Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
salve a tutti,
un impianto di trattamento e recupero di indumenti usati, vorrebbe trasportare con i propri mezzi (uso proprio), senza affidarsi a terzi, gli scarti inutilizzabili da smaltire.
Parliamo di 150101, 150102 e 191208.
L'azienda è già iscritta in cat.1, dove ha il 200110 e 200111, nella Autorizzazione dell'impianto ha solo il 200110 e 200111.
Potrebbero con la 2 bis trasportarli in quanto derivanti dalla propria attività ?
Come ateco attivi hanno:
38.32.3: Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
46.77.20: commercio all'ingrosso di altri materiali di recupero non metallici (vetro, carta, cartoni eccetera)
un impianto di trattamento e recupero di indumenti usati, vorrebbe trasportare con i propri mezzi (uso proprio), senza affidarsi a terzi, gli scarti inutilizzabili da smaltire.
Parliamo di 150101, 150102 e 191208.
L'azienda è già iscritta in cat.1, dove ha il 200110 e 200111, nella Autorizzazione dell'impianto ha solo il 200110 e 200111.
Potrebbero con la 2 bis trasportarli in quanto derivanti dalla propria attività ?
Come ateco attivi hanno:
38.32.3: Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
46.77.20: commercio all'ingrosso di altri materiali di recupero non metallici (vetro, carta, cartoni eccetera)
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Con gli imballaggi vai sicuro, per il CER 191208 non sarei sicuro: quando generi i rifiuti ascrivibili alla sottocategoria 19 non sei produttore iniziale ma “nuovo produttore” e pertanto l’Albo non ti iscrive. Visto che hai già la 1 chiedi la cat. 4: ti costerebbe soltanto 100 euro in più ogni anno (fermo restando le abilitazioni del RT)!
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
speravo di poter fare tutto con la 2 bisHope ha scritto:Con gli imballaggi vai sicuro, per il CER 191208 non sarei sicuro: quando generi i rifiuti ascrivibili alla sottocategoria 19 non sei produttore iniziale ma “nuovo produttore” e pertanto l’Albo non ti iscrive. Visto che hai già la 1 chiedi la cat. 4: ti costerebbe soltanto 100 euro in più ogni anno (fermo restando le abilitazioni del RT)!
la cat.4 non la possiamo chiedere, non hanno il conto terzi, i mezzi sono in conto proprio e il 191208 nell'AUA non è presente
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Questo trasporto rientra perfettamente nella definizione di trasporto in conto Proprio (art. 31 L. n. 298/74) e inoltre lo stesso Albo, con la Circolare del 19 dicembre 2008, ti dice che devi iscriverti nella Cat. 4. Ti consiglio, a corredo dell’istanza, di allegare una breve relazione tecnica illustrate il ciclo produttivo, giustificando ed evidenziando la generazione di rifiuti 19xxxx, appunto come “nuovo produttore”.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Hope ha scritto:Questo trasporto rientra perfettamente nella definizione di trasporto in conto Proprio (art. 31 L. n. 298/74) e inoltre lo stesso Albo, con la Circolare del 19 dicembre 2008, ti dice che devi iscriverti nella Cat. 4. Ti consiglio, a corredo dell’istanza, di allegare una breve relazione tecnica illustrate il ciclo produttivo, giustificando ed evidenziando la generazione di rifiuti 19xxxx, appunto come “nuovo produttore”.
il 191208 non è presente nell'AUA, avendo i mezzi in conto proprio e non in conto terzi, credi ci sia qualche possibilità che lo diano ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Certo che non è presente in AUA, tu i 19 li produci dalla selezione. Rientri perfettamente nella definizione di trasporto in conto proprio e quindi necessiti del conto proprio. Se tu avessi il CT, in teoria, non potresti trasportarli poichè il CT per definizione è un trasporto dietro un corrispettivo economico (dico in teoria poiché la la Corte di Cassazione del 2012 ha stabilito, in estrema sintesi che il CT è polivalente: poi fare sia il CT che il CP).
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Hope ha scritto:Certo che non è presente in AUA, tu i 19 li produci dalla selezione. Rientri perfettamente nella definizione di trasporto in conto proprio e quindi necessiti del conto proprio. Se tu avessi il CT, in teoria, non potresti trasportarli poichè il CT per definizione è un trasporto dietro un corrispettivo economico (dico in teoria poiché la la Corte di Cassazione del 2012 ha stabilito, in estrema sintesi che il CT è polivalente: poi fare sia il CT che il CP).
