Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
nautica e emissioni
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
nautica e emissioni
ciao a tutti, sono una neo consulente in campo ambientale e mi vorrei buttare in una certificazione ambientale di un impianto nautico..
Volevo cercare di capire qualcosa sulle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera:
l'impianto nautico in questione è un'area in cui si tengono le barche in rimessaggio durante la sosta invernale e si mettono in acqua per il periodo estivo.
Durante l'inverno, in seguito all'operazione di alaggio (messa a terra), le imbarcazioni vengono collocate in aree aperte e sottoposte ad una serie di attività di manutenzione, tra cui carteggiatura della carena e applicazione dell'antivegetativa e primer (verniciatura a pennello). Queste operazioni vengono svolte dalla società titolare e proprietaria dell'area all'aperto o all'interno di strutture coperte con termoretraibili ma senza sistemi di aspirazione fatta eccezione per strumenti di aspirazione localizzata. In aggiunta a questo, la società proprietaria si serve di ditte esterne per altre tipologie di lavorazioni (verniciatura a spruzzo) riguardanti porzioni dell'imbarcazioni e piccoli ritocchi.
Alla luce di questo la società proprietaria deve chiedere una autorizzazione alle emissioni in atmosfera? e come si deve comportare nei confronti delle ditte terze? quali sono gli obblighi di queste?
Volevo cercare di capire qualcosa sulle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera:
l'impianto nautico in questione è un'area in cui si tengono le barche in rimessaggio durante la sosta invernale e si mettono in acqua per il periodo estivo.
Durante l'inverno, in seguito all'operazione di alaggio (messa a terra), le imbarcazioni vengono collocate in aree aperte e sottoposte ad una serie di attività di manutenzione, tra cui carteggiatura della carena e applicazione dell'antivegetativa e primer (verniciatura a pennello). Queste operazioni vengono svolte dalla società titolare e proprietaria dell'area all'aperto o all'interno di strutture coperte con termoretraibili ma senza sistemi di aspirazione fatta eccezione per strumenti di aspirazione localizzata. In aggiunta a questo, la società proprietaria si serve di ditte esterne per altre tipologie di lavorazioni (verniciatura a spruzzo) riguardanti porzioni dell'imbarcazioni e piccoli ritocchi.
Alla luce di questo la società proprietaria deve chiedere una autorizzazione alle emissioni in atmosfera? e come si deve comportare nei confronti delle ditte terze? quali sono gli obblighi di queste?
lucilla- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 12.09.10

» Autorizzazione emissioni: stoccaggio di ferroleghe
» emissioni colorifici
» emissioni autorizzazione
» Emissioni Regione Campania (ot ?)
» Emissioni in Atmosfera Parte V del Dlgs 152/06
» emissioni colorifici
» emissioni autorizzazione
» Emissioni Regione Campania (ot ?)
» Emissioni in Atmosfera Parte V del Dlgs 152/06
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Argomenti in attesa di sezione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.