Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Oggi alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
Spedizione di UN 3548 (ma anche UN 2315 e forse altre merci): quesito per esperti
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Spedizione di UN 3548 (ma anche UN 2315 e forse altre merci): quesito per esperti
Buongiorno.
Condivido con voi un mio dubbio relativo a queste due merci, ma che potrebbe riguardare anche altre.
Per queste merci viene prevista nell'istruzione di imballaggio una modalità di trasporto che, di fatto, è priva dello stesso (senza imballaggio o su pallet per UN 3548 e su vasca di contenimento per UN 2315 trasformatori con PCB). Merci trasportate in questo modo devono essere considerate imballate (in quanto la modalità è prevista in colonna 8 e non in colonna 10 o 17) o sfuse (in quanto effettivamente manca un imballaggio come definito al cap 2)?
La domanda non è da poco, perché in base ad essa dipende come segnalare il pericolo: devo apporre etichette e marchi od espongo i pannelli arancioni con numeri sul veicolo? Ad esempio per trasformatori contenenti olio classificati UN 3548 o contenenti olio con PCB UN 2315 appongo etichetta sugli stessi, sugli eventuali bancali (o vasca di contenimento), oppure metto pannello arancione con numeri sul veicolo?
Grazie per le risposte
Condivido con voi un mio dubbio relativo a queste due merci, ma che potrebbe riguardare anche altre.
Per queste merci viene prevista nell'istruzione di imballaggio una modalità di trasporto che, di fatto, è priva dello stesso (senza imballaggio o su pallet per UN 3548 e su vasca di contenimento per UN 2315 trasformatori con PCB). Merci trasportate in questo modo devono essere considerate imballate (in quanto la modalità è prevista in colonna 8 e non in colonna 10 o 17) o sfuse (in quanto effettivamente manca un imballaggio come definito al cap 2)?
La domanda non è da poco, perché in base ad essa dipende come segnalare il pericolo: devo apporre etichette e marchi od espongo i pannelli arancioni con numeri sul veicolo? Ad esempio per trasformatori contenenti olio classificati UN 3548 o contenenti olio con PCB UN 2315 appongo etichetta sugli stessi, sugli eventuali bancali (o vasca di contenimento), oppure metto pannello arancione con numeri sul veicolo?
Grazie per le risposte
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: Spedizione di UN 3548 (ma anche UN 2315 e forse altre merci): quesito per esperti
Personalmente lo riterrei un trasporto in colli. Per esclusione. Quanto meno per UN 3548, il trasporto alla rinfusa non è infatti permesso (la cella in colonna 17 - tabella A, capitolo 3.2 è vuota).
Ciao
Ciao
alexlariete- Utente Attivo
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 09.08.12
Età : 43

» DECRETO SVILUPPO - novità Smaltimento fai da te!!!
» 12 dipendenti-non pericolosi-2 ul: iscrizione?
» Trasporto in ADR di rifiuti sfusi con autotreno
» Primi risultati del click day di luglio. No comment !!
» spedizione materiale ADR
» 12 dipendenti-non pericolosi-2 ul: iscrizione?
» Trasporto in ADR di rifiuti sfusi con autotreno
» Primi risultati del click day di luglio. No comment !!
» spedizione materiale ADR
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.