Ultimi argomenti commentati
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSEDa homer Ieri alle 11:30 am
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
TETRACLOROETILENE_ADR
Pagina 1 di 1
TETRACLOROETILENE_ADR
DOMANDONE...... ho un rifiuto fangoso con un contenuto di tetracloroetile (CLP H351 - H411) del 15% classificato HP7 E HP14.
Applicando l'equazione "(M x10 x Cronica 1) + Cronica 2 ≥ 25%" il rifiuto non mi rientra in ADR.
posso comunque pensare che rientri nella classe 6.1, considerato che il tetracloroetilene è classificato UN 1897?
Applicando l'equazione "(M x10 x Cronica 1) + Cronica 2 ≥ 25%" il rifiuto non mi rientra in ADR.
posso comunque pensare che rientri nella classe 6.1, considerato che il tetracloroetilene è classificato UN 1897?
clmsra- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO
Re: TETRACLOROETILENE_ADR
my two cents: se sai la concentrazione di inquinante, cerchi in letteratura / MSDS la DL50 e fai i calcoli della tossicità per vedere se ricadi in uno dei tre gruppi di imballaggio.
in alternativa potresti "appellarti" a 2.1.3.5.5, soluzione pratica, ma certamente meno rigorosa
in alternativa potresti "appellarti" a 2.1.3.5.5, soluzione pratica, ma certamente meno rigorosa
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 479
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 47
Località : Centro Italia
Re: TETRACLOROETILENE_ADR
certo, considerando che i criteri della classe 6 .1 sono gli stessi del CLP ho controllato sul sito dell'ECHA. ma il tetracloroetilene è etichettato solo H411 (tossicità cronica 2 per ambienti acquatici) e H351 (sospetto cancerogeno) non fa menzione della tossicità acuta H300, H310, H330, h301, h311 e h331.
Allora perchè l'ADR lo inserisce nella classe 6.1, materie tossiche
?
Allora perchè l'ADR lo inserisce nella classe 6.1, materie tossiche



clmsra- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO
Re: TETRACLOROETILENE_ADR
clmsra ha scritto:certo, considerando che i criteri della classe 6 .1 sono gli stessi del CLP ho controllato sul sito dell'ECHA. ma il tetracloroetilene è etichettato solo H411 (tossicità cronica 2 per ambienti acquatici) e H351 (sospetto cancerogeno) non fa menzione della tossicità acuta H300, H310, H330, h301, h311 e h331.
Allora perchè l'ADR lo inserisce nella classe 6.1, materie tossiche![]()
![]()
?
perché, come mi disse uno che di ADR ne capisce "sono 100 pagine di regole e 1000 di eccezioni"

niente di più facile che ci sia qualche motivo "storico", che viene mantenuto anche a dispetto dei vari adeguamenti della classificazione merci pericolose
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 479
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 47
Località : Centro Italia
Re: TETRACLOROETILENE_ADR
giusto per la cronaca: la DL50 che ho trovato su una scheda di sicurezza è 3385 mg/kg orale per il ratto.
Da ADR 2.2.61.1.7 sopra i 300 non è più 6.1, parliamo di un ordine di grandezza di differenza, non è poco
Da ADR 2.2.61.1.7 sopra i 300 non è più 6.1, parliamo di un ordine di grandezza di differenza, non è poco
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 479
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 47
Località : Centro Italia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.