Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
ADR e IMDG per trasporto intermodale di erba medica in pellets
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
ADR e IMDG per trasporto intermodale di erba medica in pellets
Ciao a tutti,
il trasporto di erba medica disidratata in pellets alla rinfusa , che non sottostà alla normativa ADR, se avviene in parte via mare ha qualche restrizione particolare?
il trasporto di erba medica disidratata in pellets alla rinfusa , che non sottostà alla normativa ADR, se avviene in parte via mare ha qualche restrizione particolare?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 54
Re: ADR e IMDG per trasporto intermodale di erba medica in pellets
Il Codice IMDG ha la rubrica UN 1327, nella quale sono classificati paglia, fieno e busa.
Tali materiali sono classificati in classe 4.1 (solidi infiammabili).
Tuttavia la disposizione speciale 954 precisa che, se il contenuto di umidità è inferiore al 14%, e lo speditore dichiara che non c'è pericolo di classe 4.1, allora non si applica il codice IMDG.
Non so se l'erba medica in pellets possa essere correttamente classificata come UN 1327, ma ho citato tale rubrica e la disposizione speciale per ricordare che, nel caso specifico (ipotizzando, come credo sia corretto, che l'unico pericolo eventuale sia quello di solido infiammabile), l'erba medica in pellets, se non risponde ai criteri di infiammabilità della classe 4.1 (i criteri sono legati al tempo e alla velocità di combustione: vedi Manuale delle prove e dei criteri), non è soggetta al codice IMDG.
Tali materiali sono classificati in classe 4.1 (solidi infiammabili).
Tuttavia la disposizione speciale 954 precisa che, se il contenuto di umidità è inferiore al 14%, e lo speditore dichiara che non c'è pericolo di classe 4.1, allora non si applica il codice IMDG.
Non so se l'erba medica in pellets possa essere correttamente classificata come UN 1327, ma ho citato tale rubrica e la disposizione speciale per ricordare che, nel caso specifico (ipotizzando, come credo sia corretto, che l'unico pericolo eventuale sia quello di solido infiammabile), l'erba medica in pellets, se non risponde ai criteri di infiammabilità della classe 4.1 (i criteri sono legati al tempo e alla velocità di combustione: vedi Manuale delle prove e dei criteri), non è soggetta al codice IMDG.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: ADR e IMDG per trasporto intermodale di erba medica in pellets
benassaisergio ha scritto:Il Codice IMDG ha la rubrica UN 1327, nella quale sono classificati paglia, fieno e busa.
Tali materiali sono classificati in classe 4.1 (solidi infiammabili).
Tuttavia la disposizione speciale 954 precisa che, se il contenuto di umidità è inferiore al 14%, e lo speditore dichiara che non c'è pericolo di classe 4.1, allora non si applica il codice IMDG.
Non so se l'erba medica in pellets possa essere correttamente classificata come UN 1327, ma ho citato tale rubrica e la disposizione speciale per ricordare che, nel caso specifico (ipotizzando, come credo sia corretto, che l'unico pericolo eventuale sia quello di solido infiammabile), l'erba medica in pellets, se non risponde ai criteri di infiammabilità della classe 4.1 (i criteri sono legati al tempo e alla velocità di combustione: vedi Manuale delle prove e dei criteri), non è soggetta al codice IMDG.
Grazie Sergio,
ma questo manuale delle prove dove lo trovo?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 54
Re: ADR e IMDG per trasporto intermodale di erba medica in pellets
Al paragrafo 2.2.41.1.8 dell'ADR ci sono i criteri generali.
Il metodo da usare è contenuto nella parte III, sezione 33.2.1 del "Manual of test and criteria" che puoi trovare qui:
http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/danger/publi/manual/Rev5/English/03en_part3.pdf
(è in inglese, non c'è traduzione italiana, però c'è anche in francese, spagnolo, arabo, russo e cinese)
Il metodo da usare è contenuto nella parte III, sezione 33.2.1 del "Manual of test and criteria" che puoi trovare qui:
http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/danger/publi/manual/Rev5/English/03en_part3.pdf
(è in inglese, non c'è traduzione italiana, però c'è anche in francese, spagnolo, arabo, russo e cinese)
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10

» Trasporto intermodale: ADR, IMDG o ICAO?
» trasporto conto proprio sfalci erba e ramaglie
» trasporto intermodale
» guida trasporto intermodale
» Più trattori stradali per un solo semirimorchio, come tracciare i rifiuti? e la nave di mezzo a volte! (TRASPORTO COMBINATO)
» trasporto conto proprio sfalci erba e ramaglie
» trasporto intermodale
» guida trasporto intermodale
» Più trattori stradali per un solo semirimorchio, come tracciare i rifiuti? e la nave di mezzo a volte! (TRASPORTO COMBINATO)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.