Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Dati errati in relazione annuale ADR
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Dati errati in relazione annuale ADR
Fine febbraio consegno la relazione annuale ad un mio cliente con i dati che mi aveva trasmesso.
Ieri mi comunica che si era sbagliato sui quantivi che mi aveva comunicato.
Mi aveva comunicato da una unità locale (in tutto sono tre unità locali da dove partono i rifiuti ed arrivano merci pericolose), 450 kg in più di rifiuti soggetti ad ADR (un unico numero ONU). Invece di 7630 kg (dato che ho inserito nella relazione) di fatto i rifiuti smaltiti, riscontrabili dai FIR, sono 7180 kg.
Non solo ha pasticciato questo, ma una tipologia di rifiuti è partita da una diversa unità locale rispetto a quella che mi aveva comunicato ed indicata nella relazione.
Se presento una nuova relazione corretta sarei fuori dai tempi. Le relazioni gliele invio tutte per PEC e con firma digitale, quindi sono tracciabili.
Come si può rimediare?
Ieri mi comunica che si era sbagliato sui quantivi che mi aveva comunicato.
Mi aveva comunicato da una unità locale (in tutto sono tre unità locali da dove partono i rifiuti ed arrivano merci pericolose), 450 kg in più di rifiuti soggetti ad ADR (un unico numero ONU). Invece di 7630 kg (dato che ho inserito nella relazione) di fatto i rifiuti smaltiti, riscontrabili dai FIR, sono 7180 kg.
Non solo ha pasticciato questo, ma una tipologia di rifiuti è partita da una diversa unità locale rispetto a quella che mi aveva comunicato ed indicata nella relazione.
Se presento una nuova relazione corretta sarei fuori dai tempi. Le relazioni gliele invio tutte per PEC e con firma digitale, quindi sono tracciabili.
Come si può rimediare?

vishwas- Membro della community
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.02.12
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
IMVHO non è un problema ammettere un errore e, in assoluta buona fede e trasparenza correggere.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
Con un allegato "errata corrige" o una relazione ex novo ?
vishwas- Membro della community
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.02.12
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
non mi è mai capitato, e non mi pare sia previsto. secondo me una errata corrige è sufficiente. non so se altri del forum abbiano esperienza in materia: il mio è un consiglio di mero buonsenso, non vorrei essermi perso qualcosa
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 629
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
Anche per me la cosa non risulta disciplinata.
Mi sembra che i tempi di consegna della relazione annuale siano ben definiti dal D.Lgs. 35/2010 e dalla circolare ministeriale 10898/2011.
Il ritardo della trasmissione della relazione oltre la data prevista comporta una sanzione da 2.000 euro a 12.000 euro.
Questo è quello che mi ha fatto rallentare a fare un atto successivo.
Mi sembra che i tempi di consegna della relazione annuale siano ben definiti dal D.Lgs. 35/2010 e dalla circolare ministeriale 10898/2011.
Il ritardo della trasmissione della relazione oltre la data prevista comporta una sanzione da 2.000 euro a 12.000 euro.
Questo è quello che mi ha fatto rallentare a fare un atto successivo.
vishwas- Membro della community
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.02.12
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
Scusa, ma ai fini delle tua relazione, le variazioni che ti ha comunicato il cliente comportano un cambio delle procedure?
Se così è, fai una nuova relazione alla luce delle modifiche che ti sono state comunicate facendo riferimento alla relazione già inviata e a quando hai appreso le modifiche. Altrimenti fai una pec dove prendi atto della variazioni e comunichi al cliente che comunque non comporta modifiche alle procedure.
Paolo
Se così è, fai una nuova relazione alla luce delle modifiche che ti sono state comunicate facendo riferimento alla relazione già inviata e a quando hai appreso le modifiche. Altrimenti fai una pec dove prendi atto della variazioni e comunichi al cliente che comunque non comporta modifiche alle procedure.
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 696
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
No, non c'è alcun cambio di procedure. Ma non è un problema di procedure.
Nella relazione sono riportati quantitativi diversi da quelli che risultano dai FIR, e da una sede non sono partiti dei rifiuti in ADR come dichiarato.
L'errore non è mio ma del mio cliente che mi ha trasmesso i quantitativi sbagliati, ma io non so se correggere l'errore e fare peggio per un eventuale controllo delle autorità o lasciar perdere e sperare che nessuno se ne accorga.
Sostanzialmente mi ha detto di rimediare al suo errore, ma io non vorrei peggiorare le cose facendo qualche atto oppure omettendo di farlo.
Nella relazione sono riportati quantitativi diversi da quelli che risultano dai FIR, e da una sede non sono partiti dei rifiuti in ADR come dichiarato.
L'errore non è mio ma del mio cliente che mi ha trasmesso i quantitativi sbagliati, ma io non so se correggere l'errore e fare peggio per un eventuale controllo delle autorità o lasciar perdere e sperare che nessuno se ne accorga.
Sostanzialmente mi ha detto di rimediare al suo errore, ma io non vorrei peggiorare le cose facendo qualche atto oppure omettendo di farlo.
vishwas- Membro della community
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.02.12
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
Ma il consulente ADR si preoccupa delle pocedire, non dei dati sul registro o sui FIR. Non mi pare un errore che possa cambiare compromettere la validità della relazione
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 696
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
Io nelle relazioni metto anche i quantitativi di rifiuti distinti per classe e n. ONU che sono stati spediti per recupero o smaltimento.
La relazione è un documento che firma il consulente ed in qualche modo ne risponde di ciò che c'è scritto.
La relazione è una cosa diversa dalle procedure, che sono documenti a parte. Son d'accordo che il consulente si debba occupare delle procedure, ma non solo di queste.
