Ultimi argomenti attivi
» gestione stato fisico nelle pratiche telematicheDa urgada Oggi alle 7:30 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
QUANTITA MINIMA TRASPORTO RIFIUTI IN BASE ALLE CLASSI ALBO GESTORI
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
QUANTITA MINIMA TRASPORTO RIFIUTI IN BASE ALLE CLASSI ALBO GESTORI
Buongiorno a tutti,
ricopro ruolo di RT da più di vent'anni, ma questa non mi era mai capitata.
Un cliente particolarmente attento e pignolo e con il pallino delle leggi mi ha fatto "notare" che da come sono enunciate dalla norma, le Classi di trasporto dell'Albo prevedono un massimo ma anche un MINIMO di quantità trasportate!!!
A. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 200.000 tonnellate
B. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 60.000 tonnellate e inferiore a 200.000 tonnellate
C. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 15.000 tonnellate e inferiore a 60.000 tonnellate
D. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 6.000 tonnellate e inferiore a 15.000 tonnellate
E. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 3.000 tonnellate e inferiore a 6.000 tonnellate
F. quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate
Naturalmente questa è un cosa che ho sempre saputo e ho sempre inteso che fossero classi progressive e che il limite fosse solo nei quantitativi massimi, ma alla sua obiezione "ma dove è scritto che posso trasportare meno del minimo?" mi sono messo a ridere, ma non ho saputo rispondere. Nel suo caso si parla di un trasporto annuale di circa 3.500 t di pericolosi avendo la Classe d della Cat. 5 che prevede una QUANTITA' ANNUA TRATTATA SUPERIORE O UGUALE 6.000 t.
Lo so che fa ridere anche voi e confligge con il buon senso, ma in effetti sono abbastanza sicuro di non aver mai letto un testo ufficiale (delibere, circolari, ecc.) in cui si sviscera questo (assurdo ma legittimo) dubbio.
Se per caso qualcuno dovesse aver mai trovato qualcosa a proposito, mi eviterebbe di fare ridere tutta la sezione dell'Albo a cui sarei costretto a rivolgermi per accontentare il cliente.
ricopro ruolo di RT da più di vent'anni, ma questa non mi era mai capitata.
Un cliente particolarmente attento e pignolo e con il pallino delle leggi mi ha fatto "notare" che da come sono enunciate dalla norma, le Classi di trasporto dell'Albo prevedono un massimo ma anche un MINIMO di quantità trasportate!!!
A. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 200.000 tonnellate
B. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 60.000 tonnellate e inferiore a 200.000 tonnellate
C. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 15.000 tonnellate e inferiore a 60.000 tonnellate
D. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 6.000 tonnellate e inferiore a 15.000 tonnellate
E. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 3.000 tonnellate e inferiore a 6.000 tonnellate
F. quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate
Naturalmente questa è un cosa che ho sempre saputo e ho sempre inteso che fossero classi progressive e che il limite fosse solo nei quantitativi massimi, ma alla sua obiezione "ma dove è scritto che posso trasportare meno del minimo?" mi sono messo a ridere, ma non ho saputo rispondere. Nel suo caso si parla di un trasporto annuale di circa 3.500 t di pericolosi avendo la Classe d della Cat. 5 che prevede una QUANTITA' ANNUA TRATTATA SUPERIORE O UGUALE 6.000 t.
Lo so che fa ridere anche voi e confligge con il buon senso, ma in effetti sono abbastanza sicuro di non aver mai letto un testo ufficiale (delibere, circolari, ecc.) in cui si sviscera questo (assurdo ma legittimo) dubbio.
Se per caso qualcuno dovesse aver mai trovato qualcosa a proposito, mi eviterebbe di fare ridere tutta la sezione dell'Albo a cui sarei costretto a rivolgermi per accontentare il cliente.

GIULIANO- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 03.03.10
Re: QUANTITA MINIMA TRASPORTO RIFIUTI IN BASE ALLE CLASSI ALBO GESTORI
Dai, è scritto così per dare una continuità tra una classe dimensionale e l'altra...immagina che fatica per un trasportatore di toner arrivare a 3.000.000 di Kg.!!
