Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
[TOP] Consulente ADR
+9
benassaisergio
luchetto
MattiaC
homer
isamonfroni
angelo medeghini
tfrab
beatrice.
Greta1978
13 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
[TOP] Consulente ADR
Promemoria primo messaggio :
Il Consulente ADR (anche detto DGSA “dangerous goods safety advisor) è il consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile interna. La figura del Consulente ADR è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico dal Decreto Legislativo del 04 febbraio2000 nr.40 (Gazzetta Ufficiale numero 52 del 03/03/2000), ora sostituito (quasi interamente) dal Decreto Legislativo nr.35 del 27 gennaio 2010 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'11 marzo 2010, n.58). Il consulente deve sostenere un esame presso uno degli uffici provinciali del ministero dei Trasporti (ex M.C.T.C), a seguito del quale viene rilasciato un certificato attestante l'idoneità del candidato a svolgere le mansioni del consulente. Il certificato ha validità 5 anni ed è valido in ogni paese facente parte dell'Unione Europea. Alla scadenza, il certificato viene rinnovato per altri cinque anni previo superamento di un esame da effettuarsi durante l’anno precedente la scadenza. La figura di consulente può essere svolta dal capo dell’impresa, da una persona interna o da una persona esterna all’impresa. Il DGSA viene nominato dal legale rappresentante dell'impresa la cui attività comporta trasporti di merci pericolose, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico, connesse a tali trasporti. La nomina va inviata entro 15 giorni all'ufficio periferico del Dipartimento per il trasporto, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti competente in relazione al luogo in cui ha sede l'impresa. NOTA: La comunicazione della nomina del Consulente da parte dell'impresa con più sedi operative deve essere inviata a ciascun UMC (Ufficio Motorizzazione Civile) nella cui circoscrizione è presente una sede operativa. Non va fatta una comunicazione cumulativa in caso di più sedi nella stessa circoscrizione ma una comunicazione distinta per ogni sede. Entro sessanta giorni dalla nomina il consulente, dopo una verifica delle prassi e procedure utilizzate in azienda, redige una relazione nella quale indica le eventuali modifiche necessarie per l'osservanza delle norme in materia di trasporto, carico e scarico di merci pericolose, e per lo svolgimento dell'attività dell'impresa in condizioni ottimali di sicurezza. In seguito, la relazione è redatta annualmente e, comunque, ogni qualvolta intervengano eventi modificativi delle prassi e procedure poste alla base della relazione stessa, ovvero delle norme in materia di trasporto, carico e scarico di merci pericolose, ed e' consegnata al legale rappresentante dell'impresa. La Circolare del Ministero dei Trasporti, Prot. n. 10898 DIV 3/E del 05 aprile 2011, sposta il termine del 31.12 (precedentemente fissato dal D.Lgs.40 sopra citato), fissando “entro il mese di febbraio dell’anno successivo” l’obbligo di consegna della relazione annuale. Le relazioni vanno conservate dal legale rappresentante per 5 anni. Il Consulente è tenuto a redigere la relazione d’incidente nei casi previsti (*). In questo caso essa è trasmessa entro quarantacinque giorni dal verificarsi dell'incidente medesimo al legale rappresentante dell'impresa e per il tramite degli uffici periferici del Dipartimento per il trasporto, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti al medesimo Dipartimento ed al Ministero dell'interno - Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. I compiti del Consulente sono ben descritti al paragrafo 1.8.3. dell’ADR (oggi è in vigore l’edizione 2011). Le funzioni principali sono: - verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di trasporto di merci pericolose - consigliare l’impresa nelle operazioni relative al trasporto di merci pericolose - redigere la relazione annuale Inoltre, tra le altre cose, deve verificare le procedure e le prassi dell’impresa relative alle attività inerenti il trasporto di merci pericolose (es. identificazioni delle merci, valutazione dei mezzi di trasporto in acquisto, verifica delle attrezzature usate…), deve verificare che il personale interessato (sia per le operazioni di c/s, sia per la redazione dei documenti, in generale per tutte le attività che riguardano le merci pericolose) sia in possesso di adeguata formazione e che questa sia registrata. Deve analizzare gli incidenti e redigerne la relazione (nei casi previsti*), oltre a dare indicazioni per evitare il ripetersi degli incidenti. Deve verificare la presa in conto delle disposizioni legislative e dei requisiti specifici relativi al trasporto di merci pericolose per quanto concerne la scelta e l’utilizzo di subfornitori o altri operatori, deve verificare la presenza ed il rispetto di appropriate procedure e istruzioni. Deve verificare infine l’esistenza del piano di security nei casi previsti. (*) I casi che impongono la relazione d’incidente sono definiti al par. 1.8.5.3 dell’ADR. Esenzione dalla nomina del consulente ADR: - per imprese le cui attività riguardino quantità limitate per unità di trasporto inferiori ai limiti definiti al 1.1.3.6 e 1.7.1.4, e 3.3, 3.4, 3.5; - per imprese che non effettuano a titolo di attività principale o accessoria, trasporti di merci pericolose od operazioni di carico/scarico connesse a tali trasporti, ma che effettuano occasionalmente trasporti nazionali di merci pericolose, od operazioni di carico/scarico connesse a tali trasporti che presentano un grado di pericolosità o un rischio di inquinamento minimi. |
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Sanzioni
Salve, quali sono i rischi e le possibili sanzioni per un consulente ADR?
