Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Ieri alle 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
quiz adr 2017
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
quiz adr 2017
buongiorno, riporto di seguito un quiz per esame consulente adr, versione 2017:
S2-070 Alla spedizione in cisterna di Cloro, contenente un massimo di 1500 kg di gas, devono essere obbligatoriamente applicate le disposizioni concernenti la security di cui alle sezioni 1.10.1, 1.10.2 e 1.10.3?
1 No V
2 Sì F
3 Sì, ma solo se la cisterna non è dotata di una protezione calorifuga F
sicuramente mi sfugge qualcosa, però secondo me per il Cloro (UN 1017 - 2TOC), la tabella 1.10.3.1.2 prevede applicazione delle norme per merci pericolose in caso di trasporto in cisterna.
quindi io avrei risposto Falso al primo quiz, e Vero al secondo.
Sbaglio io oppure è un errore nei Quiz?
S2-070 Alla spedizione in cisterna di Cloro, contenente un massimo di 1500 kg di gas, devono essere obbligatoriamente applicate le disposizioni concernenti la security di cui alle sezioni 1.10.1, 1.10.2 e 1.10.3?
1 No V
2 Sì F
3 Sì, ma solo se la cisterna non è dotata di una protezione calorifuga F
sicuramente mi sfugge qualcosa, però secondo me per il Cloro (UN 1017 - 2TOC), la tabella 1.10.3.1.2 prevede applicazione delle norme per merci pericolose in caso di trasporto in cisterna.
quindi io avrei risposto Falso al primo quiz, e Vero al secondo.
Sbaglio io oppure è un errore nei Quiz?
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: quiz adr 2017
Ho l'impressione che lei abbia ragione.
La tabella 1.10.3.1.2 dell'ADR prevede che per i gas tossici (compresi i TOC come il cloro) il trasporto in cisterna sia classificabile come merce pericolosa ad alto rischio quale che sia la quantità
La tabella 1.10.3.1.2 dell'ADR prevede che per i gas tossici (compresi i TOC come il cloro) il trasporto in cisterna sia classificabile come merce pericolosa ad alto rischio quale che sia la quantità
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: quiz adr 2017
grazie, spero solo di non trovarmi questo quiz al prossimo esame di rinnovo!
saluti mm
saluti mm
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: quiz adr 2017
massimilianom ha scritto:grazie, spero solo di non trovarmi questo quiz al prossimo esame di rinnovo!
saluti mm
consiglio, in caso di dubbi, di segnalarlo alla commissione.
mi capitò a bologna, qualche anno fa, un quiz con risposta che mi parve sbagliata, e lo presero in considerazione
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: quiz adr 2017
massimilianom ha scritto:buongiorno, riporto di seguito un quiz per esame consulente adr, versione 2017:
S2-070 Alla spedizione in cisterna di Cloro, contenente un massimo di 1500 kg di gas, devono essere obbligatoriamente applicate le disposizioni concernenti la security di cui alle sezioni 1.10.1, 1.10.2 e 1.10.3?
1 No V
2 Sì F
3 Sì, ma solo se la cisterna non è dotata di una protezione calorifuga F
sicuramente mi sfugge qualcosa, però secondo me per il Cloro (UN 1017 - 2TOC), la tabella 1.10.3.1.2 prevede applicazione delle norme per merci pericolose in caso di trasporto in cisterna.
quindi io avrei risposto Falso al primo quiz, e Vero al secondo.
Sbaglio io oppure è un errore nei Quiz?
Buondì Massimiliano
Confermo che si tratta di un errore nella trascrizione delle risposte
è stato già segnalato in commissione quiz e sicuramente per l'edizione 2019 sarà corretto
Forse,nel frattempo, potrebbe essere rilasciato un corrigendum ma questo è ancora da verificare
G. Adamo
giovanniadamo- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.05.11
Re: quiz adr 2017
grazie mille.
visto che sto preparando l'esame per rinnovo, e visto che ne ho trovati anche altri di quiz con risposte "dubbie" , si potrebbe aprire un post dedicato.
qualcuno sarebbe interessato?
visto che sto preparando l'esame per rinnovo, e visto che ne ho trovati anche altri di quiz con risposte "dubbie" , si potrebbe aprire un post dedicato.
qualcuno sarebbe interessato?
