Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
natanti in disuso: COD CER 150106
+2
beltrale
Krakatoa
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
natanti in disuso: COD CER 150106
Buongiorno
è possibile secondo voi attribuire questo codice CER anche per lo smaltimento di natanti in disuso o abbandonati ?
grazie
è possibile secondo voi attribuire questo codice CER anche per lo smaltimento di natanti in disuso o abbandonati ?
grazie

Krakatoa- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 08.07.15
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
anche se l'imbarcazione è priva di motore e al suo interno si trovano dei rifiuti che potrebbero invece essere imballaggi misti ?
p.s.
non ho avuto il tempo di presentarmi, non che questo cambi di molto la domanda
ma solo per una questione d'educazione
e sempre che questo forum lo preveda.
Comunque grazie per le pronte risposte.
p.s.
non ho avuto il tempo di presentarmi, non che questo cambi di molto la domanda



Comunque grazie per le pronte risposte.
Krakatoa- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 08.07.15
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
asporti gli imballaggi e li porti via come imballaggi.. (poi mi domando quanti imballaggi possa avere una imbarcazione.. al massimo i fagioli in scatola.. o è una nave cargo).
poi trovi il codice cer con cui smaltire la cosa che ha contenuto gli imballaggi..
quando si parla di imballaggi si parla di uno strumento atto a contenere un oggetto per la vendita.. e quindi di imbarcazione certo non si tratta..
non sono una esperta..non esiste una dismissione anche per le imbarcazioni come per le auto??
poi trovi il codice cer con cui smaltire la cosa che ha contenuto gli imballaggi..
quando si parla di imballaggi si parla di uno strumento atto a contenere un oggetto per la vendita.. e quindi di imbarcazione certo non si tratta..

non sono una esperta..non esiste una dismissione anche per le imbarcazioni come per le auto??
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
No, dai...Krakatoa ha scritto:Buongiorno
è possibile secondo voi attribuire questo codice CER anche per lo smaltimento di natanti in disuso o abbandonati ?
grazie
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
non riesco nemmeno io a capire il nesso tra il codice cer e la tipologia di operazione di recupero/smaltimento ma com'è stato giustamente chiesto, il natante in oggetto è indirizzato alla demolizione e sul FIR viene riportato.
Krakatoa- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 08.07.15
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
Mi riferivo al CER ipotizzato, che non è assolutamente pertinente.Krakatoa ha scritto:non riesco nemmeno io a capire il nesso tra il codice cer e la tipologia di operazione di recupero/smaltimento ma com'è stato giustamente chiesto, il natante in oggetto è indirizzato alla demolizione e sul FIR viene riportato.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
scusa.. ed esiste una demolizione di natanti che li classifica come imballaggi??
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
perdonami.. ma la barca è tua?
e se no.. tu che parte rappresenti?
e se no.. tu che parte rappresenti?
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
beltrale ha scritto:perdonami.. ma la barca è tua?
e se no.. tu che parte rappresenti?
la barca non è mia ed era semi affondata sul posto barca assegnatomi dal comune.
Krakatoa- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 08.07.15
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
allora và gestita dal Comune come rifiuto urbano 200399.Krakatoa ha scritto:la barca non è mia ed era semi affondata sul posto barca assegnatomi dal comune.beltrale ha scritto:perdonami.. ma la barca è tua?
e se no.. tu che parte rappresenti?
(o anche 200307 ma, questo CER, è tradizionalmente assegnato a mobilia e silimari in genere...)
p.s.
Rilevo che nella Sua presentazione aveva detto di occuparsi di consulenze ambientali da 10 anni.
Trovo... enigmatico che, con la sua esperienza, nel postare il quesito non le sia venuto in mente di evidenziare il fatto che il natante fosse in "quella" situazione; poi, con 10 anni di esperienza sul campo, un minimo d'idea su come fare ci dovrebbe pur essere...
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
Grazie.
P.S
porre con umiltà una domanda retorica può portare alla conferma di quanto si è già pensato o non pensato. 10 anni di esperienza non sono una giustificazione per porsi al disopra di tutti i pareri in merito alla questione.
P.S
porre con umiltà una domanda retorica può portare alla conferma di quanto si è già pensato o non pensato. 10 anni di esperienza non sono una giustificazione per porsi al disopra di tutti i pareri in merito alla questione.
Krakatoa- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 08.07.15
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
... il 200307 ci potrebbe stare , almeno secondo questa interpretazione:
Indicazioni analoghe risultano fornite dalla Regione Veneto, che con la DGRV 511 del 05.03.2004 ha approvato uno schema per l'individuazione dei codici CER da applicare ai rifiuti urbani: il codice 200307 va utilizzato " quando si tratta di rifiuti ingombranti eterogenei per i quali non sia individuabile un materiale prevalente e che non rientra nelle categorie precedenti"
http://ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/doc_pubblicazioni/P1_84_Linee_20guida_20ingombranti.pdf
Indicazioni analoghe risultano fornite dalla Regione Veneto, che con la DGRV 511 del 05.03.2004 ha approvato uno schema per l'individuazione dei codici CER da applicare ai rifiuti urbani: il codice 200307 va utilizzato " quando si tratta di rifiuti ingombranti eterogenei per i quali non sia individuabile un materiale prevalente e che non rientra nelle categorie precedenti"
http://ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/doc_pubblicazioni/P1_84_Linee_20guida_20ingombranti.pdf
PiazzaPulita- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 30.11.10
Re: natanti in disuso: COD CER 150106
Krakatoa ha scritto:beltrale ha scritto:perdonami.. ma la barca è tua?
e se no.. tu che parte rappresenti?
la barca non è mia ed era semi affondata sul posto barca assegnatomi dal comune.
evvabbé...
Al pari delle vetture, un "altro mezzo mobile di trasporto", e una barca lo è, anche se il proprio legittimo proprietario/detentore se ne vuole disfare sino a che non è entrata nel cantiere di demolizione non è ancora un "rifiuto". Premettendo che avrei qualcosa da obiettare sul comportamento del comune che se assegna un posto barca evidentemente di sua disponibilità (altrimenti, non potrebbe assegnarlo) dovrebbe farlo in condizioni di perfetta fruibilità, o almeno le Capitanerie così fanno per quelli che a loro competono, il "natante" per ora solo fuori uso non è ancora un rifiuto, per cui non necessita di FIR per il suo trasporto sino ad un cantiere che vi provveda.
Occorre comunque contattare il demolitore, ovviamente: spesso, anzi sempre, sono provvisti di tutti i sistemi tecnici anche per la rimozione.
Inoltre, a meno che il posto barca non sia stato assegnato ad una attività con propria personalità giuridica, tu come privato cittadino puoi materialmente produrre solo rifiuti urbani, che -per quanto abbiano un codice CER- la definizione dello stesso, assegnabile a vista ovvero "merceologicamente", riguarda il trasportatore ovvero il produttore non domestico per assimilazione.
Ci manca solo che quando porto giù l'indifferenziato o il multimateriale io ci deva compilare pure il FIR... anche perchè non c'è omino di guardia al cassonetto/raccoglitore che me lo possa timbrare per ricevuta.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» 150102 e 150106 da lavanderia industriale: ANALISI CHIMICA?
» Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
» Trattamento cer 150106
» CER 150106, questo sconosciuto...
» cer 150106 può essere recuperato in semplificata?
» Codice CER per pulizia rifiuti da aree verdi stradali 200301 vs. 150106
» Trattamento cer 150106
» CER 150106, questo sconosciuto...
» cer 150106 può essere recuperato in semplificata?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.