Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
necessità o meno della relazione di incidente
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
necessità o meno della relazione di incidente
Buongiorno a tutti voi del forum, una domanda che temo suonerà stupida ma per me non lo è.
Il mio titolare è consulente ADR per una ditta produttrice di prodotti infiammabili, che effettua operazioni di carico di merci pericolose in cisterna (riempitore). Non è consulente per la ditta di trasporto.
Dopo alcune ore di viaggio una cisterna, per l'appunto riempita dal nostro cliente con prodotti dii propria produzione, ha avuto un incidente (rovesciamento in una rotonda, è stato riferito a causa di un cedimento della banchina stradale, con sversamento superiore a 1000 litri e intervento dei VVF). Nulla è stato contestato dal trasportatore al riempitore in merito alle operazioni di riempimento svolte.
Domanda forse stupida: la notifica spetta SOLO al soggetto che ha in prima persona avuto l’incidente (cioè il trasportatore), oppure in questo caso il riempitore deve fare anch’egli la notifica secondo 1.8.5 del Regolamento, in quanto la sua azione è potenzialmente legata alla dinamica dell'incidente? ad esempio il nostro cliente ovviamente dispone per ogni carico della verifica del rispetto dei coefficienti di riempimento, che sono determinanti per la stabilità del mezzo rispetto al rollio e al beccheggio, e se non rispettati possono concorrere a causare ribaltamenti.
So che i casi in cui fare la notifica sono definiti al par. 1.8.5.1, ma Non mi è chiaro il significato da dare al termine “rispettivamente” nello stesso paragrafo: se cioè tutti i soggetti della catena ADR, una volta informati, sono coinvolti a prescindere che l’incidente sia capitato in prima persona a loro e devono relazionare su quanto hanno compiuto nell’ambito della catena di trasporto, soprattutto se la loro azione potrebbe in linea teorica essere stata la causa dell'incidente, oppure se............ sono tutti cavoli del trasportatore!.
Grazie a chi mi risponderà!!
Il mio titolare è consulente ADR per una ditta produttrice di prodotti infiammabili, che effettua operazioni di carico di merci pericolose in cisterna (riempitore). Non è consulente per la ditta di trasporto.
Dopo alcune ore di viaggio una cisterna, per l'appunto riempita dal nostro cliente con prodotti dii propria produzione, ha avuto un incidente (rovesciamento in una rotonda, è stato riferito a causa di un cedimento della banchina stradale, con sversamento superiore a 1000 litri e intervento dei VVF). Nulla è stato contestato dal trasportatore al riempitore in merito alle operazioni di riempimento svolte.
Domanda forse stupida: la notifica spetta SOLO al soggetto che ha in prima persona avuto l’incidente (cioè il trasportatore), oppure in questo caso il riempitore deve fare anch’egli la notifica secondo 1.8.5 del Regolamento, in quanto la sua azione è potenzialmente legata alla dinamica dell'incidente? ad esempio il nostro cliente ovviamente dispone per ogni carico della verifica del rispetto dei coefficienti di riempimento, che sono determinanti per la stabilità del mezzo rispetto al rollio e al beccheggio, e se non rispettati possono concorrere a causare ribaltamenti.
So che i casi in cui fare la notifica sono definiti al par. 1.8.5.1, ma Non mi è chiaro il significato da dare al termine “rispettivamente” nello stesso paragrafo: se cioè tutti i soggetti della catena ADR, una volta informati, sono coinvolti a prescindere che l’incidente sia capitato in prima persona a loro e devono relazionare su quanto hanno compiuto nell’ambito della catena di trasporto, soprattutto se la loro azione potrebbe in linea teorica essere stata la causa dell'incidente, oppure se............ sono tutti cavoli del trasportatore!.
Grazie a chi mi risponderà!!
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: necessità o meno della relazione di incidente
Io non avrei dubbi: farei la notifica.
Primo perché nel dubbio (che secondo me no c'è) è meglio farla, secondo perché nella notifica devono anche essere riportate le cause e mi sembra una tutela per il vostro cliente mettere da subito in chiaro la sua assenza di responsabilità nell'evento.
