Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Tessuto non tessuto
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Tessuto non tessuto
Salve, spero di stare utilizzando la corretta sezione del forum per porre la mia domanda.
La mia azienda lavora del tessuto non tessuto (TNT) per la realizzazione di materiali monouso per l'ambito sanitario (camici, teli, etc.) gli scarti del taglio di tale materiale che tipo di rifiuto sono?
a detta del comando dei vigili urbani e del azienda municipalizzata per la raccolta dei rifiuti si tratterebbe di materiale assimilabile a rifiuti solidi urbani e se così fosse credo non sarebbe sottoposto alla normativa del sistri. Qualcuno può darmi una qualche conferma in merito o indicarmi a chi rivolgermi per avere un simile chiarimento?
grazie
La mia azienda lavora del tessuto non tessuto (TNT) per la realizzazione di materiali monouso per l'ambito sanitario (camici, teli, etc.) gli scarti del taglio di tale materiale che tipo di rifiuto sono?
a detta del comando dei vigili urbani e del azienda municipalizzata per la raccolta dei rifiuti si tratterebbe di materiale assimilabile a rifiuti solidi urbani e se così fosse credo non sarebbe sottoposto alla normativa del sistri. Qualcuno può darmi una qualche conferma in merito o indicarmi a chi rivolgermi per avere un simile chiarimento?
grazie
Sanitalia- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 23.10.10
Re: Tessuto non tessuto
Se un rifiuto è assimilabile agli urbani lo decide il regolamento del tuo comune. Tuttavia questa affermazione dei vigili urbani mi sembra molto strana perché il regolamento comunale deve rispettare dei criteri quali-quantitativi di assimilabilità fissati al punto 1.1.1 della delibera del comitato interministeriale 27/7/1984 ed in ogni caso incontra dei limiti generali fissati all'art. 195 del D.Lgs. 152/2006 che escludono l'assimilabilità agli urbani dei rifiuti che si formano nelle aree produttive (salvo quelli che si firmano negli uffici, mense, bar, spacci, locali di servizio dei lavoratori e locali aperti al pubblico).
Dato che il rifiuto in questine si forma area produttiva, l'indicazione che ti hanno dato mi sembra sbagliata. Quindi, in linea generale, se il rifiuto è non pericoloso (così mi sembra) ti iscrivi se hai più di 10 dipendenti.
Dato che il rifiuto in questine si forma area produttiva, l'indicazione che ti hanno dato mi sembra sbagliata. Quindi, in linea generale, se il rifiuto è non pericoloso (così mi sembra) ti iscrivi se hai più di 10 dipendenti.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Tessuto non tessuto
Grazie per i chiarimenti
Sanitalia- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 23.10.10
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.