Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)


Facendo il serio...chi sa dirmi gli scarti di Cromo Cobalto che CER hanno..???
Damiano- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 22.02.11
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
Ciao Damiano... tieni duro... non sei l'unico in queste condizioni...
Da quale attività derivano i tuoi scarti (quelli di cromo-cobalto intendo!!!)?
Da quale attività derivano i tuoi scarti (quelli di cromo-cobalto intendo!!!)?
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
scarti da fusione dentale, (materozze) sono un laboratorio odontotecnico.
Damiano- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 22.02.11
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
hai provato a guardare nella famiglia 18?
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
Ho guardato la fam 18 ma non parlano di metalli, invece sulla famiglia 17 ho trovato i codici per i metalli, ma come al solito era troppo facile, ci sono due codici che per me riconducono allo stesso risultato..." cod CER 170400 (metalli incluse loro leghe) cod CER 170407 (metalli misti) E visto che una lega è un misto di più metalli...C'aggia fà....??
Metterò 170400 (met + leghe) più appropiato.
Comunque grazie per le risposte.
Metterò 170400 (met + leghe) più appropiato.
Comunque grazie per le risposte.
Damiano- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 22.02.11
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
Non esiste un codice CER 17 04 00 e, comunque non e' corretto utilizzare un codice del cap. 17 perche' i rifiuti vanno classificati per provenienza.
Seguendo la procedura descritta all'All. D si va prima al capitolo 18 e, in assenza sia di codici specifici che di codici generici (99) si va alla sottoattivita' (fusione di metalli): dunque va individuato tra i 10 09 ed i 10 10 a seconda del processo.
IMHO
Seguendo la procedura descritta all'All. D si va prima al capitolo 18 e, in assenza sia di codici specifici che di codici generici (99) si va alla sottoattivita' (fusione di metalli): dunque va individuato tra i 10 09 ed i 10 10 a seconda del processo.
IMHO
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
Si hai ragione....Ho sbagliato (17RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE) Dunque qui si conclude la mia cariera di "Self made man"......Meglio che contatti la ditta che mi ritira i rifiuti....(era per non accettare tutti i numeri CER che mi vengono comunicati ad occhi chiusi)
Comunque grazie per la tua pazienza.
Comunque grazie per la tua pazienza.
Damiano- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 22.02.11
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
forse 180110*
marco66- Utente Attivo
- Messaggi : 169
Data d'iscrizione : 04.02.10
Età : 56
Località : genova
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
in ogni caso non farti dare codici di altre famiglie, io sarei dubbiosa anche sulla famiglia 10, ma è vero che non me ne intendo di rifiuti odontoiatrici e quindi.... al limite facci sapere che codici ti propone lo smaltitore così approfondiamo il discorso.
Ciao
Ciao
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
Se esiste un codice del capitolo 18, senz'altro quello.
Pero' credo che i rifiuti da amalgama siano un'altra cosa.
Descrivi il processo che li genera.
Comunque ha ragione Greta: l'attribuzione del CER e' una tua precisa responsabilita' perche' sei tu a conoscere il processo che l'ha generato.
Lascia perdere il destinatario, eventualmente confrontati con colleghi.
Pero' credo che i rifiuti da amalgama siano un'altra cosa.
Descrivi il processo che li genera.
Comunque ha ragione Greta: l'attribuzione del CER e' una tua precisa responsabilita' perche' sei tu a conoscere il processo che l'ha generato.
Lascia perdere il destinatario, eventualmente confrontati con colleghi.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
codice cer scarti fusione
Il processo che genera la materozza è la fusione dei lingottini di metallo, quello non riutilizzabile per altre fusioni, viene scartato.
Damiano- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 22.02.11
Re: Codice CER scarti di fusione dentale (materozze)
Da quello che ho capito:
- il rifiuto deriva da fusione
- il materiale classificato rifiuto non viene riutilizzato per altre fusioni
e quindi deriva da un processo termico, i cui scarti non vengono riutilizzati: io suggerirei il CER 100903.
Ritengo che sebbene in letteratura leghe metalliche con cromo e cobalto siano responsabili di molte patologie nell’uomo legate all’assorbimento di questi metalli, ai fini della classificazione come rifiuto siano non pericolosi.
Non scomoderei il 18xxxx poiché per definizione sarebbero “Rifiuti Prodotti dal Settore Sanitario e Veterinario o da Attività di Ricerca Collegate” e non mi sembra questo il caso
- il rifiuto deriva da fusione
- il materiale classificato rifiuto non viene riutilizzato per altre fusioni
e quindi deriva da un processo termico, i cui scarti non vengono riutilizzati: io suggerirei il CER 100903.
Ritengo che sebbene in letteratura leghe metalliche con cromo e cobalto siano responsabili di molte patologie nell’uomo legate all’assorbimento di questi metalli, ai fini della classificazione come rifiuto siano non pericolosi.
Non scomoderei il 18xxxx poiché per definizione sarebbero “Rifiuti Prodotti dal Settore Sanitario e Veterinario o da Attività di Ricerca Collegate” e non mi sembra questo il caso
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 572
Data d'iscrizione : 16.02.10

» codice CER x scarti alimentari da magazzino
» Attribuzione codice CER scarti ferro e acciaio
» fusione societaria
» fusione società nel 2009
» mud cambio ragione sociale per fusione
» Attribuzione codice CER scarti ferro e acciaio
» fusione societaria
» fusione società nel 2009
» mud cambio ragione sociale per fusione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.