Saluti
Primo perché nel dubbio (che secondo me no c'è) è meglio farla, secondo perché nella notifica devono anche essere riportate le cause e mi sembra una tutela per il vostro cliente mettere da subito in chiaro la sua assenza di responsabilità nell'evento.
Saluti
silvia ha scritto:Buongiorno a tutti voi del forum, una domanda che temo suonerà stupida ma per me non lo è.
Il mio titolare è consulente ADR per una ditta produttrice di prodotti infiammabili, che effettua operazioni di carico di merci pericolose in cisterna (riempitore). Non è consulente per la ditta di trasporto.
Dopo alcune ore di viaggio una cisterna, per l'appunto riempita dal nostro cliente con prodotti dii propria produzione, ha avuto un incidente (rovesciamento in una rotonda, è stato riferito a causa di un cedimento della banchina stradale, con sversamento superiore a 1000 litri e intervento dei VVF). Nulla è stato contestato dal trasportatore al riempitore in merito alle operazioni di riempimento svolte.
Domanda forse stupida: la notifica spetta SOLO al soggetto che ha in prima persona avuto l’incidente (cioè il trasportatore), oppure in questo caso il riempitore deve fare anch’egli la notifica secondo 1.8.5 del Regolamento, in quanto la sua azione è potenzialmente legata alla dinamica dell'incidente? ad esempio il nostro cliente ovviamente dispone per ogni carico della verifica del rispetto dei coefficienti di riempimento, che sono determinanti per la stabilità del mezzo rispetto al rollio e al beccheggio, e se non rispettati possono concorrere a causare ribaltamenti.
So che i casi in cui fare la notifica sono definiti al par. 1.8.5.1, ma Non mi è chiaro il significato da dare al termine “rispettivamente” nello stesso paragrafo: se cioè tutti i soggetti della catena ADR, una volta informati, sono coinvolti a prescindere che l’incidente sia capitato in prima persona a loro e devono relazionare su quanto hanno compiuto nell’ambito della catena di trasporto, soprattutto se la loro azione potrebbe in linea teorica essere stata la causa dell'incidente, oppure se............ sono tutti cavoli del trasportatore!.
Grazie a chi mi risponderà!!
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: necessità o meno della relazione di incidente
Grazie Enrico, anche se non seguiremo il tuo consiglio, ora ti spiego perchè.
Ci abbiamo riflettuto sopra, SENZA il conforto dell'autorità competente che, interpellata, ci ha detto "leggetevi l'ADR".
Abbiamo quindi riletto l'ADR...........
1.8.3.6 – RELAZIONE DI INCIDENTE
Quando, durante una operazione di carico, scarico, riempimento, imballaggio, trasporto EFFETTUATI DALL’IMPRESA INTERESSATA, si verifica un incidente che arrechi danno a persone/cose/ambiente, avvenuto, il consulente (sottinteso: dell’impresa interessata) redige una RELAZIONE DI INCIDENTE DESTINATA ALLA DIREZIONE DELL’IMPRESA O, SE DEL CASO, AD UNA AUTORITA’ PUBBLICA LOCALE (che evidentemente NON è il Ministero dei Trasporti)
COMMENTO
nel nostro caso il mio capo NON deve fare relazione di incidente per la nostra impresa, perché ad essa, in qualità di “impresa interessata” secondo 1.8.3.6, non è direttamente accaduto alcun incidente.
1.8.5 . NOTIFICA
In caso di incidente con obbligo di notifica (*) durante le operazioni di carico, riempimento, trasporto, scarico di merci pericolose, il caricatore, il riempitore, il trasportatore e il destinatario devono RISPETTIVAMENTE ASSICURARSI che un rapporto redatto secondo 1.8.5.4 sia trasmesso alla AUTORITA’ COMPETENTE (il Ministero dei Trasporti) entro un mese.
(*) per le casistiche vedi 1.8.5.3: danni a persone con ferite e/o morte, sversamenti oltre una certa entità, intervento dell’autorità, danno ambientale oltre i 50000 euro indipendentemente dalla quantità…
COMMENTO
L’incidente occorso rientra fra quelli con obbligo di notifica.
