Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
ubicazione del registro
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
ubicazione del registro
Salve
volevo chiedere se è legale detenere il registro presso la ditta di trasporti che lo compila per conto del produttore (come stabilito da contratto) oppure deve obbligatoriamente essere presente nella sede del produttore.
Grazie
volevo chiedere se è legale detenere il registro presso la ditta di trasporti che lo compila per conto del produttore (come stabilito da contratto) oppure deve obbligatoriamente essere presente nella sede del produttore.
Grazie
4nnamaria- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 08.01.12
Re: ubicazione del registro
Il registro deve essere tenuto dal produttore nell'unità locale dove si produce il rifiuto.
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 60
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: ubicazione del registro
Preciso:
I soggetti la cui produzione annua di rifiuti non eccede le 10 tonnellate di rifiuti non pericolosi e 2 tonnellate di rifiuti pericolosi, possono adempiere all'obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti anche tramite le organizzazioni di categoria interessate o loro società di servizi che provvedono ad annotare i dati previsti con cadenza mensile, mantenendo presso la sede dell'impresa copia dei dati trasmessi.
I soggetti la cui produzione annua di rifiuti non eccede le 10 tonnellate di rifiuti non pericolosi e 2 tonnellate di rifiuti pericolosi, possono adempiere all'obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti anche tramite le organizzazioni di categoria interessate o loro società di servizi che provvedono ad annotare i dati previsti con cadenza mensile, mantenendo presso la sede dell'impresa copia dei dati trasmessi.
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 60
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: ubicazione del registro
non essendo certamente il trasportatore una organizzazione di categoria (leggi: confartigianato, cna, unindustria, ecc.), e non avendo (molto spesso) il trasportatore le credenziali per essere considerato alla pari di una società di servizi .. è sempre bene che il registro sia tenuto dal produttore presso l'unità locale dove hanno origine i rifiuti.Mariangela ha scritto:..anche tramite le organizzazioni di categoria interessate o loro società di servizi ..
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: ubicazione del registro
Grazie per la precisazione.
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 60
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: ubicazione del registro
Premesso che siete già sanzionabili per la sola circostanza che il registro non è conservato in sede, io presterei la dovuta attenzione anche alle responsabilità circa la correttezza dei dati ivi contenuti.
Le quali, è bene chiarirlo, restano in capo a voi qualsiasi cosa ci sia scritta nel contratto.
Ammesso pure che dalla vostra attività derivino ordinariamente rifiuti di composizione nota (e per i quali si sia già provveduto alla classificazione), come fa il trasportatore ad annotare le quantità prodotte? Gliene date comunicazione telefonica? Li registra "a sanatoria" al momento di ritirarli?
Le quali, è bene chiarirlo, restano in capo a voi qualsiasi cosa ci sia scritta nel contratto.
Ammesso pure che dalla vostra attività derivino ordinariamente rifiuti di composizione nota (e per i quali si sia già provveduto alla classificazione), come fa il trasportatore ad annotare le quantità prodotte? Gliene date comunicazione telefonica? Li registra "a sanatoria" al momento di ritirarli?
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: ubicazione del registro
Admin .. sai meglio di me come vanno le cose!Admin ha scritto:Premesso che siete già sanzionabili per la sola circostanza che il registro non è conservato in sede, io presterei la dovuta attenzione anche alle responsabilità circa la correttezza dei dati ivi contenuti.
Le quali, è bene chiarirlo, restano in capo a voi qualsiasi cosa ci sia scritta nel contratto.
Ammesso pure che dalla vostra attività derivino ordinariamente rifiuti di composizione nota (e per i quali si sia già provveduto alla classificazione), come fa il trasportatore ad annotare le quantità prodotte? Gliene date comunicazione telefonica? Li registra "a sanatoria" al momento di ritirarli?
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: ubicazione del registro
Sono prassi all'ordine del giorno. Quello che non viene sufficientemente spiegato è che:
1) Sono illegali
2) Espongono il produttore, e non il trasportatore, a sanzioni molto pesanti.
OT: si può dire tutto il male del mondo del Sistri (ed io sono il primo a biasimare la conduzione di tutta la vicenda), però è anche vero che parte della resistenza al cambiamento è dovuta ad una posizione di inerzia ancorata a procedure di questo tipo.
Le quali, anche quando sono adottate in perfetta buona fede e non sottendono ad illeciti, alimentano comunque un sistema che, in generale, non garantisce la tracciabilità e crea spazi per chi, invece, opera in maniera non corretta.
Che il sistema vada migliorato, perchè non funziona, è sotto gli occhi di tutti.
Fine OT
1) Sono illegali
2) Espongono il produttore, e non il trasportatore, a sanzioni molto pesanti.
OT: si può dire tutto il male del mondo del Sistri (ed io sono il primo a biasimare la conduzione di tutta la vicenda), però è anche vero che parte della resistenza al cambiamento è dovuta ad una posizione di inerzia ancorata a procedure di questo tipo.
Le quali, anche quando sono adottate in perfetta buona fede e non sottendono ad illeciti, alimentano comunque un sistema che, in generale, non garantisce la tracciabilità e crea spazi per chi, invece, opera in maniera non corretta.
Che il sistema vada migliorato, perchè non funziona, è sotto gli occhi di tutti.
Fine OT
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: ubicazione del registro
Grazie a tutti per la tempestività e la chiarezza delle risposte!!!
4nnamaria- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 08.01.12
Argomenti simili
» Variazione ubicazione azienda--Registro Carico/scarico
» Un registro per il trasporto conto proprio ed un registro per il trasporto conto terzi
» Registro produttore di rifiuti e registro trasportatore, possono coincidere?
» Procedure Autodemolitori
» registro trasporto e registro impianto: unico?
» Un registro per il trasporto conto proprio ed un registro per il trasporto conto terzi
» Registro produttore di rifiuti e registro trasportatore, possono coincidere?
» Procedure Autodemolitori
» registro trasporto e registro impianto: unico?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.