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: quiz adr 2017
Per quello che posso, provo a dare una mano
giovanniadamo- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.05.11
Re: quiz adr 2017
incollo altro quiz e relative risposte:
GC-007 Relativamente alle materie elencate nominativamente nella colonna (2) della Tabella A del Capitolo 3.2, i rischi secondari identificati dallo speditore sulla base di risultati di test e non indicati nella colonna (3a) o (5) della suddetta Tabella:
1 non devono essere considerati non essendo possibile modificare quanto associato in termini di pericolosità al numero UN, al nome appropriato di spedizione e alla Classe indicati in Tabella A per quella materia FALSO
2 possono essere considerati ricorrendo alla rubrica collettiva più appropriata, ma con l’approvazione dell’Autorità compe-tente FALSO
3 possono essere considerati, per decisione unilaterale dello speditore che ne conferma numero ONU, nome appropriato di spedizione e classe ma con l’aggiunta di informazioni di comunicazione del pericolo per indicare il o i rischi sussidiari supplementari FALSO
qui non sono completamente certo, però leggendo ADR 2017 2.1.2.8., alla domanda n°2 avrei risposto VERO
GC-007 Relativamente alle materie elencate nominativamente nella colonna (2) della Tabella A del Capitolo 3.2, i rischi secondari identificati dallo speditore sulla base di risultati di test e non indicati nella colonna (3a) o (5) della suddetta Tabella:
1 non devono essere considerati non essendo possibile modificare quanto associato in termini di pericolosità al numero UN, al nome appropriato di spedizione e alla Classe indicati in Tabella A per quella materia FALSO
2 possono essere considerati ricorrendo alla rubrica collettiva più appropriata, ma con l’approvazione dell’Autorità compe-tente FALSO
3 possono essere considerati, per decisione unilaterale dello speditore che ne conferma numero ONU, nome appropriato di spedizione e classe ma con l’aggiunta di informazioni di comunicazione del pericolo per indicare il o i rischi sussidiari supplementari FALSO
qui non sono completamente certo, però leggendo ADR 2017 2.1.2.8., alla domanda n°2 avrei risposto VERO
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: quiz adr 2017
Nel caso di integrazione di rischi supplementari non modifichi il numero ONU ricorrendo alle rubriche collettive. Per cui la lettura/campo di applicazione è solo la seconda linea del 2.1.2.8
Sotto lo stesso numero ONU e lo stesso nome ma con l’aggiunta di informazioni di comunicazione
del pericolo necessarie per indicare il o i rischi sussidiari supplementari
Sotto lo stesso numero ONU e lo stesso nome ma con l’aggiunta di informazioni di comunicazione
del pericolo necessarie per indicare il o i rischi sussidiari supplementari
giovanniadamo- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.05.11
Re: quiz adr 2017
giovanniadamo ha scritto:Nel caso di integrazione di rischi supplementari non modifichi il numero ONU ricorrendo alle rubriche collettive. Per cui la lettura/campo di applicazione è solo la seconda linea del 2.1.2.8
Sotto lo stesso numero ONU e lo stesso nome ma con l’aggiunta di informazioni di comunicazione
del pericolo necessarie per indicare il o i rischi sussidiari supplementari
altro che mano: questo è tutto un braccio!!
grazie!
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: quiz adr 2017
GR-024 Quale delle seguenti temperature di infiammabilità è la più pericolosa?
1 - 10°C V
2 - 5°C F
3 + 10 K F
ma se +10 K sono pari a -263 °C, la risposta vera non dovrebbe essere la 3?
oppure la risposta n°3 è falsa perché non esiste sostanza con temperatura infiammabilità cosi bassa?
1 - 10°C V
2 - 5°C F
3 + 10 K F
ma se +10 K sono pari a -263 °C, la risposta vera non dovrebbe essere la 3?
oppure la risposta n°3 è falsa perché non esiste sostanza con temperatura infiammabilità cosi bassa?
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: quiz adr 2017
massimilianom ha scritto:GR-024 Quale delle seguenti temperature di infiammabilità è la più pericolosa?
1 - 10°C V
2 - 5°C F
3 + 10 K F
ma se +10 K sono pari a -263 °C, la risposta vera non dovrebbe essere la 3?
oppure la risposta n°3 è falsa perché non esiste sostanza con temperatura infiammabilità cosi bassa?
l'unica spiegazione che mi viene in mente è che l'ADR utilizza la scala Celsius, quindi scritta così non è valida, per così dire
se posso dare un consiglio, è sempre bene rifarsi alle definizioni iniziali e nei vari capitoli, per esperienza in precedenti esami di solito funziona come regola
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: quiz adr 2017
alla fine credo di aver capito:
S2-070 Alla spedizione in cisterna di Cloro, contenente un massimo di 1500 kg di gas, devono essere obbligatoriamente applicate le disposizioni concernenti la security di cui alle sezioni 1.10.1, 1.10.2 e 1.10.3?
1 No V
2 Sì F
3 Sì, ma solo se la cisterna non è dotata di una protezione calorifuga F
la tabella 1.10.3.1.2 indica litri , non kg, quindi risposta 1 vera, 2 falsa.
uff!!!!!
S2-070 Alla spedizione in cisterna di Cloro, contenente un massimo di 1500 kg di gas, devono essere obbligatoriamente applicate le disposizioni concernenti la security di cui alle sezioni 1.10.1, 1.10.2 e 1.10.3?
1 No V
2 Sì F
3 Sì, ma solo se la cisterna non è dotata di una protezione calorifuga F
la tabella 1.10.3.1.2 indica litri , non kg, quindi risposta 1 vera, 2 falsa.
uff!!!!!
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 08.11.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.