Non ci appare chiarissimo, alla lettura del paragrafo, che il termine “rispettivamente” faccia ricadere gli obblighi di “accertamento della trasmissione della notifica” solo in capo al soggetto a cui materialmente capita l’incidente.
Il modulo 1.8.5.4, peraltro, è da compilarsi per incidenti occorsi “durante il trasporto” (vedi intestazione del paragrafo) ed è intestato al trasportatore…………..
A ns avviso il nostro cliente, riempitore, NON deve mandare la notifica in proprio, ma deve assicurarsi, inviando una PEC al trasportatore, che egli abbia provveduto ad effettuare la prescritta notifica nei termini previsti e farsene inviare copia.
Altrimenti si arriva al paradosso che tutti i soggetti "potenzialmente interessati" mandano la loro notifica... che paradossalmente è intestata al trasportatore....
Attendo commenti, grazie!
Ci abbiamo riflettuto sopra, SENZA il conforto dell'autorità competente che, interpellata, ci ha detto "leggetevi l'ADR".
Abbiamo quindi riletto l'ADR...........
1.8.3.6 – RELAZIONE DI INCIDENTE
Quando, durante una operazione di carico, scarico, riempimento, imballaggio, trasporto EFFETTUATI DALL’IMPRESA INTERESSATA, si verifica un incidente che arrechi danno a persone/cose/ambiente, avvenuto, il consulente (sottinteso: dell’impresa interessata) redige una RELAZIONE DI INCIDENTE DESTINATA ALLA DIREZIONE DELL’IMPRESA O, SE DEL CASO, AD UNA AUTORITA’ PUBBLICA LOCALE (che evidentemente NON è il Ministero dei Trasporti)
COMMENTO
nel nostro caso il mio capo NON deve fare relazione di incidente per la nostra impresa, perché ad essa, in qualità di “impresa interessata” secondo 1.8.3.6, non è direttamente accaduto alcun incidente.
1.8.5 . NOTIFICA
In caso di incidente con obbligo di notifica (*) durante le operazioni di carico, riempimento, trasporto, scarico di merci pericolose, il caricatore, il riempitore, il trasportatore e il destinatario devono RISPETTIVAMENTE ASSICURARSI che un rapporto redatto secondo 1.8.5.4 sia trasmesso alla AUTORITA’ COMPETENTE (il Ministero dei Trasporti) entro un mese.
(*) per le casistiche vedi 1.8.5.3: danni a persone con ferite e/o morte, sversamenti oltre una certa entità, intervento dell’autorità, danno ambientale oltre i 50000 euro indipendentemente dalla quantità…
COMMENTO
L’incidente occorso rientra fra quelli con obbligo di notifica.
Non ci appare chiarissimo, alla lettura del paragrafo, che il termine “rispettivamente” faccia ricadere gli obblighi di “accertamento della trasmissione della notifica” solo in capo al soggetto a cui materialmente capita l’incidente.
Il modulo 1.8.5.4, peraltro, è da compilarsi per incidenti occorsi “durante il trasporto” (vedi intestazione del paragrafo) ed è intestato al trasportatore…………..
A ns avviso il nostro cliente, riempitore, NON deve mandare la notifica in proprio, ma deve assicurarsi, inviando una PEC al trasportatore, che egli abbia provveduto ad effettuare la prescritta notifica nei termini previsti e farsene inviare copia.
Altrimenti si arriva al paradosso che tutti i soggetti "potenzialmente interessati" mandano la loro notifica... che paradossalmente è intestata al trasportatore....
Attendo commenti, grazie!
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: necessità o meno della relazione di incidente
Mi hai convinto.
Ma se non inviate notifica o relazione mi pare di particolare interesse per la tutela del vostro cliente che voi possiate almeno visionare quanto invia il trasportatore. Non si sa mai che tenda ad incolpare il vostro cliente per scagionare il suo.
Buona giornata
PS: a volte si trova qualche delucidazione alla norma anche nei quiz per il consulente....avete guardato?