Perfetto, quindi nella relazione accompagnatoria è "inutile" menzionare l'ateco secondario (467720)
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Nella relazione (facoltativa) devi soltanto far capire all’istruttore della pratica da dove esce fuori il 191208, quindi venti righe in tutto: chi siamo, con quale titolo autorizzativo lavoriamo, quali rifiuti ritiriamo, come li trattiamo, il fine del trattamento e quali rifiuti si generano da questo trattamento.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Oltre alla Circolare del 2008, guarda anche l'art. 2, comma 2, lettera b) della Deliberazione 16 settembre 2015 

Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 16.02.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Hope ha scritto:Oltre alla Circolare del 2008, guarda anche l'art. 2, comma 2, lettera b) della Deliberazione 16 settembre 2015
ti stavo proprio scrivendo di questa Delibera, che in passato ha creato fraintendimenti con la sezione.
art. 2. L’impresa munita di veicoli immatricolati ad uso proprio o presi in locazione per uso proprio ai sensi
dell’articolo 84, comma 4, lettera a) del Codice della Strada, che intende iscriversi nella categoria 4,
fermo restando il rispetto delle disposizioni di cui alla legge 6 giugno 1974, n. 298, può essere iscritta
per trasportare:
b) i rifiuti speciali non pericolosi di cui l’impresa risulti essere nuovo produttore;
c) i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi di cui l’impresa risulti essere produttore iniziale di cui
alla categoria 2-bis;
In passato un caso simile a quello suddetto, fu oggetto di diniego parziale, per questo sono "preoccupato".
L'azienda dell'altro caso aveva anche il 191208 nell'autorizzazione dell'impianto e quindi ci dissero di chiedere il 191208 in cat.4 e il 150101 e 150102 in 2 bis
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Guarda la registrazione del seminario nazionale di ieri: Presidente ANGA Dott. Onori 1:04:21 secondi circa
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 16.02.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
le teoria è chiara, è l'applicazione che mi preoccupaHope ha scritto:Guarda la registrazione del seminario nazionale di ieri: Presidente ANGA Dott. Onori 1:04:21 secondi circa
la 2bis in termini di costi e requisiti sarebbe stata di certo più semplice
sto cercando di capire la proposta che fecero all'epoca per l'altra azienda...
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
Sono andato a rivedere i documenti dell'altro caso, l'azienda aveva già la cat.4 per il 191208 e qui chiedemmo l'integrazione del cer 150101, 150102 spiegandone i motivi.
Dalla bocciatura si legge, l'azienda è iscritta in cat.4 per il "trasporto e recupero di rifiuti tessili" e quindi non vengono inseriti nell'autorizzazione, col il profilo 2bis i cer richiesti, perchè sono rifiuti e rimangono rifiuti quando l'azienda se ne deve disfare.
L'azienda non ha bisogno dell'iscrizione con il profilo 2 bis essendo già iscritta in cat.4.
attualmente per l'iscrizione in cat.4 da telematico ci sono:
- ordinaria
- profilo 2bis
- profilo 3 bis
- profilo impianto
- profilo commercio
@Hope aiutami a capire, l'errore fu solo lessicale ???
quì le cose vengono dettagliate:
https://www.bo.camcom.gov.it/it/tutela-del-mercato/utilizzo-veicoli-con-immatricolazione-ad-uso-proprio
Dalla bocciatura si legge, l'azienda è iscritta in cat.4 per il "trasporto e recupero di rifiuti tessili" e quindi non vengono inseriti nell'autorizzazione, col il profilo 2bis i cer richiesti, perchè sono rifiuti e rimangono rifiuti quando l'azienda se ne deve disfare.
L'azienda non ha bisogno dell'iscrizione con il profilo 2 bis essendo già iscritta in cat.4.
attualmente per l'iscrizione in cat.4 da telematico ci sono:
- ordinaria
- profilo 2bis
- profilo 3 bis
- profilo impianto
- profilo commercio
@Hope aiutami a capire, l'errore fu solo lessicale ???
quì le cose vengono dettagliate:
https://www.bo.camcom.gov.it/it/tutela-del-mercato/utilizzo-veicoli-con-immatricolazione-ad-uso-proprio
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: trasporti rifiuti derivati dall'attività di recupero
la sezione mi ha detto informalmente che il 191208, non presente già nell'autorizzazione dell'impianto, non sono orientati a darlo.
Mi hanno anche detto che sono in attesa dell'esito di un ricorso di un caso molto simile
Mi hanno anche detto che sono in attesa dell'esito di un ricorso di un caso molto simile
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 14.07.12
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.