Ultimi argomenti commentati
» altri rifiuti non biodegradabiliDa magonero Oggi alle 8:06 pm
» MUD autospurgo
Da Malunaco Oggi alle 12:10 pm
» Quiz ADR
Da homer Sab Feb 27, 2021 11:02 am
» mud 2021
Da nickcla Ven Feb 26, 2021 6:24 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da fabiodafirenze Gio Feb 25, 2021 7:38 pm
» MUD 2021 relativo ad esercizio 2020
Da sviluppo Mer Feb 17, 2021 1:33 pm
» Calcolo Metri Cubi Rifiuti
Da floyd1986 Mer Feb 17, 2021 12:22 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Enrico Lun Feb 15, 2021 1:45 pm
» tubi idraulici acqua cer
Da tfrab Lun Feb 15, 2021 9:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Feb 05, 2021 5:02 pm
comunicare al SISTRI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
comunicare al SISTRI
Buon 150° anniversario a tutti.
Mi spiegati cosa vuol dire questo, cosa è questa comunicazione che si ha l'obbligo di fare???
Tuttavia, nelle more della piena entrata a regime (a decorrere dal 1 giugno 2011) del SISTRI quale unico strumento per la registrazione e la tracciabilità dei rifiuti, il DM 17 dicembre 2009, istitutivo del SISTRI, ha previsto, a carico dei soli produttori iniziali di rifiuti e delle imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti che erano tenuti a presentare il MUD, l'obbligo di comunicare al SISTRI determinate informazioni
grazie
Mi spiegati cosa vuol dire questo, cosa è questa comunicazione che si ha l'obbligo di fare???
Tuttavia, nelle more della piena entrata a regime (a decorrere dal 1 giugno 2011) del SISTRI quale unico strumento per la registrazione e la tracciabilità dei rifiuti, il DM 17 dicembre 2009, istitutivo del SISTRI, ha previsto, a carico dei soli produttori iniziali di rifiuti e delle imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti che erano tenuti a presentare il MUD, l'obbligo di comunicare al SISTRI determinate informazioni
grazie
Amanvi- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 24.02.11
Re: comunicare al SISTRI
Quest'anno, ad eccezione di trasportatori ed intermediari che ne sono esentati, il MUD può essere fatto o come gli altri anni (programma gestionale o ecocerved, spedizione file + anagrafiche+versamento) oppure inserendo i dati (gli stessi) sulla piattaforma sistri nell'apposita sezione.Amanvi ha scritto:Buon 150° anniversario a tutti.
Mi spiegati cosa vuol dire questo, cosa è questa comunicazione che si ha l'obbligo di fare???
Tuttavia, nelle more della piena entrata a regime (a decorrere dal 1 giugno 2011) del SISTRI quale unico strumento per la registrazione e la tracciabilità dei rifiuti, il DM 17 dicembre 2009, istitutivo del SISTRI, ha previsto, a carico dei soli produttori iniziali di rifiuti e delle imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti che erano tenuti a presentare il MUD, l'obbligo di comunicare al SISTRI determinate informazioni
grazie
Vedi news su sito ministeriale con relativa circolare 3 marzo e guida alla compilazione.
marcosperandio- Moderatore
- Messaggi : 4732
Data d'iscrizione : 14.09.10
Età : 52
Località : Provincia Bergamo
Re: comunicare al SISTRI
domanda: uno spurghista (essendo produttore sui formulari) rifiuti non pericolosi fa il mud quest'anno? NO VERO !!! non ci sto + a capir nulla ......

carmine- Utente Attivo
- Messaggi : 112
Data d'iscrizione : 01.02.10
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.