Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
quesito su natanti ridotti a relitti
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
quesito su natanti ridotti a relitti
Buongiorno a tutti.
Sono a chiedervi lumi sul momento in cui, secondo voi, un natante ridotto a relitto, sia qualificabile come rifiuto. In particolare se il momento decisivo è quello della emersione dal fondo marino (cioè quando è tirato fuori dall'acqua) oppure il momento successivo in cui viene portato in area di stoccaggio e quindi avviato a demolizione.
Mi risulta un precedente di Cassazione pen (34768/2007) secondo il quale la nave arenata (il natante in sè considerato) non è classificabile come rifiuto, perchè rifiuti sarebbero soltanto le parti del natante prodotte a seguito della demolizione. Pertanto, secondo qs orientamento un relitto non può considerarsi rifiuto nel momento stesso dell'emersione ma soltanto dopo che è trasportato in area di stoccaggio e avviato a successiva demolizione. Il dubbio riguarda la fase intermedia del trasporto dal luogo di emersione all'area di stoccaggio, in particolare se la ditta preposta (autorizzata solo per ritiro e trasporto natanti) debba munirsi anche di autorizzazione al trasporto rifiuti.
Sulla base di quel precedente di Cassazione (che però è alquanto remoto nel tempo ma non ne ho trovati altri più recenti), il relitto trasportato non sarebbe classificabile come rifiuto (in quel momento), per cui non sarebbe contestabile al trasportatore il reato di gestione di rifiuti non autorizzata. Potete dirmi se siete d'accordo o meno con questa impostazione? Grazie
Sono a chiedervi lumi sul momento in cui, secondo voi, un natante ridotto a relitto, sia qualificabile come rifiuto. In particolare se il momento decisivo è quello della emersione dal fondo marino (cioè quando è tirato fuori dall'acqua) oppure il momento successivo in cui viene portato in area di stoccaggio e quindi avviato a demolizione.
Mi risulta un precedente di Cassazione pen (34768/2007) secondo il quale la nave arenata (il natante in sè considerato) non è classificabile come rifiuto, perchè rifiuti sarebbero soltanto le parti del natante prodotte a seguito della demolizione. Pertanto, secondo qs orientamento un relitto non può considerarsi rifiuto nel momento stesso dell'emersione ma soltanto dopo che è trasportato in area di stoccaggio e avviato a successiva demolizione. Il dubbio riguarda la fase intermedia del trasporto dal luogo di emersione all'area di stoccaggio, in particolare se la ditta preposta (autorizzata solo per ritiro e trasporto natanti) debba munirsi anche di autorizzazione al trasporto rifiuti.
Sulla base di quel precedente di Cassazione (che però è alquanto remoto nel tempo ma non ne ho trovati altri più recenti), il relitto trasportato non sarebbe classificabile come rifiuto (in quel momento), per cui non sarebbe contestabile al trasportatore il reato di gestione di rifiuti non autorizzata. Potete dirmi se siete d'accordo o meno con questa impostazione? Grazie
sandrov61- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 12.04.14
Re: quesito su natanti ridotti a relitti
Un oggetto diventa rifiuto quando il detentore se ne disfa o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsene. Quindi secondo me se lo stai inviando ad un centro di recupero significa che hai già deciso che è tutto da buttare quindi è un rifiutoe viaggia con formulario. Se lo invii in un cantiere navale per valutazione la cosa cambia. Dipende da come è messo questo relitto, se è recente e vuoi vedere se recuperabile la tua intenzione non è di disfartene, se è l'Andrea Doria sarà difficile recuperarlo...
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: quesito su natanti ridotti a relitti
Quindi la Costa Concordia sulla via della demolizione era già un rifiuto. Ma viaggiando via mare non necessitava di formulario... Mi chiedo ma se un rifiuto viaggia per l'appunto via mare a quale norma si fa riferimento? Trasporti intermodali?
Grazie
Grazie
Chemiker- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.12.14
Re: quesito su natanti ridotti a relitti
Da quel che so, se quanto appreso nella preparazione per l'esame da RT ha un minimo di valenza (attendo conferme o smentite), il rifiuto viaggia con FIR su strada. Nei trasporti intermodali è usato dal luogo di produzione alla stazione di partenza e dalla stazione di arrivo fino al destinatario finale o frontiera. Se viaggia su mare il fir lo usi dal luogo di produzione al porto di partenza, se il rifiuto è prodotto in mare e viaggia solo su mare si dovrebbe allora fare riferimento alla norma tecnica trasporto merci via mare. Il consiglio che sento di darti è quello di informarti bene con gli Enti interessati (almeno Capitaneria di porto e province interessate) sulle procedure da seguire per il recupero e smaltimento del relitto perchè non sia mai che tirandolo su apri una falla e perdi liquidi pericolosi sei rovinato.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: quesito su natanti ridotti a relitti
armando77 ha scritto:Da quel che so, se quanto appreso nella preparazione per l'esame da RT ha un minimo di valenza (attendo conferme o smentite), il rifiuto viaggia con FIR su strada. Nei trasporti intermodali è usato dal luogo di produzione alla stazione di partenza e dalla stazione di arrivo fino al destinatario finale o frontiera. Se viaggia su mare il fir lo usi dal luogo di produzione al porto di partenza, se il rifiuto è prodotto in mare e viaggia solo su mare si dovrebbe allora fare riferimento alla norma tecnica trasporto merci via mare. Il consiglio che sento di darti è quello di informarti bene con gli Enti interessati (almeno Capitaneria di porto e province interessate) sulle procedure da seguire per il recupero e smaltimento del relitto perchè non sia mai che tirandolo su apri una falla e perdi liquidi pericolosi sei rovinato.
Si grazie, la mia era una semplice speculazione. Il fir come giustamente dici è per trasporto stradale quindi curiosamente non sembra esserci un equivalente via mare se il rifiuto viene generato in mare. Almeno nella normativa rifiuti (quella merci proprio non la conosco).
Un saluto
Grazie
Chemiker
Chemiker- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.12.14
Re: quesito su natanti ridotti a relitti
sulle FAQ dell'ANGA c'è un quesito che esprime una risposta in merito...

magonero- Utente Attivo
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 53

» SISTRI E NATANTI
» natanti in disuso: COD CER 150106
» Come testare accesso al webservices?
» Contributi ridotti art 6 DM 09/07/10
» Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
» natanti in disuso: COD CER 150106
» Come testare accesso al webservices?
» Contributi ridotti art 6 DM 09/07/10
» Raccolta CER 20.01.10 Indumenti con cat. 2f
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.