Non dei registri ma dei FIR il consulente ne deve tenere conto, sono documenti di trasporto dei rifiuti in ADR e sono integrati con le informazioni di questo accordo.
La relazione è un documento che firma il consulente ed in qualche modo ne risponde di ciò che c'è scritto.
La relazione è una cosa diversa dalle procedure, che sono documenti a parte. Son d'accordo che il consulente si debba occupare delle procedure, ma non solo di queste.
Non dei registri ma dei FIR il consulente ne deve tenere conto, sono documenti di trasporto dei rifiuti in ADR e sono integrati con le informazioni di questo accordo.
vishwas- Membro della community
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.02.12
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
Non ho detto che nella relazione devi mettere le procedure. Dico che il consulente valuta le procedure adottate dall'impresa e ne dichiara la conformità all'ADR.
Se ti prendi l'onere di verificare se su ogni FIR sono state riportate le corrette indicazioni ADR (che comunque possono anche essere riportate in un documento a parte), allora diventa un tuo onere fare i giusti conteggi e non del cliente.
Secondo me vai oltre i tuoi compiti, perché non potrai mai verificare l'osservanza delle disposizioni ADR per ogni singolo viaggio se non seguendoli tutti, quindi puoi solo verificare se l'azienda abbia predisposto le corrette procedure.
Comunque, tornando al tuo problema, secondo me ti basta fare una comunicazionie di errata corrige per quanto riguarda il quantitativo sbagliato, tanto l'errore non invalida la tua relazione che hai spedito nei tempi previsti.
Paolo
Se ti prendi l'onere di verificare se su ogni FIR sono state riportate le corrette indicazioni ADR (che comunque possono anche essere riportate in un documento a parte), allora diventa un tuo onere fare i giusti conteggi e non del cliente.
Secondo me vai oltre i tuoi compiti, perché non potrai mai verificare l'osservanza delle disposizioni ADR per ogni singolo viaggio se non seguendoli tutti, quindi puoi solo verificare se l'azienda abbia predisposto le corrette procedure.
Comunque, tornando al tuo problema, secondo me ti basta fare una comunicazionie di errata corrige per quanto riguarda il quantitativo sbagliato, tanto l'errore non invalida la tua relazione che hai spedito nei tempi previsti.
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 696
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
Farò sicuramente un'errata corrige.
Non verifico i documenti per ogni viaggio e neanche faccio il conteggio annuale dei pesi, ma fa parte degli accordi presi con l'azienda di controllargli i documenti almeno quattro volte all'anno e tutte le volte ne hanno necessità.
Non credo di andare oltre i compiti di legge, perché all'1.8.3.3 è previsto per il consulente:
"Le sue funzioni, da adattare alle attività dell’impresa, sono in particolare le seguenti:
- verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di trasporto di merci pericolose; (... sostanzialmente tutto !!!)
- consigliare l’impresa nelle operazioni riguardanti il trasporto di merci pericolose;".
La correttezza dei documenti, in tal caso i FIR, è importante perché rimangono a lungo agli atti.
Se non è proprio centrata una classificazione di un rifiuto per contestargliela dovrebbero fare i campioni e delle analisi durante il trasporto, cosa abbastanza rara per i controlli per l'ADR, almeno dalle mie parti; mentre sono abbastanza diffuse per l'attribuzione del CER e pericolosità.
Se invece in azienda ci sono dei FIR con degli errori le possono contestare per cinque anni dopo il viaggio (già successo prima che fossi nominato consulente in quell'azienda).
Non verifico i documenti per ogni viaggio e neanche faccio il conteggio annuale dei pesi, ma fa parte degli accordi presi con l'azienda di controllargli i documenti almeno quattro volte all'anno e tutte le volte ne hanno necessità.
Non credo di andare oltre i compiti di legge, perché all'1.8.3.3 è previsto per il consulente:
"Le sue funzioni, da adattare alle attività dell’impresa, sono in particolare le seguenti:
- verificare l’osservanza delle disposizioni in materia di trasporto di merci pericolose; (... sostanzialmente tutto !!!)
- consigliare l’impresa nelle operazioni riguardanti il trasporto di merci pericolose;".
La correttezza dei documenti, in tal caso i FIR, è importante perché rimangono a lungo agli atti.
Se non è proprio centrata una classificazione di un rifiuto per contestargliela dovrebbero fare i campioni e delle analisi durante il trasporto, cosa abbastanza rara per i controlli per l'ADR, almeno dalle mie parti; mentre sono abbastanza diffuse per l'attribuzione del CER e pericolosità.
Se invece in azienda ci sono dei FIR con degli errori le possono contestare per cinque anni dopo il viaggio (già successo prima che fossi nominato consulente in quell'azienda).
vishwas- Membro della community
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.02.12
Re: Dati errati in relazione annuale ADR
Se prendi alla lettera il "verificare l'osservanza delle disposizioni ecc ecc" non puoi limitarti ad una visione periodica dei FIR (che per inciso non neccesariamente devono contenere tutti i dati del documento ADR potendone fare uno a parte ), ma dovresti verificare la dotazione del mezzo , la dotazione dell'autista, il rispetto delle portate, dei limiti di velocità ecc. visto che è impossibile se non seguendo ogni singolo viaggio, puoi solo verificare che l'azienda si sia organizzata in modo da rispettare l'adr.
Almeno io la vedo così.
Almeno io la vedo così.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 696
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine

» Relazione annuale ADR
» Relazione annuale consulente ADR
» Dati errati attività azienda
» Relazione di incidente
» Relazione finale
» Relazione annuale consulente ADR
» Dati errati attività azienda
» Relazione di incidente
» Relazione finale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.