Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
101201: quali analisi?
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
101201: quali analisi?
Ciao a tutti, mi sono un pò incartata con questa questione delle analisi (ebbene sì...ancora
).
L'azienda per la quale lavoro conferisce ad un impianto di recupero autorizzato in semplificata delle mattonelle crude (101201). Secondo il DM 5/02/98 il produttore dovrebbe ripetere le analisi per la caratterizzazione chimico fisica del rifiuto almeno ogni 24 mesi...ma quali analisi? il DM del 98 non prevede analisi specifiche per lo smaltimento in regime semplificato di questo CER e per la caratterizzazione del rifiuto non mi pare siano necessarie: non ha un codice a specchio, la caratterizzazione la faccio tramite il ciclo produttivo e le materie prime impiegate...
Grazie per l'aiuto!!
ele

L'azienda per la quale lavoro conferisce ad un impianto di recupero autorizzato in semplificata delle mattonelle crude (101201). Secondo il DM 5/02/98 il produttore dovrebbe ripetere le analisi per la caratterizzazione chimico fisica del rifiuto almeno ogni 24 mesi...ma quali analisi? il DM del 98 non prevede analisi specifiche per lo smaltimento in regime semplificato di questo CER e per la caratterizzazione del rifiuto non mi pare siano necessarie: non ha un codice a specchio, la caratterizzazione la faccio tramite il ciclo produttivo e le materie prime impiegate...

Grazie per l'aiuto!!
ele
ele1970- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 02.03.11
caratteristiche del rifiuto
buongiorno, dovresti guardare le specifiche dell'attività di recupero (per l'assegnazione di tale CER normalmente non é necessaria nessuna analisi):
ad esempio, se porti il rifiuto in un impianto con attività semplificata 7.3 (azzeccata?!), al punto 7.3.2 sono idicate le caratteristiche del rifiuto:
a mio parere (e lavoro per un laboratorio!) non é necessaria nemmeno qua un'analisi (per attestare che lo smalto crudo é inferiore al 10% in peso bastano i dati di processo e una valutazione/ dichiarazione del produttore)
l'obbligo di analisi ogni 24 mesi (art. 8 DM 05/02/98) é generico e ci crea sempre dubbi di interpretazione, ma secondo noi va ricondotto alle specifiche di ammissione della singola attività, contenute sempre al punto 2
sempre dalla ns esperienza, il test di cessione é infatti rivolto al recuperatore: si trova infatti all'art. 9, ed é connesso al processo di recupero (comma 3). per tornare all'esempio dell'attività 7.3, non é nemmeno previsto per il recuperatore...
saluti
ad esempio, se porti il rifiuto in un impianto con attività semplificata 7.3 (azzeccata?!), al punto 7.3.2 sono idicate le caratteristiche del rifiuto:
a mio parere (e lavoro per un laboratorio!) non é necessaria nemmeno qua un'analisi (per attestare che lo smalto crudo é inferiore al 10% in peso bastano i dati di processo e una valutazione/ dichiarazione del produttore)
l'obbligo di analisi ogni 24 mesi (art. 8 DM 05/02/98) é generico e ci crea sempre dubbi di interpretazione, ma secondo noi va ricondotto alle specifiche di ammissione della singola attività, contenute sempre al punto 2
sempre dalla ns esperienza, il test di cessione é infatti rivolto al recuperatore: si trova infatti all'art. 9, ed é connesso al processo di recupero (comma 3). per tornare all'esempio dell'attività 7.3, non é nemmeno previsto per il recuperatore...
saluti
lucasti- Membro della community
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 18.04.12
Età : 48
Re: 101201: quali analisi?
Grazie!!
PS
Azzeccata, l'impianto è in semplificata per attività 7.3

PS
Azzeccata, l'impianto è in semplificata per attività 7.3
ele1970- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 02.03.11

» quali categorie iscriversi?
» Terre e Rocce: risposta del ministero
» Aziende agricole: quali?
» quali sanzioni dal 2 ottobre?
» QUALI RIFIUTI INSERIRE SUL SISTRI
» Terre e Rocce: risposta del ministero
» Aziende agricole: quali?
» quali sanzioni dal 2 ottobre?
» QUALI RIFIUTI INSERIRE SUL SISTRI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.