Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Analisi
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Analisi
Ciao a tutti,
noi siamo un'azienda che produce macchinari per la lavorazione del filo, e naturalmente produciamo rifiuti pericolosi (facciamo anche la verniciatura dei pezzi meccanici), quello che volevo sapere io è: quando è obbligatorio fare analizzare il rifiuto? per quanto tempo sono valide queste analisi?
Noi le abbiamo già fatte, e ci è stato detto che vanno ripetute una volta l'anno, ma da quel poco che ho capito leggendo i decreti e questo fantastico forum non mi sembra prorpio corretto...
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
ciao
Claudia
noi siamo un'azienda che produce macchinari per la lavorazione del filo, e naturalmente produciamo rifiuti pericolosi (facciamo anche la verniciatura dei pezzi meccanici), quello che volevo sapere io è: quando è obbligatorio fare analizzare il rifiuto? per quanto tempo sono valide queste analisi?
Noi le abbiamo già fatte, e ci è stato detto che vanno ripetute una volta l'anno, ma da quel poco che ho capito leggendo i decreti e questo fantastico forum non mi sembra prorpio corretto...
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
ciao
Claudia
Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: Analisi
Ciao Claudia!
.. innanzitutto ti faccio i complimenti per l'avatar: quel gattino che strizza l'occhio è una meraviglia!
Ritorno subito all'argomento: in base alle schede di sicurezza delle materie prime da voi utilizzate (allegate al prodotto dal fornitore), alle lavorazioni che effettuate, ed alla tipologia di rifiuti che producete (il produttore utilizza i codici cer per classificare il rifiuto), potete ottenere rifiuti certamente pericolosi, non pericolosi e rifiuti che possono contenere sostanze pericolose ma rientrano nelle voci a specchio.
Nel terzo caso sono necessarie analisi per poter stabilire se le concentrazioni si sostanze pericolose (metalli, idrocarburi, ecc.) siano tali da superare i livelli stabiliti dall'allegato III della direttiva 91/689/CE e si debba attribuire al rifiuto una caratteristica H.
"OBBLIGO DI ESEGUIRE LE ANALISI A CARICO DEL PRODUTTORE DEL
RIFIUTO
Campionamento e analisi:
- al primo conferimento del rifiuto all’impianto di recupero;
- successivamente, ogni 24 mesi;
- in caso di modifiche sostanziali del processo produttivo
Il campionamento dei rifiuti, ai fini della loro caratterizzazione chimico-fisica, è
effettuato sul rifiuto tal quale, in modo tale da ottenere un campione
rappresentativo secondo le norme UNI 10802.
Le analisi devono essere eseguite con metodiche standardizzate o riconosciute
valide a livello nazionale, comunitario o internazionale."
Spero di essere riuscita a dissipare i tuoi dubbi
Buona giornata!
.. innanzitutto ti faccio i complimenti per l'avatar: quel gattino che strizza l'occhio è una meraviglia!
Ritorno subito all'argomento: in base alle schede di sicurezza delle materie prime da voi utilizzate (allegate al prodotto dal fornitore), alle lavorazioni che effettuate, ed alla tipologia di rifiuti che producete (il produttore utilizza i codici cer per classificare il rifiuto), potete ottenere rifiuti certamente pericolosi, non pericolosi e rifiuti che possono contenere sostanze pericolose ma rientrano nelle voci a specchio.
Nel terzo caso sono necessarie analisi per poter stabilire se le concentrazioni si sostanze pericolose (metalli, idrocarburi, ecc.) siano tali da superare i livelli stabiliti dall'allegato III della direttiva 91/689/CE e si debba attribuire al rifiuto una caratteristica H.
"OBBLIGO DI ESEGUIRE LE ANALISI A CARICO DEL PRODUTTORE DEL
RIFIUTO
Campionamento e analisi:
- al primo conferimento del rifiuto all’impianto di recupero;
- successivamente, ogni 24 mesi;
- in caso di modifiche sostanziali del processo produttivo
Il campionamento dei rifiuti, ai fini della loro caratterizzazione chimico-fisica, è
effettuato sul rifiuto tal quale, in modo tale da ottenere un campione
rappresentativo secondo le norme UNI 10802.
Le analisi devono essere eseguite con metodiche standardizzate o riconosciute
valide a livello nazionale, comunitario o internazionale."
Spero di essere riuscita a dissipare i tuoi dubbi
Buona giornata!
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 55
Località : Treviso
Re: Analisi
Grazie mille Mapi,
sei stata molto chiara.
E complimenti anche a te per l'avatar, è proprio bello!
ciao
Claudia
sei stata molto chiara.
E complimenti anche a te per l'avatar, è proprio bello!
ciao
Claudia
Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: Analisi
dov è il riferimento normativo quando si parla di due anni per la validità delle analisi? ma sono semopre necessarie le analisi per i codici a specchio? infine: se io ho un rifiuto identificato con un codice a specchio e decido di classificarlo direttamente come pericoloso senza fare le analisi, commetto un errore o sono obbligato, essendo codice a specchio, a fare le analisi? grazieee.
lucagentilin- Utente Attivo
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 25.05.10
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.