Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
333/2011 radioattività
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
333/2011 radioattività
Scusate qualcuno sa come si stila un certificato secondo le norme nazionali o internazionali per la radioattività?
Serve uno strumento di misurazione che rilascia una sorta di scontrino? o basta un'autodichiarazione?
Serve uno strumento di misurazione che rilascia una sorta di scontrino? o basta un'autodichiarazione?
rachelinasoleluna- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 16.09.11
Re: 333/2011 radioattività
Per certificare cosa? Una misura di radioattivita'?
In quale contesto? A quali fini?
Scusa, ma la domanda e' molto vaga, considerata la complessita' dell'argomento.
In quale contesto? A quali fini?
Scusa, ma la domanda e' molto vaga, considerata la complessita' dell'argomento.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: 333/2011 radioattività
Cito quanto dice la normativa 333/2011
Nell'allegato III (la dichiarazione di conformità ai criteri che determinano quando un rifiuto cessa di essere tale[...]), il punto 5 dice: "un certificato attestante la prova di radioattività è stato stilato in conformità alle norme nazionali o internazionali in materia di procedure di monitoraggio e intervento applicabili ai rottami metallici radioattivi."
Dalla normativa si capisce che bisogna allegare alla dichiarazione di conformità generica una sorta di certificatio di misurazione che accerti la non radioattività.
La mia domanda è: esiste un modello di certificato o è un'autodichiarazione?
Inoltre, la misurazione deve avvenire con uno strumento specifico che rilasci scontrino o dati o basta un qualsiasi misuratore?
Grazie mille per il tempo dedicato!
Nell'allegato III (la dichiarazione di conformità ai criteri che determinano quando un rifiuto cessa di essere tale[...]), il punto 5 dice: "un certificato attestante la prova di radioattività è stato stilato in conformità alle norme nazionali o internazionali in materia di procedure di monitoraggio e intervento applicabili ai rottami metallici radioattivi."
Dalla normativa si capisce che bisogna allegare alla dichiarazione di conformità generica una sorta di certificatio di misurazione che accerti la non radioattività.
La mia domanda è: esiste un modello di certificato o è un'autodichiarazione?
Inoltre, la misurazione deve avvenire con uno strumento specifico che rilasci scontrino o dati o basta un qualsiasi misuratore?
Grazie mille per il tempo dedicato!
rachelinasoleluna- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 16.09.11
Re: 333/2011 radioattività
Il monitoraggio per ogni partita deve essere effettuato da personale qualificato e tale certificato deve essere stilato secondo le norme nazionali o internazionale... in questo caso devi seguire il D.M. 230/95 s.m.i.
_________________


dana78- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 45
Località : Mi
Re: 333/2011 radioattività
dana78 ha scritto:Il monitoraggio per ogni partita deve essere effettuato da personale qualificato e tale certificato deve essere stilato secondo le norme nazionali o internazionale... in questo caso devi seguire il D.M. 230/95 s.m.i.
" Art. 157
Sorveglianza radiometrica su materiali
1. I soggetti che, a scopo industriale o commerciale, compiono
operazioni di fusione di rottami o di altri materiali metallici di
risulta sono tenuti ad effettuare una sorveglianza radiometrica sui
predetti materiali e rottami, al fine di rilevare la presenza in essi
di eventuali sorgenti dismesse. Nel caso di ritrovamento si applica
quanto disposto dall'articolo 25, comma 3.
2. Agli obblighi di cui al comma 1 sono altresi' tenuti i soggetti
che esercitano attivita', a scopo commerciale, comportanti la
raccolta ed il deposito dei predetti materiali e rottami. Sono
escluse le attivita' che comportano esclusivamente il trasporto."
Scusa ma quindi i piccoli recuperatori di rottami devono stilare questo certificato anche se recuperano solo alluminio con cer non pericoloso??



abigail- Nuovo Utente
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 27.05.11

» Regolamento CEE 333/2011 - Controllo radioattività
» Regolamento Consiglio Ue 333/2011/Ue Criteri per determinare quando alcuni rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti
» MUD 2011 entro 31.12.2011
» reg. UE n.333/2011
» MUD 2011
» Regolamento Consiglio Ue 333/2011/Ue Criteri per determinare quando alcuni rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti
» MUD 2011 entro 31.12.2011
» reg. UE n.333/2011
» MUD 2011
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.