Ma se non inviate notifica o relazione mi pare di particolare interesse per la tutela del vostro cliente che voi possiate almeno visionare quanto invia il trasportatore. Non si sa mai che tenda ad incolpare il vostro cliente per scagionare il suo.
Buona giornata
PS: a volte si trova qualche delucidazione alla norma anche nei quiz per il consulente....avete guardato?
silvia ha scritto:Grazie Enrico, anche se non seguiremo il tuo consiglio, ora ti spiego perchè.
Ci abbiamo riflettuto sopra, SENZA il conforto dell'autorità competente che, interpellata, ci ha detto "leggetevi l'ADR".
Abbiamo quindi riletto l'ADR...........
1.8.3.6 – RELAZIONE DI INCIDENTE
Quando, durante una operazione di carico, scarico, riempimento, imballaggio, trasporto EFFETTUATI DALL’IMPRESA INTERESSATA, si verifica un incidente che arrechi danno a persone/cose/ambiente, avvenuto, il consulente (sottinteso: dell’impresa interessata) redige una RELAZIONE DI INCIDENTE DESTINATA ALLA DIREZIONE DELL’IMPRESA O, SE DEL CASO, AD UNA AUTORITA’ PUBBLICA LOCALE (che evidentemente NON è il Ministero dei Trasporti)
COMMENTO
nel nostro caso il mio capo NON deve fare relazione di incidente per la nostra impresa, perché ad essa, in qualità di “impresa interessata” secondo 1.8.3.6, non è direttamente accaduto alcun incidente.
1.8.5 . NOTIFICA
In caso di incidente con obbligo di notifica (*) durante le operazioni di carico, riempimento, trasporto, scarico di merci pericolose, il caricatore, il riempitore, il trasportatore e il destinatario devono RISPETTIVAMENTE ASSICURARSI che un rapporto redatto secondo 1.8.5.4 sia trasmesso alla AUTORITA’ COMPETENTE (il Ministero dei Trasporti) entro un mese.
(*) per le casistiche vedi 1.8.5.3: danni a persone con ferite e/o morte, sversamenti oltre una certa entità, intervento dell’autorità, danno ambientale oltre i 50000 euro indipendentemente dalla quantità…
COMMENTO
L’incidente occorso rientra fra quelli con obbligo di notifica.
Non ci appare chiarissimo, alla lettura del paragrafo, che il termine “rispettivamente” faccia ricadere gli obblighi di “accertamento della trasmissione della notifica” solo in capo al soggetto a cui materialmente capita l’incidente.
Il modulo 1.8.5.4, peraltro, è da compilarsi per incidenti occorsi “durante il trasporto” (vedi intestazione del paragrafo) ed è intestato al trasportatore…………..
A ns avviso il nostro cliente, riempitore, NON deve mandare la notifica in proprio, ma deve assicurarsi, inviando una PEC al trasportatore, che egli abbia provveduto ad effettuare la prescritta notifica nei termini previsti e farsene inviare copia.
Altrimenti si arriva al paradosso che tutti i soggetti "potenzialmente interessati" mandano la loro notifica... che paradossalmente è intestata al trasportatore....
Attendo commenti, grazie!
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: necessità o meno della relazione di incidente
Abbiamo fatto richiesta della relazione che sarà inviata dal consulente del trasportatore.
Si, ho già spulciato fra i quiz, ma ... ce n'è uno solo pertinente, e alla luce della "profonda conoscenza"
da noi acquisita con questo caso pratico... il quiz mi sembra sbagliato o quantomeno fuorviante.
Grazie per la tua partecipazione ed il confronto.
Si, ho già spulciato fra i quiz, ma ... ce n'è uno solo pertinente, e alla luce della "profonda conoscenza"



Grazie per la tua partecipazione ed il confronto.
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10

» rifiuti di imballaggio da un magazzino logistico e necessità Registro
» Relazione finale
» Relazione annuale ADR
» Relazione di incidente
» Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso
» Relazione finale
» Relazione annuale ADR
» Relazione di incidente
» Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.