Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
H14 E ADR
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
H14 E ADR
Ciao a tutti,
ho chiesto al mio consulente se il codice CER 150110, caratteristiche di pericolo H14 H5, è da trasportare in ADR. Mi risponde che: sul formulario devo indicare trasporto in ADR, ma che NON sono tenuta a chiamare un trasportatore autorizzato ADR o ad utilizzare imbalaggi omologati, inquanto la quantità di sostanze pericolose all'interno degli imballaggi è minima. Secondo voi è corretto? Perchè devo segnare il trasporto in ADR se poi mi comporto come se non lo fosse?
Grazie
ho chiesto al mio consulente se il codice CER 150110, caratteristiche di pericolo H14 H5, è da trasportare in ADR. Mi risponde che: sul formulario devo indicare trasporto in ADR, ma che NON sono tenuta a chiamare un trasportatore autorizzato ADR o ad utilizzare imbalaggi omologati, inquanto la quantità di sostanze pericolose all'interno degli imballaggi è minima. Secondo voi è corretto? Perchè devo segnare il trasporto in ADR se poi mi comporto come se non lo fosse?

Grazie
catia- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 29.06.10
Località : reggio emilia
Re: H14 E ADR
Catia,catia ha scritto:Ciao a tutti,
ho chiesto al mio consulente se il codice CER 150110, caratteristiche di pericolo H14 H5, è da trasportare in ADR. Mi risponde che: sul formulario devo indicare trasporto in ADR, ma che NON sono tenuta a chiamare un trasportatore autorizzato ADR o ad utilizzare imbalaggi omologati, inquanto la quantità di sostanze pericolose all'interno degli imballaggi è minima. Secondo voi è corretto? Perchè devo segnare il trasporto in ADR se poi mi comporto come se non lo fosse?![]()
Grazie
il trasporto di imballaggi vuoti in regime di ADR può avvenire usufruendo della c.d. "Esenzione Parziale" secondo la sottosezione 1.1.3.6 dell'Accordo ADR in quanto il rifiuto in parola appartiene alla categoria di trasporto 4, per la quale l'esenzione di cui sopra vale sempre per qualsiasi quantità.
Dato che si tratta comunque di un trasporto in ADR io consiglio sempre ai miei clienti di barrare la casella trasporto in ADR SI' (dato che non é in esenzione assoluta) ma di integrare la sezione annotazioni del FIR con la seguente dicitura, seppur soppressa dal vigente Accordo ADR, "Quantità non superiore ai limiti di esenzione prescritti al 1.1.3.6".
Dovrai anche specificare la denominazione ufficiale di trasporto che nel tuo caso sarebbe: IMBALLAGGI VUOTI, 9 (se tutti gli imballaggi contenevano materie della classe 9 (UN 3082/3077)).
Ovviamente tutto questo vale se si tratta di imballaggi che rispondono ancora alla definizione data loro dall'ADR e cioè: [i][i]uno o più recipienti e ogni altro elemento o materiale necessario per permettere ai recipienti di svolgere la loro funzione di contenimento ed altre funzioni di sicurezza.
Qualora il contenitore non può più fungere allo scopo per il quale é stato progettato (esempio se é forato, ammaccato,..) non possiamo più classificarlo come "Imballaggio" per l'ADR e quindi l'esenzione succitata, in quei termini, non trova più applicazione.
Dovrai quindi trasportare il rifiuto come materia pericolosa per l'ambiente, solida, n.a.s. ad esempio, contraddistinta da rubrica ONU 3077, ma senza poter usufruire di esenzione in quanto li trasporterai alla rinfusa.
Se potessi comunque usufruire della possibilità di esenzione secondo 1.1.3.6 il trasportatore che prenderà in carico il rifiuto non dovrà che tenere a bordo del vicolo un estintore da almeno 2 kg polvere ABC e null'altro.
Non mi é chiaro comunque cosa intendi con: "... o ad utilizzare imbalaggi omologati..."

TAURUS- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN
Re: H14 E ADR
grazie taurus,
sei stato chiarissimo.
sei stato chiarissimo.

catia- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 29.06.10
Località : reggio emilia
Re: H14 E ADR
[quote="TAURUS"]
IMBALLAGGI CONTENENTI RESIDUI DI SOSTANZE PERICOLOSE E CONTAMINATI DA TALI SOSTANZE.
La denominazione ufficiale del CER 150110 è:catia ha scritto: Dovrai anche specificare la denominazione ufficiale di trasporto che nel tuo caso sarebbe: IMBALLAGGI VUOTI, 9 (se tutti gli imballaggi contenevano materie della classe 9 (UN 3082/3077)).
IMBALLAGGI CONTENENTI RESIDUI DI SOSTANZE PERICOLOSE E CONTAMINATI DA TALI SOSTANZE.
ales- Utente Attivo
- Messaggi : 293
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: H14 E ADR
[quote="ales"]
Per ADR é: IMBALLAGGI VUOTI, 9. Sono due cose assolutamente distinte soggiacenti a diversa legislazione con finalità differenti.TAURUS ha scritto:La denominazione ufficiale del CER 150110 è:catia ha scritto: Dovrai anche specificare la denominazione ufficiale di trasporto che nel tuo caso sarebbe: IMBALLAGGI VUOTI, 9 (se tutti gli imballaggi contenevano materie della classe 9 (UN 3082/3077)).
IMBALLAGGI CONTENENTI RESIDUI DI SOSTANZE PERICOLOSE E CONTAMINATI DA TALI SOSTANZE.
TAURUS- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN
Re: H14 E ADR
Grazie per il chiarimento.TAURUS ha scritto: Per ADR é: IMBALLAGGI VUOTI, 9. Sono due cose assolutamente distinte soggiacenti a diversa legislazione con finalità differenti.
ales- Utente Attivo
- Messaggi : 293
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: H14 E ADR
Figurati. Ciao.ales ha scritto:Grazie per il chiarimento.TAURUS ha scritto: Per ADR é: IMBALLAGGI VUOTI, 9. Sono due cose assolutamente distinte soggiacenti a diversa legislazione con finalità differenti.
TAURUS- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN
Re: H14 E ADR
non andrebbe messa anche la scritta RIFIUTO per la denominazione ADR?
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: H14 E ADR
Corretto.Greta1978 ha scritto:non andrebbe messa anche la scritta RIFIUTO per la denominazione ADR?
TAURUS- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.