AlessandroC- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.06.17
Re: [TOP] Consulente ADR
Articoli 11 e 12 del DLgs 35/2010
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: [TOP] Consulente ADR
benassaisergio ha scritto:Articoli 11 e 12 del DLgs 35/2010
ok perfetto questi sono gli obblighi e li conoscevo già, ma se il consulente sbaglia nella relazione o omette delle cose o indica un imballaggio errato e via dicendo... le sanzioni sono a carico dell'impresa o del consulente?
AlessandroC- Nuovo Utente
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.06.17
Re: [TOP] Consulente ADR
Le sanzioni sono senza a dubbio a carico dell'azienda, la quale eventualmente si può rivalere sul consulente. Come iscritto ad un Albo io ho l'obbligo di avere una polizza RC proprio per questi casi.
Saluti
Saluti
AlessandroC ha scritto:benassaisergio ha scritto:Articoli 11 e 12 del DLgs 35/2010
ok perfetto questi sono gli obblighi e li conoscevo già, ma se il consulente sbaglia nella relazione o omette delle cose o indica un imballaggio errato e via dicendo... le sanzioni sono a carico dell'impresa o del consulente?
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10
Corso di preparazione per sostenere l'esame
Ciao a tutti,
ho intenzione di provare a sostenere l'esame da consulente nel corso del prossimo autunno, avendo già in passato provato a prepararlo in autonomia mi sono reso conto di quanto possa essere complesso e per questo motivo ho considerato la possibilità di partecipare ad un corso.
Il corso che ho individuato costa 990€+IVA e si tiene su 3 giorni infrasettimanali, ho visto che i prezzi più o meno si assestano su questa cifra (piuttosto considerevole considerato la breve durata).
Vorrei chiedere a chi ha già sostenuto l'esame un'opinione a riguardo: i corsi sono utili/indispensabili? C'è una scuola in particolare con la quale vi siete trovati bene? In che misura garantiscono di passare l'esame?
Per eventuali referenze tenete conto che sono residente a Milano.
Fatemi sapere, grazie!
ho intenzione di provare a sostenere l'esame da consulente nel corso del prossimo autunno, avendo già in passato provato a prepararlo in autonomia mi sono reso conto di quanto possa essere complesso e per questo motivo ho considerato la possibilità di partecipare ad un corso.
Il corso che ho individuato costa 990€+IVA e si tiene su 3 giorni infrasettimanali, ho visto che i prezzi più o meno si assestano su questa cifra (piuttosto considerevole considerato la breve durata).
Vorrei chiedere a chi ha già sostenuto l'esame un'opinione a riguardo: i corsi sono utili/indispensabili? C'è una scuola in particolare con la quale vi siete trovati bene? In che misura garantiscono di passare l'esame?
Per eventuali referenze tenete conto che sono residente a Milano.
Fatemi sapere, grazie!
MattiaC- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 30.01.16
Re: [TOP] Consulente ADR
MattiaC ha scritto:Ciao a tutti,
ho intenzione di provare a sostenere l'esame da consulente nel corso del prossimo autunno, avendo già in passato provato a prepararlo in autonomia mi sono reso conto di quanto possa essere complesso e per questo motivo ho considerato la possibilità di partecipare ad un corso.
Il corso che ho individuato costa 990€+IVA e si tiene su 3 giorni infrasettimanali, ho visto che i prezzi più o meno si assestano su questa cifra (piuttosto considerevole considerato la breve durata).
Vorrei chiedere a chi ha già sostenuto l'esame un'opinione a riguardo: i corsi sono utili/indispensabili? C'è una scuola in particolare con la quale vi siete trovati bene? In che misura garantiscono di passare l'esame?
Per eventuali referenze tenete conto che sono residente a Milano.
Fatemi sapere, grazie!
non ho fatto corsi, quindi non saprei dare un parere sull'effettiva qualità. per passare l'esame secondo me devi "abboffarti" di quiz e studi del caso
io ho superato l'esame senza averne bisogno, ma ho avuto la fortuna di fare un pochino di formazione sul campo, affiancando il precedente consulente che andava in pensione
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: [TOP] Consulente ADR
Alla fine ho fatto il colpo di testa e mi sono iscritto, il corso è settimana prossima, vi farò sapere se è stata una buona scelta o meno.
MattiaC- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 30.01.16
Re: [TOP] Consulente ADR
Per chi fosse interessato: il corso è stato molto utile, peccato per il costo "business" se lo si svolge da privato. Però mi ha aiutato parecchio e in un paio di mesi di studio sono riuscito ad arrivare all'esame preparato. Ora sono consulente per classi varie, 1 e 2.

MattiaC- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 30.01.16
Re: [TOP] Consulente ADR
MattiaC ha scritto:Per chi fosse interessato: il corso è stato molto utile, peccato per il costo "business" se lo si svolge da privato. Però mi ha aiutato parecchio e in un paio di mesi di studio sono riuscito ad arrivare all'esame preparato. Ora sono consulente per classi varie, 1 e 2.![]()
Congratulazioni!!!
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: [TOP] Consulente ADR
Grazie mille! Ora arriva la parte difficile

MattiaC- Membro della community
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 30.01.16
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» consulente ADR
» Obbligo Consulente ADR?
» retribuzione consulente ADR
» Ricerca Consulente ADR
» Consulente ADR in maternità
» Obbligo Consulente ADR?
» retribuzione consulente ADR
» Ricerca Consulente ADR
» Consulente ADR in maternità
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.