Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
TETRACLOROETILENE_ADR
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
TETRACLOROETILENE_ADR
DOMANDONE...... ho un rifiuto fangoso con un contenuto di tetracloroetile (CLP H351 - H411) del 15% classificato HP7 E HP14.
Applicando l'equazione "(M x10 x Cronica 1) + Cronica 2 ≥ 25%" il rifiuto non mi rientra in ADR.
posso comunque pensare che rientri nella classe 6.1, considerato che il tetracloroetilene è classificato UN 1897?
Applicando l'equazione "(M x10 x Cronica 1) + Cronica 2 ≥ 25%" il rifiuto non mi rientra in ADR.
posso comunque pensare che rientri nella classe 6.1, considerato che il tetracloroetilene è classificato UN 1897?
clmsra- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO
Re: TETRACLOROETILENE_ADR
my two cents: se sai la concentrazione di inquinante, cerchi in letteratura / MSDS la DL50 e fai i calcoli della tossicità per vedere se ricadi in uno dei tre gruppi di imballaggio.
in alternativa potresti "appellarti" a 2.1.3.5.5, soluzione pratica, ma certamente meno rigorosa
in alternativa potresti "appellarti" a 2.1.3.5.5, soluzione pratica, ma certamente meno rigorosa
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: TETRACLOROETILENE_ADR
certo, considerando che i criteri della classe 6 .1 sono gli stessi del CLP ho controllato sul sito dell'ECHA. ma il tetracloroetilene è etichettato solo H411 (tossicità cronica 2 per ambienti acquatici) e H351 (sospetto cancerogeno) non fa menzione della tossicità acuta H300, H310, H330, h301, h311 e h331.
Allora perchè l'ADR lo inserisce nella classe 6.1, materie tossiche
?
Allora perchè l'ADR lo inserisce nella classe 6.1, materie tossiche



clmsra- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO
Re: TETRACLOROETILENE_ADR
clmsra ha scritto:certo, considerando che i criteri della classe 6 .1 sono gli stessi del CLP ho controllato sul sito dell'ECHA. ma il tetracloroetilene è etichettato solo H411 (tossicità cronica 2 per ambienti acquatici) e H351 (sospetto cancerogeno) non fa menzione della tossicità acuta H300, H310, H330, h301, h311 e h331.
Allora perchè l'ADR lo inserisce nella classe 6.1, materie tossiche![]()
![]()
?
perché, come mi disse uno che di ADR ne capisce "sono 100 pagine di regole e 1000 di eccezioni"

niente di più facile che ci sia qualche motivo "storico", che viene mantenuto anche a dispetto dei vari adeguamenti della classificazione merci pericolose
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: TETRACLOROETILENE_ADR
giusto per la cronaca: la DL50 che ho trovato su una scheda di sicurezza è 3385 mg/kg orale per il ratto.
Da ADR 2.2.61.1.7 sopra i 300 non è più 6.1, parliamo di un ordine di grandezza di differenza, non è poco
Da ADR 2.2.61.1.7 sopra i 300 non è più 6.1, parliamo di un ordine di grandezza di differenza, non è poco
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.