di reso, presso la propria sede, per essere successivamente
identificato come rifiuto, ma tant'è, che ora devo risolvere nell'ottica del MUD.
Ritengo che il rimedio migliore sia considerare la movimentazione effettuata presso
la propria sede. O no? (nel registro riportare solo nelle annotazioni il luogo da dove
è partito il materiale).
gianfranco bardella- Utente Attivo
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 27.04.10
Età : 72
Località : provincia milano
Re: MUD e rifiuto detenuto da azienda logistica con contratto di solo deposito
temo che al momento sia l'unica soluzione...
inserire nel mud il rifiuto come prodotto in sede.. ed incrociare le dita in caso di controllo del registro da parte di funzionari
inserire nel mud il rifiuto come prodotto in sede.. ed incrociare le dita in caso di controllo del registro da parte di funzionari
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso
Contenuto sponsorizzato

» Rifiuto prodotto da terzi ma detenuto dal committente, chi firma il FIR?
» chi amministra da solo un'azienda?
» azienda con 3 UL di cui solo 2 producono rifiuti pericolosi
» Azienda poco raccomandabile, deposito in autocisterna
» Contratto che accompagna l'allegato VII:può essere solo tra destinatario e produttore o anche tra intermediario e produttore?
» chi amministra da solo un'azienda?
» azienda con 3 UL di cui solo 2 producono rifiuti pericolosi
» Azienda poco raccomandabile, deposito in autocisterna
» Contratto che accompagna l'allegato VII:può essere solo tra destinatario e produttore o anche tra intermediario e produttore?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.