Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
INTERVISTA DEL 5 OTTOBRE AL MINISTRO
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
INTERVISTA DEL 5 OTTOBRE AL MINISTRO
5 ottobre 2010
IL SOLE 24 ORE
«Non ci sarà un terzo rinvio - Collaborazione con le aziende» di Alessandro Galimberti
«Non ci sarà una terza proroga per l'operatività di Sistri. Tre mesi mi sembrano un tempo sufficiente per una
sperimentazione lunga, difficile, ma comunque definitiva».
Ministro Prestigiacomo, l'avvio a singhiozzo però non è imputabile alle imprese.
No certo, abbiamo avuto problemi con il completamento della distribuzione delle chiavette Usb – oggi comunque
arrivata all'80% dei destinatari – e soprattutto delle black box. Ma tutto si risolverà. I primi segnali di operatività del
sistema sono molto significativi.
Cioé?
Ieri abbiamo registrato più di 900 contatti solo nelle prime tre ore di operatività di Sistri. Sono molto soddisfatta.
Alla luce dei ritardi logistici, rifarebbe la scelta di accelerare i tempi dell'entrata in vigore?
Certo, sono convinta che abbiamo fatto bene a spingere anche se non tutto era ancora a punto. Del resto una
scadenza certa ci deve essere, non fosse altro che per rispetto di chi si è già allineato alle nuove regole. Inoltre
tenga presente che siamo di fronte a una platea vastissima (280mila imprese solo in questa prima fase, ndr) e che,
soprattutto, stiamo giocando una partita importantissima per la legalità.
La questione dei traffici illeciti?
Consideri che l'80% dei rifiuti trattati in Italia sono classificati come speciali, il 10% di questi sono «pericolosi». Con
Sistri otteniamo il risultato, straordinario, di mettere tutta la filiera sotto controllo, in ogni istante del ciclo. Sa cosa
significa questo nella lotta allo smaltimento abusivo e alle organizzazioni criminali che lucrano su questi business?
Basterà Sistri a far sparire le ecomafie?
Partiamo da un dato di esperienza: le imprese criminali nel segmento dei rifiuti non sono tutte abusive o "in nero".
Molto più spesso si tratta di operatori "spuri", che accanto all'attività lecita affiancano carichi criminali. Con Sistri
questo non sarà più possibile, la centrale operativa – gestita dalle forze dell'ordine coordinate dai carabinieri del Noe
– ha un riscontro in tempo reale di ciò che succede. Invece fino a oggi i controlli del ministero avvenivano su carta e
due anni dopo i fatti.
Le imprese la stanno seguendo?
Sì, c'è grande collaborazione, anche se a fronte di una domanda di semplificazione non sempre i comportamenti
sono conseguenti.
Perché?
Spesso c'è resistenza all'abbandono di procedure vecchie e costose, nonostante le grandi economie fornite dal
futuro. Che per noi è già iniziato.
5 ottobre 2010
IL SOLE 24 ORE
«Non ci sarà un terzo rinvio - Collaborazione con le aziende» di Alessandro Galimberti
«Non ci sarà una terza proroga per l'operatività di Sistri. Tre mesi mi sembrano un tempo sufficiente per una
sperimentazione lunga, difficile, ma comunque definitiva».
Ministro Prestigiacomo, l'avvio a singhiozzo però non è imputabile alle imprese.
No certo, abbiamo avuto problemi con il completamento della distribuzione delle chiavette Usb – oggi comunque
arrivata all'80% dei destinatari – e soprattutto delle black box. Ma tutto si risolverà. I primi segnali di operatività del
sistema sono molto significativi.
Cioé?
Ieri abbiamo registrato più di 900 contatti solo nelle prime tre ore di operatività di Sistri. Sono molto soddisfatta.
Alla luce dei ritardi logistici, rifarebbe la scelta di accelerare i tempi dell'entrata in vigore?
Certo, sono convinta che abbiamo fatto bene a spingere anche se non tutto era ancora a punto. Del resto una
scadenza certa ci deve essere, non fosse altro che per rispetto di chi si è già allineato alle nuove regole. Inoltre
tenga presente che siamo di fronte a una platea vastissima (280mila imprese solo in questa prima fase, ndr) e che,
soprattutto, stiamo giocando una partita importantissima per la legalità.
La questione dei traffici illeciti?
Consideri che l'80% dei rifiuti trattati in Italia sono classificati come speciali, il 10% di questi sono «pericolosi». Con
Sistri otteniamo il risultato, straordinario, di mettere tutta la filiera sotto controllo, in ogni istante del ciclo. Sa cosa
significa questo nella lotta allo smaltimento abusivo e alle organizzazioni criminali che lucrano su questi business?
Basterà Sistri a far sparire le ecomafie?
Partiamo da un dato di esperienza: le imprese criminali nel segmento dei rifiuti non sono tutte abusive o "in nero".
Molto più spesso si tratta di operatori "spuri", che accanto all'attività lecita affiancano carichi criminali. Con Sistri
questo non sarà più possibile, la centrale operativa – gestita dalle forze dell'ordine coordinate dai carabinieri del Noe
– ha un riscontro in tempo reale di ciò che succede. Invece fino a oggi i controlli del ministero avvenivano su carta e
due anni dopo i fatti.
Le imprese la stanno seguendo?
Sì, c'è grande collaborazione, anche se a fronte di una domanda di semplificazione non sempre i comportamenti
sono conseguenti.
Perché?
Spesso c'è resistenza all'abbandono di procedure vecchie e costose, nonostante le grandi economie fornite dal
futuro. Che per noi è già iniziato.
5 ottobre 2010
dana78- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 45
Località : Mi
Re: INTERVISTA DEL 5 OTTOBRE AL MINISTRO
"Alla luce dei ritardi logistici, rifarebbe la scelta di accelerare i tempi dell'entrata in vigore?
Certo, sono convinta che abbiamo fatto bene a spingere anche se non tutto era ancora a punto."
Certo, perchè voleva dire iniziare nel 2011 e dover perdere tutte le iscrizioni 2010. Questo E' L'UNICO MOTIVO
Quanti soldi....
Se iniziavano solo con i pericolosi, che sono motivo principale della creazione del SISTRI, non era meglio?
Certo, sono convinta che abbiamo fatto bene a spingere anche se non tutto era ancora a punto."
Certo, perchè voleva dire iniziare nel 2011 e dover perdere tutte le iscrizioni 2010. Questo E' L'UNICO MOTIVO
Quanti soldi....
Se iniziavano solo con i pericolosi, che sono motivo principale della creazione del SISTRI, non era meglio?
Monica Bricc- Utente Attivo
- Messaggi : 167
Data d'iscrizione : 22.04.10
Età : 52
Re: INTERVISTA DEL 5 OTTOBRE AL MINISTRO
Avessi fatto una cosa meno complicata e testata sulla realtà prima di partire sarebbe venuta fuori una schifezza leggermente migliore e maggiormente accettata; poi continua a raccontare la balla dei minori costi e vai anche a spiegarla all'amico Brunetta e a tutti quelli che tagliano risorse alle Regioni, per tutti i costi indiretti che non avete mai calcolato in carico alle aziende produttrici, in particolar modo per i costi di smaltimento delle ausl. Se proprio nel futuro, verso l'infinito e oltre! Ciaoooooooo