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A GIULIANO piace questo messaggio.
Re: QUANTITA MINIMA TRASPORTO RIFIUTI IN BASE ALLE CLASSI ALBO GESTORI
Gli risponda che, l'autorizzazione è come una tanichetta. Semplicemente, se deve andare a prendere 4 litri di latte può andarci con una tanichetta da 5 litri. Poi, se all'improvviso la mamma le telefona per dirle che non arrivano più gli ospiti ed è sufficiente un solo litro di latte, nulla osta a farlo mettere sempre nella stessa tanichetta da 5 litri (autorizzazione sino a...) Ora, come per l'autorizzazione, il problema si pone se, invece, ci saranno più ospiti del previsto e di litri ne servono 8 e quindi, è necessaria una tanichetta più grande, magari da 10 litri... (autorizzazione maggiore) Chiaro il concetto?
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
A GIULIANO piace questo messaggio.
Re: QUANTITA MINIMA TRASPORTO RIFIUTI IN BASE ALLE CLASSI ALBO GESTORI
Ciao, rispondi tranquillamente al cliente che non è previsto un minimo, infatti se leggi attentamente non c'è scritto " quantità annua complessivamente trattata minima, ma superiore. Il vuol dire che se uno la supera deve essere iscritto in quella classe, ma non esiste la parola "minima".
GIULIANO ha scritto:Buongiorno a tutti,
ricopro ruolo di RT da più di vent'anni, ma questa non mi era mai capitata.
Un cliente particolarmente attento e pignolo e con il pallino delle leggi mi ha fatto "notare" che da come sono enunciate dalla norma, le Classi di trasporto dell'Albo prevedono un massimo ma anche un MINIMO di quantità trasportate!!!
A. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 200.000 tonnellate
B. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 60.000 tonnellate e inferiore a 200.000 tonnellate
C. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 15.000 tonnellate e inferiore a 60.000 tonnellate
D. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 6.000 tonnellate e inferiore a 15.000 tonnellate
E. quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 3.000 tonnellate e inferiore a 6.000 tonnellate
F. ESPAÑA inferiore a 3.000 tonnellate
Naturalmente questa è un cosa che ho sempre saputo e ho sempre inteso che fossero classi progressive e che il limite fosse solo nei quantitativi massimi, ma alla sua obiezione "ma dove è scritto che posso trasportare meno del minimo?" mi sono messo a ridere, ma non ho saputo rispondere. Nel suo caso si parla di un trasporto annuale di circa 3.500 t di pericolosi avendo la Classe d della Cat. 5 che prevede una QUANTITA' ANNUA TRATTATA SUPERIORE O UGUALE 6.000 t.
Lo so che fa ridere anche voi e confligge con il buon senso, ma in effetti sono abbastanza sicuro di non aver mai letto un testo ufficiale (delibere, circolari, ecc.) in cui si sviscera questo (assurdo ma legittimo) dubbio.
Se per caso qualcuno dovesse aver mai trovato qualcosa a proposito, mi eviterebbe di fare ridere tutta la sezione dell'Albo a cui sarei costretto a rivolgermi per accontentare il cliente.![]()
romeo2- Utente Attivo
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 11.05.11
A GIULIANO e tfrab piace questo messaggio.

» Iscrizione trasporto C/T rifiuti - cat. 1 albo gestori
» Schema di contenimento delle categorie di trasporto dell'Albo gestori ambientali
» Costo variazione parco mezzi albo naz. gestori rifiuti
» ALBO GESTORI E TRASPORTO
» Deliberazione Albo Gestori Ambientali: iscrizione trasporto transfrontaliero
» Schema di contenimento delle categorie di trasporto dell'Albo gestori ambientali
» Costo variazione parco mezzi albo naz. gestori rifiuti
» ALBO GESTORI E TRASPORTO
» Deliberazione Albo Gestori Ambientali: iscrizione trasporto transfrontaliero
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.