Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
conglomerato bituminoso e ADR
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
conglomerato bituminoso e ADR
Ciao a tutti,
sapete indicarmi se il conglomerato bituminoso è soggetto ad ADR.
In molte schede di sicurezza mi ritrovo il numero ONU 3257 in altre mi viene indicato che non è soggetto per la DS 643 "l'asfalto fuso non è sottoposto alle disposizioni applicabili alla classe 9",
grazie
sapete indicarmi se il conglomerato bituminoso è soggetto ad ADR.
In molte schede di sicurezza mi ritrovo il numero ONU 3257 in altre mi viene indicato che non è soggetto per la DS 643 "l'asfalto fuso non è sottoposto alle disposizioni applicabili alla classe 9",




grazie
clmsra- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO
Re: conglomerato bituminoso e ADR
normalmente le disposizioni speciali servono proprio ad esentare dall'ADR quando l'applicazione della normativa sia giudicata inutile e/o sproporzionata
non ho idea delle motivazioni di questa disposizione, ma se l'han fatta è probabile che si ritenga questa specifica merce non sufficientemente pericolosa
giusto per capire: trasportato a che temperatura?
non ho idea delle motivazioni di questa disposizione, ma se l'han fatta è probabile che si ritenga questa specifica merce non sufficientemente pericolosa
giusto per capire: trasportato a che temperatura?
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: conglomerato bituminoso e ADR
la temperatura è superiore ai 100 °C , circa 140°C comunque inferiore al punto di infiammabilità
clmsra- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO
Re: conglomerato bituminoso e ADR
e allora non credo il problema si ponga. non sei nel campo d'infiammabilità, e la temperatura non supera i 190°C, che è la minima richiesta da quella rubrica.
dalle informazioni che ho (fermo restando che è un forum, e un parere professionale è cosa ben diversa) il materiale non è in ADR, semplicemente. neanche serve la disposizione speciale.
dalle informazioni che ho (fermo restando che è un forum, e un parere professionale è cosa ben diversa) il materiale non è in ADR, semplicemente. neanche serve la disposizione speciale.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: conglomerato bituminoso e ADR
il numero ONU 3257 c'è per temp. superiori ai 190°C e per temp. uguali e inferiori ai 190 °C, quindi considero che è esentato dall'adr per la DS
clmsra- Membro della community
- Messaggi : 34
Data d'iscrizione : 19.12.14
Località : PESARO
Re: conglomerato bituminoso e ADR
Esente dall'ADR ai sensi della DS 643
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: conglomerato bituminoso e ADR
aggiungiamoci pure che il conglomerato bituminoso è una mescola (cosa ben diversa fisicamente da miscela o soluzione che dir si voglia) di inerti + bitume, variamente qualificata per i differenti usi ottimali.
La dicitura "ONU 3257" è riferita al solo bitume allo stato fluido (ovvero non solido, per quanto assai viscoso) per trasporti a T>100°C appunto del solo bitume.
Il conglomerato bituminoso, a seconda dell'impiego cui è destinato, raramente viaggia su strada a T >100°C (solo per bassi tenori di inerti ed utilizzo come primer di impermeabilizzazione, se ben ricordo) ed in ogni caso come ADR è riportata solo la classe 9- M9: ossia, riferita alle materie liquide trasportate a caldo.
Il conglomerato bituminoso non è "liquido" neppure se trasportato a caldo: difficile, fondere gli inerti... più che mai a temperature assimilabili a quella di evaporazione dell'acqua che, in ogni caso, non riesce a penetrare per solubilità lo strato di adesione del bitume stesso.
Ciò per non dire che sarebbe almeno illogico dare una classificazione di pericolo per il trasporto su strada ad un prodotto che serve proprio a fare le strade.
La dicitura "ONU 3257" è riferita al solo bitume allo stato fluido (ovvero non solido, per quanto assai viscoso) per trasporti a T>100°C appunto del solo bitume.
Il conglomerato bituminoso, a seconda dell'impiego cui è destinato, raramente viaggia su strada a T >100°C (solo per bassi tenori di inerti ed utilizzo come primer di impermeabilizzazione, se ben ricordo) ed in ogni caso come ADR è riportata solo la classe 9- M9: ossia, riferita alle materie liquide trasportate a caldo.
Il conglomerato bituminoso non è "liquido" neppure se trasportato a caldo: difficile, fondere gli inerti... più che mai a temperature assimilabili a quella di evaporazione dell'acqua che, in ogni caso, non riesce a penetrare per solubilità lo strato di adesione del bitume stesso.
Ciò per non dire che sarebbe almeno illogico dare una classificazione di pericolo per il trasporto su strada ad un prodotto che serve proprio a fare le strade.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso
» Fresato d'asfalto - DECRETO 28 marzo 2018, n. 69 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
» applicabilità aua impianto produzione conglomerato bituminos
» Fresato d'asfalto - DECRETO 28 marzo 2018, n. 69 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
» applicabilità aua impianto produzione conglomerato bituminos
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.