ecomanager- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 46
Località : Ita(g)lia
Re: INTERVISTA DEL 5 OTTOBRE AL MINISTRO
Le imprese la stanno seguendo?
Sì, c'è grande collaborazione, anche se a fronte di una domanda di semplificazione non sempre i comportamenti
sono conseguenti
PER FORZA ... NON HANNO ALTERNATIVE !!!!!!
Sì, c'è grande collaborazione, anche se a fronte di una domanda di semplificazione non sempre i comportamenti
sono conseguenti
PER FORZA ... NON HANNO ALTERNATIVE !!!!!!

dana78- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 45
Località : Mi
Re: INTERVISTA DEL 5 OTTOBRE AL MINISTRO
"Spesso c'è resistenza all'abbandono di procedure vecchie e costose, nonostante le grandi economie fornite dal
futuro. Che per noi è già iniziato."
Che grande ministro... che parole profonde, di speranza... lei che tiene a tutti noi, a questo sistema basato sull'economia, perchè se non lo sapete il sistri costa poco, pochissimo, quasi ti danno i soldi loro per aderire. E poi siamo nel futuro, lo respiri appena scrivi www.sistri.it, questa S sibilante, come fossimo in viaggio su di una navicella spaziale. Sembra di rivivere "2001 odissea nello spazio".
futuro. Che per noi è già iniziato."
Che grande ministro... che parole profonde, di speranza... lei che tiene a tutti noi, a questo sistema basato sull'economia, perchè se non lo sapete il sistri costa poco, pochissimo, quasi ti danno i soldi loro per aderire. E poi siamo nel futuro, lo respiri appena scrivi www.sistri.it, questa S sibilante, come fossimo in viaggio su di una navicella spaziale. Sembra di rivivere "2001 odissea nello spazio".
S2- Utente Attivo
- Messaggi : 179
Data d'iscrizione : 29.04.10
Località : Roma
Re: INTERVISTA DEL 5 OTTOBRE AL MINISTRO
si, era decisamente meglio..Monica Bricc ha scritto:"Alla luce dei ritardi logistici, rifarebbe la scelta di accelerare i tempi dell'entrata in vigore?
Certo, sono convinta che abbiamo fatto bene a spingere anche se non tutto era ancora a punto."
Certo, perchè voleva dire iniziare nel 2011 e dover perdere tutte le iscrizioni 2010. Questo E' L'UNICO MOTIVO (non l'unico: e il contributo della Comunità Europea che verrebbe tolto se il sistema non partisse nei tempi indicati?) Quanti soldi....
Se iniziavano solo con i pericolosi, che sono motivo principale della creazione del SISTRI, non era meglio?
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10

» intervista al neoministro dell'ambiente
» L'intervista di SistriForum al Ministero dell'Ambiente
» Intervista Sistri
» SI PARTE IL 1° OTTOBRE
» RICORSO AL TAR - INTERVISTA TEKNECO AD UNO DEI PROTAGONISTI
» L'intervista di SistriForum al Ministero dell'Ambiente
» Intervista Sistri
» SI PARTE IL 1° OTTOBRE
» RICORSO AL TAR - INTERVISTA TEKNECO AD UNO DEI PROTAGONISTI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.